Cultura dello stupro
Brigitte Vasallo
Gli stupri diventano una mostruosità senza mostri in una società incapace di additare i colpevoli e incolpare le vittime.
È notte e torni a casa da solo . Non metti i caschi perché sei quasi inconsciamente vigile. Qualcuno sta camminando dietro di te. Senti il suono dei passi, la cadenza e immagini che sia un uomo. Un uomo che cammina proprio dietro di te su un marciapiede vuoto in una determinata notte.
Non ho bisogno di scrivere altro: abbiamo tutti in mente una scena di stupro . Questa è forse la violenza sessista più presente nella nostra immaginazione.
Ma tra lo stupro come qualcosa di astratto e gli stupri reali c'è una disconnessione .
La cultura dello stupro nella nostra società
In Spagna, una violazione viene registrata ogni otto ore . Ovvero più di mille violazioni all'anno, a cui vanno aggiunte le violazioni non denunciate, che rappresentano non meno di cinque su sei. Fai i numeri: tutti noi che stiamo leggendo questo articolo conosciamo donne, bambini e ragazze che sono state violentate o che siamo stati noi stessi.
Eppure, pochi lo dicono ad alta voce, ci mancano innumerevoli storie sull'esperienza vissuta e ci mancano i volti degli stupratori che, anche per pura statistica, sono uomini del nostro ambiente.
Delle violazioni conosciamo l'immagine mitica e i processi in cui la vittima viene indagata, interrogata, picchiata, accusata e interrogata. Cosa c'è nell'abisso che separa l'allarme sociale che causa la violazione della pena reale delle violazioni?
Architettura dello stupro
La cultura dello stupro è una rete di pratiche sociali che normalizza i comportamenti che hanno a che fare con lo stupro e che ne rafforza le fondamenta, senza che questi comportamenti siano o sembrino stupri. È la sua architettura, è il suo scheletro, è ciò che rende possibile il verificarsi di violazioni.
La difficoltà nello smantellare questa struttura è che è radicata nel nostro modo di vivere nella società e di relazionarci gli uni con gli altri. La cultura dello stupro gioca con ingredienti delicati ed esplosivi come il desiderio, il sesso e l'amore per mascherare pratiche responsabili degli stupri e che riescono a renderli invisibili.
Perché ammettiamolo: siamo inorriditi dallo stupro, in astratto, ma siamo una società che nega lo stupro . È come se non esistessero nella loro realtà concreta, è come se nessuna violazione, in minuscolo, fosse reale, come se non fosse avvenuta.
Cinema, video musicali, pubblicità … ci mostrano l'ideale di un uomo che, sebbene sia diventato più sensibile negli ultimi decenni, è ancora un uomo invincibile, che ottiene sempre ciò che vuole, che trionfa, che conquista, che sa esattamente quello che vuole e lo fa.
Viviamo in una società, d'altra parte, con pochissima resistenza alla frustrazione , con una pelle molto sensibile al rifiuto e un ego sovradimensionato non solo in materia sessuale ma in qualsiasi materia. È molto difficile accettare un no per una risposta a una richiesta, qualunque sia il tipo.
Un "no" è inteso come un "non ancora"
Un "no" viene interpretato come una sorta di invito a insistere sulla proposta a cui è già stata data risposta no. Troviamo difficile ammettere il rifiuto, soprattutto di fronte all'ambiente, in un processo che i social network promuovono. Parliamo sempre meno dei nostri fallimenti, dei nostri passi falsi, delle nostre miserie quotidiane, delle nostre debolezze, dei nostri errori.
La narrazione prepotente dei nostri successi, reali o fittizi, è più importante dei successi stessi . Siamo lo spettacolo predetto dal pensatore francese Guy Debord negli anni Sessanta.
D'altra parte, quella stessa cultura audiovisiva continua a nutrire un ideale di donne sempre più forti e determinate ma comunque dipendenti dallo sguardo e dall'approvazione di un uomo in fondo alla strada, che ancora acquista valore se si vuole e si deve fare. carica di quel desiderio.
E, contemporaneamente, sulle donne ancora vola il mito di Eva, la tentatrice, la corruttrice degli uomini, l'irresistibile … il colpevole, alla fine, che Adamo cade in tentazione e compie l'atto mostruoso di cui non sarà nemmeno ritenuto responsabile.
Questa costruzione di mascolinità e femminilità a cui è esposto il mondo intero e con la quale siamo costantemente bombardati ha fatture altissime. Ed è la scomparsa dell'immaginario collettivo del vero violentatore, di quello concreto, di colui che ci viola veramente .
