Tipi di famiglie tossiche (e come affrontarle)
Cristina Lopez Conesa
La famiglia è la prima forma di organizzazione sociale e i diversi tipi di linee guida che vengono stabilite sono modelli per le relazioni sociali.
Il nucleo familiare in Occidente è composto da genitori e figli, ed è la prima forma di organizzazione sociale che tutti gli individui vengono a conoscere, in cui prendiamo posizione e in cui iniziamo a svilupparci.
Quindi, il tipo di relazioni che stabiliamo con ciascuno dei membri della famiglia e le interazioni che avvengono sono molto importanti, poiché impareremo modelli di comportamento che ripeteremo al di fuori di quell'ambiente, in altri contesti, specialmente durante il primo anni di vita.
Successivamente, quando siamo più autonomi, di solito prendiamo modelli tra i nostri coetanei attraverso processi di identificazione.
Comunicazione familiare come stile di relazione
È chiaro che la comunicazione è la base per potersi relazionare con gli altri.
Tutti gli individui hanno il nostro mondo interiore, e attraverso la comunicazione con gli altri facciamo scambi generando un'idea sugli altri, e rispetto a quell'idea riposizioniamo la nozione che abbiamo di noi stessi nel mondo.
È qui che nasce la nostra autostima, come ci valutiamo in riferimento agli aspetti che riteniamo importanti negli altri ea quelli che crediamo di avere.
Per questo è molto importante che ci sia una comunicazione sana e bidirezionale, cioè ascoltare ed essere ascoltati.
Ciò implica saper argomentare le decisioni che prendiamo, essere in grado di discuterle , mettere in comune diversi punti di vista, negoziare possibili soluzioni ai problemi, nonché condividere sia preoccupazioni che soddisfazioni.
Tuttavia, molte volte, nelle famiglie, vengono stabiliti ruoli di dominio e sottomissione, e quindi gli ordini vanno in una sola direzione, dovendo essere seguiti indiscutibilmente.
Questa dinamica può generare adattamento e problemi complessi nella parte sottomessa, così come un eccesso di aspettativa e desiderio di controllo nella parte dominante.
Questo è legato ad un altro aspetto importante dello sviluppo delle persone, che è il controllo che riceviamo, che può diventare troppo lento o troppo esigente.
Non sopraffarmi e non passarmi
La formula magica è sempre in equilibrio. Come dice la cultura popolare, gli estremi si incontrano e andare in uno di essi di solito non è utile.
Pertanto, un eccesso di controllo può ostacolare lo sviluppo dell'autonomia e dell'autoregolamentazione, mentre lasciare troppo libero arbitrio può essere percepito come negligenza e indifferenza.
Nelle relazioni sociali abbiamo bisogno di linee guida comportamentali e riceviamo feedback in base alle nostre azioni. Solo in questo modo possiamo dedurre se stiamo agendo nel modo corretto o se al contrario dobbiamo cambiare certe cose e tirare in un'altra direzione.
Pertanto, quando non otteniamo una risposta alle nostre azioni, si genera un ambiente di incertezza che, oltre a sconcertarci, può generare sentimenti di impotenza e di non prendersi cura degli altri.
D'altra parte, se riceviamo costantemente ordini su tutto ciò che dobbiamo fare e su come farlo, possiamo sentirci spersonalizzati, cancellati e, in qualche modo, anche sentire che non abbiamo importanza.
L'importanza dell'affetto
Molte persone credono che il controllo e l'affetto non siano compatibili e che mostrando affetto non si possa mostrare il controllo e viceversa.
Ma questo non è del tutto vero, poiché mentre l'affetto ci offre una base su cui costruire una buona autostima e buoni valori per relazionarci con gli altri, un certo controllo e una certa esigenza ci incoraggiano a diventare persone competenti, responsabili e mature. .
Per tutto questo, è molto importante curare le nostre relazioni con gli altri, mostrando qualità come attenzione, empatia, accettazione, rispetto e riconoscimento.
Tipi di relazioni familiari
Le forme di relazione sono state definite soprattutto a livello genitore-figlio, essendo considerata la prima forma di relazione che tutti noi sperimentiamo e da cui costruiamo gli altri.
In base a questo assunto, il pedagogo Mark Schaefer ha definito tre stili educativi genitoriali che sono stati classificati in base alla combinazione degli aspetti principali sopra descritti, controllo e affetto, e li ha definiti come segue:
1. Stile autoritario
Si caratterizza per avere un alto livello di controllo , dove l'obbedienza è valorizzata come una virtù, viene imposta molta disciplina e si può stabilire poco dialogo, quindi c'è poco affetto non lasciando spazio all'altro per esprimerlo.
2. Stile permissivo
Questo schema può iniziare con buone intenzioni, promuovere l'indipendenza dell'altro, con un controllo lassista, ma con affetto e comunicazione .
È uno stile iperprotettivo. Ma l'indulgenza e la passività, non ponendosi limiti, possono ostacolare lo sviluppo dell'indipendenza e della maturità della persona.
D'altra parte, questo stile può contenere scarso controllo, ma allo stesso tempo poca comunicazione e affetto, diventando uno stile negligente considerato una forma di abuso.
3. Stile autorevole (o democratico)
Questo stile sarebbe l'ideale , con un moderato livello di controllo in cui sono richieste certe cose ma anche una comunicazione bidirezionale e una flessibilità è stabilita per capire quando le aspettative non sono soddisfatte, offrendo così una sensazione di valore e importanza all'individuo.
Come comportarsi con una famiglia tossica?
Sebbene il tema degli stili familiari sia stato fondamentalmente studiato intorno allo sviluppo dei bambini nell'acquisizione di abilità sociali e nella costruzione della loro autostima, queste dinamiche rimangono altrettanto importanti per tutta la vita e possono essere estrapolate sia ad altre relazioni all'interno dell'ambiente familiare, come amicizie e relazioni.
Quindi, quando crediamo che qualcosa non funzioni per niente bene, l'importante è saper identificare cosa sta succedendo che ci sta colpendo e poterlo comunicare in modo costruttivo e sano con le persone che ne sono coinvolte.
A volte agiamo automaticamente senza renderci conto di come queste forme influenzino gli altri, ed essere in grado di parlare ci dà l'opportunità che possano avvenire cambiamenti positivi , e dà anche all'altro di prendere coscienza di come influenza il loro modo di agire agli altri e può migliorare.
Sicuramente non si comporta così solo con noi ma con molte più persone, e crea difficoltà che non sa da dove vengono. Quindi comunicando possiamo fargli un favore e anche far fare meglio l'altro, oltre a garantire il nostro stesso benessere.
Tuttavia, se abbiamo già provato quanto sopra e non vediamo la possibilità che la situazione possa cambiare, è meglio non indurci a cercare di cambiare chi non lo fa da solo, e sapere come differenziarci da quelle azioni ponendo distanza emotiva e capire che le cause di questo comportamento sono nell'altro, poiché sicuramente risalgono a molto tempo fa e quindi è difficile cambiarlo.
In questo modo, assumeremo una posizione empatica nei confronti dell'altro, evitando il risentimento, nonché evitando di incolpare noi stessi per il fatto che non funziona.