"Ragazzi e ragazze dotati spesso si sentono come se non si adattassero al mondo"

Sílvia Díez

È autrice di "Supermentes", un libro che dà visibilità a ragazzi e ragazze dotati. Una sfida per la famiglia e per la scuola.

Nel film Un regalo eccezionale (2021), una ragazza dotata viene cresciuta da suo zio, anche lui con abilità elevate, dopo che la madre della ragazza (un altro genio) l'ha lasciata a capo di suo fratello quando si è suicidato.

Lo zio vuole che sua nipote riceva un'istruzione nella scuola pubblica circondata dai ragazzi e dalle ragazze del suo quartiere, mentre la nonna è convinta che debba sviluppare tutto il suo potenziale in una scuola speciale.

Istruzione speciale o inclusiva? Questo è spesso il dilemma affrontato dai genitori di bambini dotati.

Esther Secanilla , dottoressa e professoressa di psicologia presso l'Università Autonoma di Barcellona, ​​specializzata nel dare consigli a genitori e insegnanti, spiega come possiamo accompagnare queste piccole persone dotate . Accompagna molti casi e conosce da vicino la loro sofferenza.

"Ecco perché l'idea di scrivere Superminds (Gedisa) era soprattutto quella di rendere visibili questi ragazzi e queste ragazze in modo che diventassimo tutti consapevoli che esistono, che fanno parte della nostra società e dobbiamo integrarli e dare loro un posto nello stesso modo in cui ci sforziamo includere coloro che sono meno intelligenti ”.

Intervista con Esther Secanilla

-E come accompagnarli bene?
-La cosa più importante è tenere conto del contesto che li circonda perché ciò che può essere meraviglioso in un caso, in un altro contesto non è lo stesso. In generale, si potrebbe dire che più la situazione è normalizzata, meglio è. Questi bambini non dovrebbero essere sradicati dal loro ambiente abituale o dal luogo in cui sono nati, ma affinché ciò sia possibile l'ambiente deve anche adattarsi a loro.

La scuola deve essere inclusiva e adattarsi sia ai bisogni dei bambini con difficoltà di apprendimento sia a questi bambini che elaborano le informazioni in modo diverso e le ricordano ed esprimono anche in modo diverso. Ma questo in molte occasioni non sta accadendo. Dobbiamo trasformare la scuola in modo che sia adatta a tutti e fornisca un'attenzione specializzata e personalizzata.

-Quali sono gli errori più comuni in questo accompagnamento?
-Quando questi bambini non ricevono gli stimoli e le sfide di cui hanno bisogno, si annoiano e finiscono per fallire a scuola, soprattutto nell'adolescenza. Questa è la più comune. La scuola dovrebbe fornire loro la possibilità di approfondire ciò che stanno imparando, se possibile nella stessa classe dei loro coetanei della stessa età. L'accelerazione del percorso è un'opzione, ma dipende dall'ambiente e dal fatto che vadano d'accordo o meno con i loro coetanei. Accade spesso anche che i ragazzi e le ragazze di talento subiscano abusi da parte dei loro coetanei.

-C'è uno dei miti intorno a te che non sai sempre come relazionarti bene con gli altri?
-Dire sempre o mai è ciò che crea i miti. La verità è che non tutti i bambini con elevate capacità subiscono abusi da parte dei loro coetanei, né si relazionano tutti bene. È importante quando si valuta il caso e prima di intraprendere qualsiasi azione per vedere se c'è una dissincronia, cioè se il ragazzo o la ragazza ha una discrepanza tra le loro capacità intellettuali e le loro capacità emotive.

-È sempre necessario fare una diagnosi? L'onere di etichettare il bambino come "dotato" potrebbe non essere troppo per lui o per lei?
-Una diagnosi di solito è necessaria perché i problemi peggiori sorgono quando li trascuriamo perché non sappiamo di avere a che fare con un bambino con grandi capacità. I bambini altamente capaci che si sviluppano sopra la media in tutte le aree, più o meno uniformemente, tendono a passare inosservati e soffrono di pochi problemi di adattamento. Sono loro che si adattano.

Può anche accadere che il loro contesto abbia saputo accompagnarli bene in modo naturale. Ma senza una diagnosi precedente, è più difficile consigliare un approccio adeguato a un bambino che ha capacità elevate in una singola area (un talento). D'altra parte, la diagnosi non dovrebbe servire a etichettare e basta, ma a guidare le azioni dei genitori e della scuola. Deve essere una diagnosi vincolante per il loro sviluppo scolastico. Se le nostre scuole rispettassero le particolarità di ogni bambino, potrebbe non essere necessario, ma non è la realtà.

"Dovremmo trasformare la scuola in un luogo più flessibile con insegnanti che guardano ogni bambino per scoprire ciò di cui ha bisogno".