Da fidanzati, amici, genitori, fratelli che ci violentano e violentano. Di tutti quegli uomini che perpetrano le migliaia di stupri che avvengono ogni anno. E anche della scomparsa nella nostra immaginazione di vere violazioni .
Non c'è sempre un vicolo buio
Nonostante quei crimini che hanno permeato la nostra memoria collettiva, come il recente omicidio di Diana Quer, l' 80% delle violazioni registrate non si adatta alla storia che inizia questo testo .
Non accadono in un vicolo buio quando si torna a casa la sera o sono commesse da uno sconosciuto: la violenza sessuale avviene, per la maggior parte, in casa e da uomini conosciuti : padri, amici di padri, nonni, mariti e datori di lavoro, tra gli altri. Più è vulnerabile, più è facile abusarne e più difficile è avere conseguenze.
I lavoratori domestici sono uno dei gruppi che subiscono più violenza sessuale e sono meno in grado di denunciarla, così come i bambini sono particolarmente vulnerabili, volti che difficilmente consideriamo nel nostro racconto immaginario di stupro ma che sono i veri volti dello stupro.
Lo stupro è una costante nel viaggio delle donne rifugiate e migranti ed è un'arma di guerra usata indiscriminatamente anche dai cosiddetti caschi blu delle Nazioni Unite , denunciati per stupri di massa.
Gli stupri quotidiani si verificano anche nell'ambiente della coppia . L'immaginario fittizio che gli uomini abbiano un desiderio sessuale più alto delle donne, così come l'idea che la soddisfazione sessuale sia un obbligo della coppia in generale, e delle donne in particolare rispetto agli uomini, rende necessario accettare di avere il sesso con il tuo partner è qualcosa che difficilmente viene discusso.
Il famoso mito del mal di testa come scusa per non fare sesso è piuttosto significativo: non sono necessarie scuse per non voler fare sesso . Quando diciamo che "non è no" intendiamo proprio questo.
D'altra parte, gli stupratori non sono quelle ombre che ci seguono per i vicoli. Anche nei casi di stupro da parte di estranei, questi uomini conducono una vita normale, sono tra noi, hanno partner, hanno figli , hanno amici che non hanno sospettato nulla.
In alcuni casi incorporano persino quell'eroismo maledetto di un Adamo viziato da un'Eva tentatrice, per quanto terribile possa sembrare. Un esempio: l'assassino confessato di Marta del Castillo, una ragazza di 17 anni, è arrivata ad avere un fan club composto per lo più da ragazzine che le hanno persino mandato in galera lettere d'amore.
E non è un caso isolato: viviamo in un mondo in cui c'è una barriera per portare alla realtà l'idea che quei ragazzi che rappresentano la mascolinità seducente sono un vero pericolo sociale .
Lisistrata e la fine della cultura dello stupro
Il lavoro di Aristofane ruota attorno allo sciopero del sesso, uno strumento che le donne hanno utilizzato nel corso della storia. Tutti questi uomini con mascolinità tossiche e tutte queste rappresentazioni di donne nella pubblicità, nei film , nei videoclip con la bocca aperta e il loro atteggiamento infantile e vulnerabile, hanno la nostra punizione.
Compriamo quei prodotti, imitiamo quelle immagini e desideriamo quegli uomini e quelle donne. Il desiderio non è una questione chimica, non importa quanto la scienza insista nel mostrarlo in questo modo: devi solo vedere che in ogni contesto culturale e temporale alcuni corpi o altri sono considerati belli. La bellezza del Rinascimento europeo e quella attuale, per esempio, hanno poco a che fare.
Quindi il desiderio è una costruzione sociale e come tale possiamo modificarlo.
Contro la cultura dello stupro è necessario dare un volto e un nome agli stupratori, nonché agli atteggiamenti che rendono possibile la loro esistenza. E dobbiamo ritirare il loro desiderio, dobbiamo ritirare gli applausi . Dobbiamo imparare a dire no, a comunicare in modo assertivo e ad accettare no come risposta senza rompere il nostro ego.
E devi credere alle vittime . Se c'è uno stupro, non ha senso che ogni volta che qualcuno ci parla di uno stupro reale pensiamo che stia mentendo. Se sappiamo che la mostruosità accade, non ne abbiamo più: dobbiamo nominare il mostro e presumere che i mostri stupratori siano qui, tra noi.