Cos'è l'immaginazione e come possiamo svilupparla?
Jordi Pigem
Spieghiamo come funziona l'immaginazione dal punto di vista della psicologia e delle neuroscienze.
La scienza sta scoprendo che l'immaginazione gioca un ruolo fondamentale nella nostra percezione della realtà e nell'elaborazione di ricordi, sogni e pensieri. L'intelligenza dipende da questo, così come la creatività, e solo potenziandola possiamo muoverci verso una società più sana e più saggia.
Lo scrittore Gabriel García Márquez una volta affermò: "La vita non è ciò che si viveva, è ciò che si è vissuto e come lo si ricorda per raccontarlo".
In effetti, ciò che vivi e ciò che ricordi è intriso di immaginazione. Fonte di piaceri e paure, di scoperte e creazioni, l'immaginazione non è una facoltà minore, ma essenziale nella nostra vita interiore.
Cos'è l'immaginazione?
Molti filosofi hanno visto nell'immaginazione una dimensione chiave dell'attività mentale ; D'altra parte, la psicologia ha a lungo trascurato il ruolo dell'immaginazione, considerandola una facoltà marginale, che non avrebbe nulla a che fare con le facoltà superiori, come la percezione o la conoscenza.
Tuttavia, la scienza contemporanea sta scoprendo che l'immaginazione è una funzione cognitiva fondamentale, che gioca un ruolo chiave in tutte le forme di vita mentale, dalla percezione ai ricordi, ai sogni e ai pensieri.
Grazie alla nostra immaginazione possiamo pensare oltre i confini della nostra situazione immediata, generando vividi contenuti mentali con i quali possiamo rivalutare il passato o evocare un possibile futuro.
La maggior parte delle idee, per quanto astratte possano sembrare, nascono come immagini . Infatti, etimologicamente, la parola greca idea significa "visione". In questo senso, pensare è immaginare. Ma l'immaginazione non nasce solo dalle immagini. Può anche essere attivato da una descrizione verbale, ad esempio durante la lettura di un romanzo o di una poesia.
In ogni caso, senza immaginazione non ci sarebbe linguaggio . Impariamo a leggere grazie alla nostra immaginazione, che trasforma i segni dell'inchiostro sulla carta in evocazioni di cose assenti. Il potere trasformante dell'immaginazione è così grande che la semplice lettura di un testo scritto può commuoverci profondamente.
Il suo rapporto con l'intelligenza
L'immaginazione è un ingrediente essenziale del pensiero e dell'intelligenza . Le macchine possono calcolare in modo prodigioso, ma non hanno una vera intelligenza, anche perché mancano di immaginazione.
Non c'è "intelligenza artificiale": la vera intelligenza è naturale - e cordiale: radicata nel cuore. Senza immaginazione non ci sarebbe creatività: tutto sarebbe prevedibile e noioso. L'immaginazione è la vita.
Empatia: immaginare gli altri
L'empatia, la capacità di connettersi con ciò che sente un'altra persona, sarebbe impossibile senza la capacità di immaginare noi stessi vivendo l'esperienza di qualcun altro . Quando provo empatia, una parte di me non è più qui e, attraverso l'immaginazione, viaggia da te. D'altronde lo psicopatico e il tecnocrate sono incapaci di immaginare nell'altro l'interiorità che lo rende persona. Vedono solo ciò che riguarda i loro scopi.
Ecco perché lo psicologo James Hillman ha sottolineato che "un'educazione che in qualche modo trascura l'immaginazione è un'educazione per la psicopatologia".
L'essere umano è un essere fantasioso. L'immaginazione, strettamente correlata a ricordi, fantasie, sogni e percezione, appartiene al nucleo della mente e della coscienza. Oggi sappiamo che l'immaginazione mobilita le stesse capacità neurali della visione e della cognizione precise e che non è localizzata in un'area specifica del cervello.
L'immaginazione visiva a volte si trova nella parte posteriore della corteccia cerebrale, ma non in altri casi. In effetti, le persone che perdono la corteccia visiva in un incidente sono cieche, ma la maggior parte di loro può visualizzare perfettamente attraverso l'occhio interno dell'immaginazione. io
Possono anche avere vivide allucinazioni, come se la loro immaginazione visiva fosse più potente di prima. In realtà, più aree del cervello diventano attive quando immaginiamo. Neurologicamente, l'immaginazione è un processo multiplo, dinamico e non lineare, che può avere a che fare con la sua natura spontanea.
Come possiamo capire l'immaginazione a livello neuroscientifico?
Tuttavia, la traccia dell'immaginazione non è limitata al cervello. È stato dimostrato che quando una persona visualizza un oggetto o una situazione, i suoi occhi si muovono come se lo percepissero e non solo come se lo stessero immaginando.
Quando immagini un grattacielo , i tuoi occhi tendono a muoversi su e giù, come se ne coprissi l'intera altezza, mentre se immagini un veicolo che passa, i tuoi occhi si muoveranno orizzontalmente. Qualcosa di simile si applica al movimento del corpo.
