Il 32% dei pazienti combina la chemio con terapie naturali
Sono i primi dati sull'uso di terapie complementari nei malati di cancro in Spagna. Uno studio rivela quali sono le terapie più utilizzate e cosa ne pensano i pazienti.
Molte persone, quando viene diagnosticato un cancro, si rivolgono alla medicina naturale per aiutare a migliorare la loro prognosi, calmare l'ansia che la situazione genera o alleviare gli effetti collaterali dei trattamenti. Tuttavia, fino ad ora si conoscevano pochi dati concreti su questo uso tra i malati di cancro in Spagna.
Uno studio condotto presso il Day Hospital Oncologico del Complesso Ospedaliero di Navarra , il primo del suo genere condotto nel Paese su pazienti oncologici, ha esaminato un gruppo di 316 pazienti sottoposti a chemioterapia. Gli esperti erano interessati a sapere quale percentuale di pazienti combinava il trattamento con altre terapie e quale uso ne facevano.
I risultati confermano che i pazienti ricorrono frequentemente a terapie complementari e che vi è un alto grado di soddisfazione tra di loro, ma gli autori dello studio avvertono che alcuni dei trattamenti scelti possono interagire con il farmaco e insistono sull'importanza di c'è sempre una buona comunicazione con il medico.
Lo studio è stato condotto solo con pazienti oncologici sottoposti a chemioterapia endovenosa, un gruppo di particolare interesse per i ricercatori perché potrebbe esserci qualche rischio di interazione con i farmaci se i preparati naturali vengono assunti per via orale. Tra i partecipanti c'erano persone con cancro al seno, colorettale e polmonare, tra gli altri.
È stato dato loro un questionario per chiedere loro sul loro uso di medicinali alternativi e complementari in quel momento. Il 32,3% ha dichiarato di utilizzare una terapia contemporaneamente al trattamento chemioterapico convenzionale . La maggior parte lo ha iniziato dopo aver appreso la diagnosi, di solito su consiglio di un amico o un parente.
Questa cifra è simile ad altre evidenziate da precedenti studi in altri paesi europei e rappresenta una percentuale leggermente superiore a quella della popolazione generale . Tuttavia, è molto più basso che negli Stati Uniti, dove alcuni studi collocano l'uso di farmaci complementari tra i malati di cancro intorno al 90%.
I ricercatori volevano anche indagare il profilo dei pazienti che ricorrono maggiormente alla medicina naturale. In generale, c'era una tendenza maggiore tra le donne che tra gli uomini a farlo. In età avanzata, l'uso di altre terapie è diminuito.
Un altro fatto interessante è che, in generale, la maggior parte dei pazienti ritiene che le terapie complementari funzionino per loro . Quasi due terzi hanno ritenuto che li stesse aiutando in qualcosa, sia fornendo loro forza fisica e mentale (29%), aiutando ad alleviare gli effetti collaterali del trattamento (24,1%), rafforzando il sistema immunitario (16,9%) o aiutandoli per combattere il cancro (2,4%).
Il problema che i ricercatori attirano maggiormente è che il 90% dei pazienti che hanno fatto ricorso alla medicina complementare ha assunto qualche rimedio per via orale.
Era soprattutto fitoterapia , ma erano frequenti anche preparati naturali come quelli della medicina cinese o di qualsiasi altro sistema, minerali, vitamine e, in misura minore, rimedi omeopatici.
A sua volta , il 36,2% punta su qualche disciplina psicofisica, trattamento del corpo o terapia energetica . Yoga, reiki, applicazione di campi elettromagnetici, bagni di acqua salata, agopuntura, ipertermia e rilassamento sono stati i più citati.
Lo studio non ha preso in considerazione diete speciali o succhi terapeutici, sui quali molti pazienti spesso basano la loro strategia terapeutica di rinforzo contro il cancro. Nemmeno i frullati iperproteici, ma in questo caso perché fanno già parte delle solite cure mediche.
Curcuma, un classico
Le piante sembrano quindi essere il principale supporto a cui si rivolgono i malati di cancro per completare il loro trattamento. In questo caso i ricercatori hanno contato l'utilizzo di più di cinquanta differenti. La curcuma, nota per le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, era la più utilizzata .
Altre piante medicinali usate frequentemente erano artiglio di gatto, liquirizia, timo, cardo mariano, melissa ed echinacea. I tè non sono stati presi in considerazione a causa della difficoltà di identificare se fossero usati con intento terapeutico.
Come per altri tipi di preparati , anche le opzioni erano molto varie, sebbene tra i più consumati vi fossero funghi terapeutici della medicina tradizionale cinese, ceppi probiotici di lattobacilli, pappa reale, propoli, alghe come la spirulina, lievito, ravanello, aglio nero e zenzero.
Infine, tra gli integratori alimentari, lo zinco è stato il minerale più utilizzato, seguito dal magnesio.
Questo aspetto preoccupa i ricercatori. I rimedi che si assumono per via orale possono in alcuni casi interagire con farmaci specifici ed è consigliabile informare il medico o rivolgersi ad uno specialista in medicina integrativa per un consiglio.
Tuttavia, il passaparola di familiari e amici sembra essere la fonte di informazioni più comune quando si ricorre a terapie complementari. La consultazione con il medico , tuttavia, è rara secondo i ricercatori.
Molte persone ritengono di poter fare di più per la propria salute che fare affidamento sul trattamento convenzionale. Altri ritengono che prendersi cura del proprio benessere fisico e mentale li aiuti ad affrontare meglio la malattia . E in molti casi, le terapie complementari sono utili per ridurre gli effetti collaterali del farmaco. Il grado di soddisfazione, come abbiamo visto prima, è alto.
Ecco perché è così importante che i pazienti si consultino con il medico in quanto i medici sono consapevoli di questa realtà . Gli autori dello studio sottolineano, a tal proposito, la necessità per i professionisti di non trascurare l'analisi delle potenziali interazioni tra trattamento convenzionale e complementare, al fine di poter informare bene il paziente.
Tra le piante e i prodotti naturali che i ricercatori citano come sostanze in cui è stata individuata una certa interazione con la chemioterapia ci sono, ad esempio, l'aglio, il ginseng, l'echinacea e la soia. Negli studi preclinici è stato riscontrato che sono inibitori del CYP450, quindi possono ridurre l'eliminazione di alcuni farmaci e aumentare la loro tossicità. Altri sono liquirizia, reishi, ravanello, zenzero e vitamina C.
In questo senso, sia i pazienti che gli operatori sanitari possono consultare il database online del prestigioso Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York sulle proprietà, efficacia e potenziale interazione tra piante e farmaci antitumorali.