Vittimismo cronico: vivere in uno stato di reclamo permanente

Bertrand Regader

Perché alcune persone si lamentano tutto il giorno? La vittimizzazione è un tratto psicologico che influenza le relazioni personali ed emotive.

Ci sono esperienze di vita che ci colpiscono così duramente che ci sentiamo impotenti, incapaci di reagire. Lo abbiamo vissuto tutti; Sono momenti in cui adottiamo il ruolo di vittima , anche se a volte non c'è niente o nessuno in particolare che possiamo identificare come fonte di disagio.

Pertanto, l'auto-vittimizzazione può manifestarsi anche quando è impossibile attribuire il male che ci accade a qualcuno che consideriamo un aggressore.

In quei casi, ci sentiamo vittime non perché sappiamo che qualcuno sta cercando il nostro destino, ma perché sentiamo che ciò che ci accade è al di fuori del nostro controllo e che siamo solo la parte che riceve i colpi senza essere in grado di fare nulla al riguardo.

Questo processo di auto vittimizzazione è del tutto irrazionale e di per sé non ci aiuta a sviluppare strategie utili per far fronte alle avversità. Fortunatamente, nella maggior parte dei casi questo fenomeno dura poco … anche se non è sempre così. Ci sono persone che vivono installate in uno stato di vittimismo cronico .

Come sono le persone con vittimismo cronico?

Le persone con vittimismo cronico sono quelle che interpretano costantemente la realtà come se tutto ciò che di brutto accade loro fosse colpa degli altri . La loro vita quotidiana è un assalto fittizio dopo l'altro e inconsciamente trasferiscono ogni responsabilità per ciò che accade agli altri.

Inconsapevolmente, le persone che sono abituate al vittimismo cronico si rifiutano l'opportunità di migliorare la loro situazione stabilendo relazioni con gli altri basate sul risentimento e sul senso di colpa.

In questo modo, il vittimismo danneggia sia la capacità di affrontare i problemi e le relazioni personali in generale, sia quelle affettive in particolare .

Alcune delle caratteristiche di queste persone sono le seguenti.

1. Incolpano gli altri per la mancanza di aiuto

Presumono che la cosa normale sarebbe avere costantemente l'aiuto degli altri e sono frustrati quando non lo ricevono nella quantità desiderata.

2. Creare spiegazioni "ad hoc"

Anche nei fallimenti più evidenti, queste persone inventano spiegazioni che consentono loro di trasferire la colpa sugli altri . Se si feriscono usando uno strumento, ad esempio, ritengono responsabile la persona che lo ha acquistato.

3. Mostrano autocritica limitata

Anche se la loro autostima tende a non essere elevata, ciò non significa che le persone che presentano un vittimismo cronico giudichino costantemente le loro azioni e decisioni; in effetti, è vero il contrario. Raramente si autocritizzano perché presumono che ciò che accade loro non sia una loro responsabilità .

4. Focalizzano la loro immaginazione sulla loro sfortuna.

Queste persone provano una sorta di fascino per ciò che interpretano essere il loro vittimismo, e spesso pensano a quanto male gli succede e quanto soffrono . Ne discutono spesso con altri, offrendo una lettura drammatica e un po 'esagerata degli eventi.

5. Manipolano inconsciamente

Il vittimismo cronico comporta un compromesso: si guadagna un'ampia zona di comfort basata sul non assumersi responsabilità in cambio di una sensazione di disperazione e di bassa autostima.

Per mantenere il primo, queste persone assumono un chiaro ruolo di vittima non solo di fronte a se stesse, ma anche agli occhi degli altri.

In questo modo si agisce assumendo che gli altri debbano aiutare in tutto e, quando non accade, si manifesta tristezza o risentimento . Questo fa sì che molte persone offrano un aiuto che in situazioni normali non offrirebbero, cedendo al ricatto emotivo.

Un problema che non finisce mai

Sebbene il vittimismo cronico non sia un disturbo in sé (sebbene possa essere un sintomo di un disturbo paranoide in cui tutto viene interpretato come un piano segreto per attaccarci), questo fenomeno induce la persona ad adottare dinamiche di pensiero e comportamento problematiche che con il passare del tempo peggiorano.

Come una palla di neve che diventa sempre più grande, all'inizio di solito tutto inizia con un fenomeno noto come impotenza appresa . Quando facciamo quello che facciamo ci accorgiamo che la nostra situazione non migliora, appare questo tipo di impotenza; Smettiamo semplicemente di cercare di migliorare perché vediamo che c'è una disconnessione tra i nostri sforzi ei risultati ottenuti.

Questo può accaderci in momenti specifici, ed infatti è molto comune che ci accada a un certo punto della nostra vita, ma può anche durare per periodi relativamente lunghi in cui si accumula dolore emotivo.

Le persone che vedono come questa situazione persista per molto tempo, iniziano a presumere che la condizione di vittima sia una parte della propria personalità, qualcosa che le accompagnerà sempre. Ovviamente questo ha un effetto dannoso sulla tua autostima , ma ti fa anche iniziare ad anticipare il fallimento di tutto ciò che cerchi di fare.

A loro volta, conoscenti, amici e familiari di questa persona presumono anche che sia arrivato a un vicolo cieco e che non migliorerà , semplicemente notando che agisce in modo coerente con questa convinzione.

In questo modo, le aspettative della persona stessa e delle persone intorno a lui rafforzano un'idea molto chiara: le cose brutte accadono sempre a quella persona e quelle cose brutte non sono sua responsabilità.

Messaggi Popolari

7 abitudini naturali per un cuore sano

Invece di ossessionarti per il colesterolo, puoi prenderti cura delle tue abitudini quotidiane e della tua dieta per prevenire le malattie cardiovascolari.…