Immaginare un'azione dal punto di vista neurologico e fisiologico è simile a eseguirla . Se visualizzi il sollevamento di un oggetto pesante con le braccia, ci sarà attività elettrica tra le tue braccia, anche se sei a riposo.
L'immaginazione e la percezione sono attività diverse , ma sono più correlate di quanto possa sembrare. Fanno parte di un continuum che ha l'immaginazione libera e spontanea a un'estremità e la chiara percezione di qualcosa davanti a noi dall'altra.
Tra un estremo e l'altro, nella maggior parte della nostra esperienza immaginazione e percezione convergono. Vediamo forme di animali nelle nuvole o, in un classico esempio della tradizione filosofica indiana, possiamo essere spaventati da un serpente e poi renderci conto che era una corda.
La fusione di immaginazione e percezione che avviene in questi casi, oltre che nelle illusioni ottiche, avviene anche, più sottile, nella vita di tutti i giorni. L'immaginazione ci permette di mettere in relazione e interpretare ciò che percepiamo, dandogli così un significato. Francisco Varela, pioniere della scienza cognitiva, è arrivato al punto di affermare che la percezione ordinaria è una forma di immaginazione che è limitata da ciò che i sensi ci offrono .
Il mondo dei sogni
I sogni sono scene immaginate che vengono presentate in modo altrettanto vivido (o con maggiore intensità) delle percezioni quotidiane . L'immaginazione sognante può essere guidata coscientemente, come nei sogni lucidi. D'altra parte, come Freud ha visto, durante la veglia, una buona parte del flusso quotidiano di coscienza è il continuo sogno ad occhi aperti (uno stato immaginativo tra il sogno e la percezione).
Il riconoscimento di questo fatto è alla base delle pratiche di meditazione tradizionali che ti invitano a smettere di sognare ad occhi aperti e ad abitare pienamente il qui e ora. Altre pratiche di meditazione, invece, usano deliberatamente la nostra capacità di immaginare.
Nel Buddismo tibetano, molti meditatori hanno sperimentato in modo duraturo un rilascio dalle ossessioni dell'ego (con conseguente chiarezza e gioia di vivere) attraverso la pratica ripetuta di visualizzazioni sofisticate. Il meditante immagina, davanti a sé o nel proprio corpo, divinità, simboli o energie positive. Si tratta di fare uno sforzo di immaginazione, e quanto più reale sembra l'immaginazione, tanto più efficace è la pratica.
Questa efficacia è legata al fatto che, neurofisiologicamente, ciò che si immagina non è molto diverso da ciò che si vive. Il progresso della conoscenza sta dimostrando che il confine tra ciò che sembra immaginario e ciò che consideriamo reale è più permeabile di quanto pensassimo.
Dove nasce la creatività
Non tutti gli atti immaginativi sono creativi in senso profondo, ma tutta la creatività ha bisogno di immaginazione . L'immaginazione creativa richiede percezioni che la stimolino (senza sopraffarla) e la volontà di guidarla (senza controllarla rigidamente).
A differenza della fantasia, che è una combinazione errante di immagini già note , l'immaginazione ha un focus che la accoglie e la unisce. I poeti romantici inglesi lodavano soprattutto l'immaginazione creativa. Nel nostro tempo, invece, viviamo assetati di fantasia, saturi di dati, cifre e codici a barre.
La televisione, i videogiochi e gli sport di massa hanno riempito un vuoto: quello della nostra capacità di immaginare, atrofizzata rispetto ai nostri antenati che vedevano ovunque tracce di miti e divinità.
Prima dei tempi moderni, non c'era una rigida separazione tra la verità letterale e la realtà dell'immaginazione . Amleto e Don Chisciotte non sono reali? Non hanno influenzato molte persone nel corso dei secoli?
Patrick Harpur, uno studioso contemporaneo di immaginazione, sostiene che "le persone e gli eventi che immaginiamo sono in realtà reali" - ciò che accade è che la loro realtà non è storica e letterale, ma mitica e immaginaria.
Per andare verso una società sana e saggia, dobbiamo rivalutare l'immaginazione
Molte delle strutture obsolete che ci circondano sono in declino proprio a causa della loro mancanza di immaginazione. Il potere dell'immaginazione è oggi essenziale per rinnovare l'istruzione, la politica e la vita quotidiana.
Frasi famose sull'immaginazione
- "La conoscenza è limitata, mentre l'immaginazione abbraccia il mondo nel suo insieme." Albert Einstein.
- "La realtà non esiste se non c'è immaginazione per vederla." Paul Auster.
- “L'immaginazione ha tutto; crea bellezza, giustizia e felicità, che è il mondo intero ”. Blaise Pascal.
- "L'immaginazione crea la realtà." Richard Wagner.
- "Il mondo non è che una tela per la nostra immaginazione". Henry David Thoreau.
- “L'immaginazione ha tutto; crea bellezza, giustizia e felicità, che è il mondo intero ”. Blaise Pascal.
Per saperne di più
- James Hillman. Reimmagina la psicologia. Siruela, 1999.
- Patrick Harpur. Il fuoco segreto dei filosofi. Atalanta, 2006.