Il potere delle donne orgogliose, usalo!

Brigitte Vasallo

L'età ci dà il privilegio di sapere come vogliamo essere, chiedendo un buon trattamento. Con l'età infertile, non cadiamo nell'errore del disgusto di sé: siamo potenti.

Le attrici si lamentano del fatto che non ci sono ruoli per gli ultimi quarant'anni e quindi, aggiungo, non abbiamo rappresentazioni audiovisive di donne sopra i quarant'anni a meno che non sembrino avere la metà o che il loro ruolo sia puramente residuale e stereotipato.

I partner eterosessuali si lamentano che da quell'età diventano invisibili. Invisibile agli occhi degli uomini, aggiungerei anch'io. Ma anche nelle reti di incontri lesbiche e bisessuali esiste un filtro per età che, in pratica, ha la stessa funzione. Curiosamente, non ci sono filtri per cose così trascendenti come l'ideologia politica, ma ce n'è uno per l'età , così che i profili delle donne che non rientrano nella fascia prescelta non si vedono nemmeno.

Che dire delle donne di un'età, e che età è quella?

È piuttosto triste. Per quanto le cose siano cambiate , per quanto non sia più in stile, per quanto il femminismo ora non sappia cosa o quante. Che le donne non siano più ridotte esclusivamente alla nostra funzione riproduttiva è relativamente vero, sì. Ma è come se avessimo abbattuto un muro e ci fossimo dimenticati di rimuovere le macerie.

Quando smettiamo di essere fertili, quando non siamo più riproduttori possibili, non abbiamo più spazio sociale assegnato.

Quindi, in realtà, lo spazio è ancora occupato dal muro in rovina, che dopotutto è ancora lì. Le rovine di quell'idea che le donne siano solo madri è ciò che segna la nostra data di scadenza. Questa scadenza è ancora valida in mille dettagli: dal classico "non fingi la tua età" come complimento - anche se è un insulto infantile - alla nonna delle donne più anziane , che si chiamano nonne, che abbiano o meno figli.

Anche nel mondo del lavoro la questione è scandalosa: ci sono ambienti in cui l'aspetto fisico è importante quanto la qualità del lavoro , e altri in cui si cerca di sfuggire a queste dinamiche ma confonde un corpo giovane con idee nuove e finisce - senza nemmeno rendersene conto - a costruire ambienti solo delle giovani donne.

Invecchiando siamo più capaci di comprendere la vita, diventa più intelligibile. Per questo le donne che raggiungono la maturità hanno più strumenti per relativizzare il relativizzabile e per dare spazio a cose trascendenti. Perché ne comprendiamo il significato. E questo ci insegna a scegliere meglio le nostre battaglie, a sapere in quali guai entrare e quali lasciar andare.

Siamo potenti

Per questo motivo, il sistema rende molto difficile per le donne del nord del mondo trarre vantaggio da quell'esperienza : continuano a inviarci messaggi in modo che noi odiamo la nostra età, la nostra esperienza, il nostro viaggio. Questo è il motivo per cui siamo separati in categorie di età chiuse dal momento in cui nasciamo . Ognuno con la sua età. E, sfortunatamente, quella bici ci è stata venduta.

Il mondo ci ha insegnato a confrontarci con noi stessi e dobbiamo fare un processo di decostruzione per realizzarlo.

Il modo in cui imponiamo norme sull'età ad altre donne è molto significativo. Sembra unanime che dobbiamo vestirci e comportarci secondo uno stereotipo che include la nostra età. E povero di chi vuole uscire dalla norma.

Allo stesso tempo, chi cerca di seguire rigorosamente la norma e, ad esempio, si sottopone a interventi di chirurgia estetica, viene anche defenestrato per aver “viziato” il viso. Questa è un'altra delle grandi bici che abbiamo acquistato. Ma il processo è reversibile da oggi. Dobbiamo arrivare al punto?

Sembra un vicolo cieco, ma non lo è. Le donne mature sono solo uno dei tanti gruppi di donne che sfuggono al sistema, volontariamente o imposte. Abbiamo molte collaborazioni da fare e molte cose da imparare gli uni dagli altri . Dall'età infertile, ci viene insegnato l'odio per noi stessi. Ed è per questo che finiamo per boicottarci a vicenda. Le donne mature sanno "di cosa parla il film" e questo ci dà un vantaggio. Ecco perché ci pongono ostacoli costanti.

Dalla furia alla saggezza: i vantaggi di avere un compleanno

Siamo nell'era dell'intelligenza

L'eleganza non è intelligenza, è qualcos'altro. Quando siamo giovani abbiamo poca esperienza e le dee ci danno lo strumento della rabbia come protezione. Ma quando la rabbia (non la rabbia) si calma , perché non puoi sopravvivere per sempre in uno stato di rabbia, arriva l'altra cosa: la volpe.

Siamo pericolosi per il sistema

Lo dice il sistema stesso. Come? Ponendoci ostacoli costanti per la vecchiaia. Vuole che continuiamo a comportarci come se fossimo giovani ma senza la rabbia, che ci penalizza anche infinitamente. Vuole che restiamo costantemente all'oscuro perché sanno che non compreremo la stessa motocicletta ancora e ancora e ancora.

Trasmettiamo conoscenza

In mondi in cui le donne anziane conservano ancora il loro spazio sociale, c'è la possibilità di trasmettere conoscenza tra loro. Conoscenza che va in tutte le direzioni : la bravura di tanti anni e la furia di pochi. Se lavoriamo insieme, siamo inarrestabili.

Messaggi Popolari