-Come fare una buona diagnosi?
-La diagnosi deve derivare da un lavoro interdisciplinare e comune da parte di tutti i professionisti e parenti che sono a contatto con il bambino. È fondamentale che tutti vadano a uno, ma spesso c'è ancora una significativa dissociazione tra i genitori e la scuola e una mancanza di fluidità nella comunicazione tra loro. Non basta fare un test o limitarsi all'osservazione.

I passaggi da seguire sono: fare una valutazione da parte della scuola (insegnanti, team psicopedagogico scolastico, ecc.), Valutare il lavoro scolastico, il rapporto che ha con i suoi compagni di classe, fare interviste con i genitori e applicare il buon senso . Una volta che sospettiamo di essere di fronte a un possibile caso di capacità elevate, dobbiamo recarci in un centro specializzato in diagnosi di capacità elevate per eseguirlo. Da questa diagnosi si possono determinare le linee guida da seguire, ma bisogna fare un follow-up, man mano che la persona cambia e anche le sue esigenze.

-Ci sono molte persone dotate nascoste dopo l'insuccesso scolastico?
-Sì perché vengono fatte molte diagnosi errate quando si confondono bambini con capacità elevate con bambini che soffrono di ADHD, per esempio. L'ADHD viene diagnosticato troppo alla leggera e talvolta viene medicato senza che sia sempre necessario. Si tratta di cercare di capire in ogni caso cosa sta realmente accadendo. Solo la strutturazione linguistica del ragazzo o della ragazza può già darti ottime informazioni, oltre al loro stato emotivo e all'ambiente più vicino.

-Può il ruolo dei genitori compensare le difficoltà che un bambino con elevate capacità può incontrare?
-Il ruolo dei genitori è decisivo perché questi bambini sentono di non adattarsi del tutto al mondo e quel sentimento li accompagna in molti momenti della loro vita. Quello che ripeto di più ai genitori è che guardano il loro bambino, che lo guardano in modo pulito senza pregiudizi e senza pensare a ciò che vorrebbero che fosse e non è, ma accettando ciò che è e riconoscendolo.

"È importante ascoltare i nostri figli e creare spazi di comunicazione, ma anche di silenzio".

Sembra che siamo loro vicini, ma in realtà siamo molto lontani da chi ci circonda perché non sappiamo come fermarci ad ascoltare, semplicemente per essere e condividere. In alcune scuole, la consapevolezza è stata introdotta con ottimi risultati. Ho insegnato tecniche di rilassamento e meditazione a insegnanti delle scuole superiori che sono molto riluttanti ad applicarle nelle loro classi che, dopo averlo fatto, sono venuti a spiegare quanto bene ha funzionato per loro. Fermarsi è molto importante.

-Gli insegnanti sono preparati a servire i bambini con capacità elevate?
-Il discorso della denuncia è il più frequente tra loro. Altre volte ti chiedono un copione con tutte le linee guida che rivendicano una ricetta magica che risolve tutto. Nella formazione iniziale che ricevono, viene dedicato pochissimo tempo a vedere come prendersi cura dei bambini dotati. A Saragozza e La Rioja sono in corso iniziative molto interessanti per individuare precocemente questi bambini e per fornire formazione continua agli insegnanti per servirli con protocolli e risorse pedagogici appropriati.

Ragazzi e ragazze hanno cento modi di pensare e invece a scuola ne resta uno solo, quello cognitivo. Gardner, il primo autore che ha parlato di intelligenze multiple, ha ricevuto molte critiche, e sebbene lui stesso abbia riconosciuto che non è che abbiamo intelligenze multiple ma piuttosto più facilmente in un'area che in un'altra, questo ci ha aiutato a trarre maggior vantaggio da queste differenze, soprattutto nelle aziende. In effetti, vengono creati sempre più curricula basati sulle competenze.

-Potresti raccontare un caso di un bambino con capacità elevate che hai frequentato?
-Ho avuto a lungo il caso di un bambino vittima di bullismo a scuola senza che fosse intervenuto. È tornato a casa distrutto e dalla terza posizione è stato difficile per lui andare a scuola. Nonostante tutto, stava passando dei corsi. Nella prima è stato fortunato perché ha trovato un insegnante che lo ha accompagnato bene e lo ha aiutato, ma nella terza i maltrattamenti dei suoi compagni sono peggiorati. La scuola ha rifiutato di prendersi cura dei bisogni speciali di questo bambino, così come di intervenire nel bullismo; così presto cominciarono i brutti voti di cui la scuola incolpava i genitori. Dopo la diagnosi che ha affermato le elevate capacità del bambino, la scuola ha continuato nella sua linea riluttante a prestargli un'attenzione particolare.

Infine, i genitori hanno cambiato il bambino dalla scuola, cosa che volevano evitare, e con il cambiamento, senza applicare un'accelerazione del corso, con la diagnosi finalmente la scuola ha assistito adeguatamente al loro bambino. Ora è al terzo anno dell'ESO e sta bene con i suoi compagni di classe mentre l'istituto fa tutto il possibile per dargli il supporto di cui ha bisogno e fa un adattamento curricolare. È una storia di successo? Vedremo l'evoluzione.

Messaggi Popolari