Come dominare la vergogna
Christophe André
Questa emozione ha una qualche utilità per regolare le relazioni sociali, ma il suo eccesso ci disabilita, ci fa soffrire e mina la nostra autostima.
Ci vergogniamo quando siamo inferiori agli altri o quando violiamo le regole di comportamento. Sapere come gestirlo e, soprattutto, evitarlo per gli altri, ci farà sentire più soddisfatti di noi stessi.
Quando ci vergogniamo
Ho vissuto questa storia un autunno, quando ero studente e, per guadagnare un po 'di soldi, ho fatto la vendemmia nel sud della Francia. La prima sera ci siamo incontrati a cena attorno a una grande tavola di venti o trenta persone. C'era una zuppiera al centro del tavolo e la padrona di casa ci servì.
Le conversazioni venivano ascoltate a malapena, poiché le persone erano stanche e un po 'riservate. Proprio mentre allungavo la mano per prendere la mia ciotola di zuppa, una vespa mi atterrò sulla mano, inosservata, nemmeno io, e mi punse ferocemente.
Mosso dal dolore, ho lanciato il mio piatto in aria, che si è rotto e ha schizzato tutti. Tutti i volti si voltarono verso di me e all'improvviso ci fu un silenzio gelido. Eccomi lì, con la mano vuota e dolorante, a guardare i frammenti di piatto sparsi per la tavola e le macchie di minestra sulle camicie dei commensali.
In quel momento ho capito che sarebbe stato molto difficile spiegare a tutti quegli estranei che una vespa, che nessuno aveva visto, nemmeno io, e che era scomparsa, mi aveva morso e mi aveva fatto buttare via il piatto. Grande sensazione di vergogna …
Una sensazione che mina l'autostima
Si dice spesso che la vergogna è l'emozione di inferiorità , che si attiva ogni volta che ci troviamo in colpa rispetto a norme o regole sociali: scaricare un oggetto in un negozio, dire qualcosa di sciocco, fare rumori con la pancia …
La vergogna è una ferita all'autostima e si manifesta con diversi livelli di intensità.
- In misura minima, abbiamo imbarazzo o fretta, che non sono necessariamente stati d'animo distruttivi o dolorosi, solo un po 'a disagio: ad esempio, ricevere complimenti in pubblico.
- Altre volte, la vergogna appare legata ad un errore o ad una inadeguatezza del nostro comportamento: scivolare e cadere, dire uno "stupido" o in esclusiva annunciare qualcosa che tutti già sanno.
- Il sentimento di derisione è a un livello più alto ed è associato alla convinzione di aver minato la propria immagine sociale, o provocato sguardi beffardi o ironici: aver passato la mattinata con la mosca aperta, o il pomeriggio con un pezzo di prezzemolo tra le Etimologicamente, il ridicolo ha le stesse radici del ridere: temere il ridicolo è temere di far ridere gli altri di noi.
- Ancora su un gradino sopra, possiamo cadere in una vergogna intensa e malata …
Quando la vergogna è un ostacolo
La psicologia ha la colpa studiato molto, quella sensazione di disagio doloroso legato alla intima convinzione di aver commesso un errore.
Ma la vergogna è una sensazione ancora più devastante, perché è legata alla persona e non solo al comportamento.
Ti incolpi per quello che hai fatto, ma ti vergogni di quello che è: il danno è più grave.
Quindi, la vergogna è sempre vergogna di sé: la persona rifiuta non solo le sue azioni ma completamente se stessa.
L'espressione "morto di vergogna" esprime perfettamente fino a che punto è possibile stare male.
La vergogna può essere un problema se è intensa perché causa molta sofferenza e una sorta di “doppio dolore”:
- Il giudizio sociale negativo degli altri. Se ce n'è uno, le persone spesso perdonano molto di più di quanto pensiamo.
- Il giudizio negativo che ci poniamo. In generale, siamo i nostri critici più accaniti.
La vergogna porta spesso a chiudersi in se stessi, evitando lo sguardo e il contatto degli altri, il che lo aggrava.
Gli psicoterapeuti ne tengono conto: è noto che le vittime di traumi - stupri, aggressioni, incesti … - tendono a vergognarsi così tanto di ciò che hanno subito da impiegare molto tempo per osare di parlarne.
Dovremmo perdere la nostra vergogna?
Tuttavia, la vergogna non è sempre inutile e tossica. Immagina come sarebbe un mondo in cui nessuno si sarebbe mai vergognato, dove nessun ospite si sentisse a disagio per aver rotto un oggetto, dove non si sentisse alcun senso di colpa per aver fatto soffrire gli altri. Non sarebbe bello o comodo, vero?
La vergogna, infatti, gioca un ruolo utile nel facilitare la vita collettiva , ed è per questo che è universale nella specie umana: senza di essa, le relazioni sociali sarebbero molto più dure e violente.
La nostra società moderna non usa più apertamente la vergogna come strumento di regolazione sociale , ma lo ha fatto in passato: nelle piazze i condannati per reati minori venivano smascherati alla gogna perché tutti li prendessero in giro; sono sopravvissuti, naturalmente, ma dopo tale umiliazione non avevano alcun desiderio di recidivare.
Nelle scuole, gli alunni cattivi venivano messi in un angolo con "orecchie da asino"; Questo avrebbe dovuto motivarli a lavorare meglio, o almeno a non disturbare il lavoro degli altri.
La nostra società è diventata più intollerante all'uso pubblico della vergogna, e questa è una buona cosa; ma il senso di vergogna e il suo buon uso sono ancora utili a livello personale.
Quindi non cerchiamo di bandire la vergogna dal registrare i nostri stati d'animo.
Non abbiamo paura di sentirlo: può aiutarci a vedere fino a che punto non dovremmo spingerci. Dobbiamo solo cercare di non lasciarci dominare da esso.
Non permettiamogli di isolarci: quando soffriamo per la sua causa, affidiamolo ai nostri cari, senza svalutarci.
E soprattutto cerchiamo di non infliggerlo agli altri, umiliandoli: la vergogna così manipolata e non autoprodotta non porta a una voglia di cambiamento personale ma a una vendetta. Il filosofo Nietzsche lo ha espresso perfettamente in The Gay Science:
-Chi chiami male?
-Chi vuole sempre mettere in imbarazzo.
-Cosa consideri più umano?
-Evita imbarazzo a qualcuno.
-Qual è il segno che la libertà è stata conquistata?
-Non vergognarti più di te stesso.
Sentirsi un po 'a disagio di tanto in tanto è più che sufficiente.