I veri motivi per evitare l'olio di palma nella dieta

Lucia Martinez

Uno studio spagnolo ha collegato l'acido palmitico, il principale costituente dell'olio di palma, con il cancro e le metastasi

L' olio di palma è stata a lungo un ospite al nostro tavolo come è stato tradizionalmente uno di quelli grassi rispetto industria abusato per il suo prezzo basso e la versatilità, come i suoi tessuti si ottengono che si sciolgono in bocca e sono molto appetibili. In questo modo sostituisce il burro, molto più costoso, e i grassi idrogenati, che hanno una meritata cattiva fama.

Ma è balzata alla ribalta nelle ultime settimane a causa dell'allarme provocato da uno studio pubblicato su Nature, che ha analizzato l' impatto sulle cellule cancerose dei grassi alimentari e il suo rapporto con una specifica proteina presente sulla superficie di ha detto cellule.

L'acido palmitico è implicato nel cancro

I ricercatori - guidati da Salvador Aznar Benitah, del principale Istituto di ricerca in biomedicina di Barcellona - concludono che l'acido grasso con il maggiore impatto sulla promozione delle metastasi è palmitico , che è molto presente nell'olio di palma, da qui il suo Nome.

Ciò ha portato all'allarme e ai titoli dei tabloid, come al solito. Per ora, ricordiamoci che si tratta di uno studio sui topi e che mancano molti passaggi prima di trarre conclusioni inequivocabili sulla sua applicazione nell'uomo.

Tuttavia, non è necessario ricorrere alle ultime ricerche per accusare l'olio di palma di avere un impatto negativo su alcuni marker di salute.

Quando riscaldato, si formano molecole cancerogene

L'olio di palma è un olio ricco di acidi grassi saturi e, sebbene sappiamo da tempo che non tutti i grassi saturi sono nocivi, l'olio di palma non compare nell'elenco consigliato. Ancora una volta, il palmitico prende la parte peggiore, poiché è correlato a un aumento dei livelli di colesterolo LDL, che è un fattore di rischio cardiovascolare tra le altre cose.

L'olio di palma è anche accusato di contenere molecole cancerogene quando viene riscaldato ad alte temperature (più di 200 ° C), cosa che accade con i prodotti dell'industria alimentare, e la stessa Autorità europea per la sicurezza alimentare ci avvisa.

Come sapere se un prodotto contiene olio di palma?

Questo olio di palma ultra trasformato che dobbiamo evitare si trova in quasi tutti i prodotti spalmabili (creme di cacao, margarine, paté di verdure, derivati ​​del formaggio …), nei precotti (pizze, lasagne, creme), zuppe in busta, salumi, pasticcini , cioccolatini e condimenti, dessert, gelati, antipasti e merende, brodi confezionati… e un lungo eccetera.

Fino all'entrata in vigore della nuova legge sull'etichettatura, alla fine del 2022-2023, non siamo riusciti a individuarla negli ingredienti dei prodotti, perché nascosta sotto l'ombrello dei “grassi vegetali”. Ma, da quella data, l'obbligo di dettagliare il tipo di grasso sulle etichette ha portato alla luce la sua enorme presenza in tutte le tipologie di prodotti alimentari.

L'olio di palma può anche apparire con altri nomi come: burro di palma, olio o grasso di palmisti, palmoleina, stearina di palma, oleina di palma o usando il suo nome scientifico in una qualsiasi delle forme precedenti, che è Elaeis guineensis.

Ma ricorda sempre che i biscotti senza olio di palma sono ancora sconsigliati a causa del loro contenuto in zucchero, cereali raffinati e altri grassi di scarsa qualità. E così con la maggior parte dei prodotti che lo contengono.

Si trova nel latte artificiale per bambini

L'acido palmitico si trova in gran parte nell'olio di palma, ma si trova naturalmente anche in molti altri alimenti. Questo non vuol dire che dovremmo anche evitarli. La matrice in cui è incluso l'acido grasso è importante, quindi non possiamo confrontare nutrizionalmente uno yogurt naturale con un panino industriale o uno precotto.

Il latte materno contiene anche acido palmitico nella sua composizione e le formule cercano di imitarlo. La differenza è che nel latte materno è sotto forma di beta-palmitato e negli oli è a-palmitato. Dobbiamo dare la priorità ai latti che lo incorporano in forma beta. E, naturalmente, allattare il bambino ogni volta che è possibile (e quasi sempre lo è).

C'è un olio di palma sano, ma non ci arriva

C'è la coltivazione sostenibile dell'olio di palma nelle comunità che lo hanno nella loro dieta tradizionale. Consumano olio di palma vergine non raffinato che non ha nulla a che fare con il grasso altamente trasformato, privo di polifenoli e altri composti, utilizzato dall'industria alimentare.

Ci sono alcuni lavori, come una recensione del 2022-2023 di Fattore et al. che trovano benefici nel consumo di questo olio di palma a livello cardiovascolare, ma non sarebbe applicabile nel nostro ambiente o ai prodotti a base di olio di palma a cui abbiamo accesso.

L'industria dell'olio di palma uccide la foresta pluviale e gli oranghi

Come se non bastasse, e lasciando l'aspetto strettamente nutritivo, la coltivazione della palma provoca un grande impatto ambientale. Lo sfruttamento dell'olio di palma è la causa della deforestazione che sta avvenendo nelle foreste tropicali di Indonesia e Malesia, che rappresentano l'85% della produzione mondiale.

Sta anche lasciando gli oranghi selvatici, che sono minacciati di estinzione . Diverse associazioni ambientaliste come Greenpeace o Ecologists in Action hanno denunciato la gravità di questo problema.

Se vogliamo evitarlo per questioni di sostenibilità, è importante sapere che è molto presente anche nei prodotti cosmetici e per l'igiene personale , nei prodotti per la pulizia e nelle candele, viene utilizzato in alternativa alla cera o alla paraffina. Viene anche utilizzato per produrre biodiesel ed è molto presente negli alimenti per animali.

Messaggi Popolari