Perché sogniamo? Ogni fase ha la sua funzione
Rosa Casafont
Le diverse fasi del sonno hanno funzioni fondamentali per rigenerare il nostro corpo e il nostro cervello. Comprenderli può aiutarti a dormire meglio.
Non sappiamo perché passiamo un terzo della nostra vita dormendo , ma sappiamo che è essenziale per il nostro equilibrio fisico e mentale. Sebbene possa sembrare il contrario, il sonno è uno stato attivo durante il quale avvengono cambiamenti metabolici, ormonali, dell'apprendimento, della memoria … e in cui influenzano una moltitudine di fattori .
Se viviamo 90 anni, ne avremo 30 dormendo: 22 e mezzo in un sonno profondo e sette e mezzo in sogno.
Le nostre funzioni vitali - sonno, pressione sanguigna, temperatura, livelli ormonali, attenzione … - hanno un comportamento ritmico.
I ritmi circadiani sono quelli con uno schema di circa 24 ore, come il ciclo del sonno e della veglia. Sono importanti per determinare i modelli di sonno, l'alimentazione, l'asse ormonale, la rigenerazione cellulare e l'attività cerebrale, tra le altre funzioni, e sono regolati da un orologio biologico interno principale del sistema nervoso: il nucleo soprachiasmatico (NSQ) dell'ipotalamo.
Ma sono anche sensibili a diversi fattori ambientali , come i cambiamenti stagionali, i fattori ambientali (pressione, umidità…), le interazioni sociali… La luce è il più importante sincronizzatore di questi ritmi . Senza influenze esterne, il nostro ritmo sonno-veglia, contrassegnato esclusivamente da NSQ, può durare dalle 25 alle 29 ore.
Attraverso il sonno ci riposiamo e ci rigeneriamo ; E, se ce ne priviamo, possiamo avere problemi fisici e mentali. Durante il sonno polarizziamo gli stimoli esterni , perché il talamo (gateway per le informazioni dai sensi) entra in un ritmo autogenerante, impedendo il passaggio dei dati sensoriali alla corteccia. Al contrario, gli stimoli vengono prodotti nel tronco cerebrale , che sono diretti alla corteccia visiva occipitale e ci permettono di generare le informazioni che costruiranno i nostri sogni .
Cicli di riposo
Durante la notte attraversiamo diversi stati di comportamento , che si riflettono in onde di frequenza variabile e che corrispondono a diversi stati di coscienza . In alcuni di essi, la nostra attività cerebrale è simile a quella dello stato di veglia; in altri è diverso al punto da generare, solo durante il sonno, cambiamenti in geni specifici per il cervello.
La qualità della nostra allerta diurna è ciò che segna il numero di ore di cui abbiamo bisogno per il nostro recupero. Logicamente le esigenze sono diverse a seconda dello stadio del nostro sviluppo : man mano che cresciamo abbiamo bisogno di meno sonno.
Durante la notte attraversiamo alternativamente due fasi molto diverse, il sonno non REM e il sonno REM (Rapid Eye Movement), fino al risveglio.
Da uno stato di veglia attiva (onde beta) si entra in uno stato di veglia rilassato (onde alfa) e da lì al sonno non REM, passando successivamente attraverso gli stadi 1, 2 e 3 , ogni volta più profondi, fino a raggiungere il primo stadio 4 sonno notturno non REM ( onde delta ), un sonno profondo e riposante che può durare circa 40 minuti.
Da questo momento in poi, il sonno diventa più superficiale fino a raggiungere nuovamente la Fase 2 ed entrare nella prima Fase REM (con onde beta e theta) , che dura circa 20 minuti. Da quando siamo andati a letto fino ad ora, può essere passata un'ora e mezza o due. Da quel momento in poi si susseguono cicli Non REM / REM di circa 90 minuti , con una caratteristica: il tempo delle fasi REM aumenta e quello delle fasi Non REM diminuisce.
Due fasi del sonno con diverse funzioni
Il sonno NREM è essenziale per la sopravvivenza, rigenera il nostro corpo e dura per tutta la notte, di solito è di circa sei ore se dormiamo otto. Durante le fasi non REM, il nostro cervello è inattivo e il nostro corpo è attivo : il consumo di energia diminuisce, il metabolismo e il consumo di ossigeno diminuiscono e la sintesi proteica nella corteccia cerebrale aumenta.
La divisione parasimpatica del sistema nervoso autonomo è attiva e, di conseguenza, le frequenze cardiache e respiratorie sono più lente . Principalmente nelle fasi 4 il sistema immunitario viene potenziato e viene sintetizzata una grande quantità di ormone della crescita .
Con i sogni ci prendiamo cura della nostra salute mentale: siamo paranoici di notte per non esserlo durante il giorno.
Il sonno REM è fondamentale per rigenerare il cervello, l'attività dei geni e le molecole riparano. La sua durata totale è di circa due ore. In esso, il cervello è attivo e il corpo è inattivo ; i muscoli sono paralizzati, ad eccezione dell'occhio, delle vie respiratorie e dell'orecchio interno. Avendo attiva la divisione simpatica del sistema nervoso autonomo, le frequenze respiratorie e cardiache sono più veloci.
In queste fasi consolidiamo la memoria e l'apprendimento e deconfiguriamo le reti neurali che potrebbero essere dannose per la nostra salute mentale.
Durante le fasi REM viviamo quelle esperienze illusorie che chiamiamo sogni, anche se non le ricordiamo e, attraverso di esse e grazie alla saggezza della nostra essenza, ci prendiamo cura della nostra salute mentale: siamo paranoici di notte per non esserlo durante il giorno. Le informazioni che il nostro cervello mescola provengono dal tronco cerebrale e, attraverso il talamo, vanno alla corteccia visiva occipitale per creare le immagini che compongono i sogni.
Agitazione e incubi
Nelle Fasi 4 delle fasi del sonno non REM si possono verificare diversi fenomeni: sonnambulismo , più frequente nell'infanzia e che tende a scomparire nell'adolescenza senza intervento terapeutico; allucinazioni ipnagogiche uditive o visive , che non vengono ricordate al risveglio e che sono correlate ad esperienze che possono averci influenzato; somniloquia , articolazione di frasi di difficile comprensione e terrori notturni , uno stato di agitazione con sentimenti di panico, pianto e tremore incontrollati, che cessano rapidamente senza lasciare un ricordo e tendono a scomparire spontaneamente dopo i sette anni.
Nelle fasi del sonno REM possono verificarsi incubi, sogni complessi ed emotivamente scioccanti legati a situazioni che riteniamo minacciose. Alcune persone sono in grado di generare sogni lucidi (essendo consapevoli di sognare mentre sognano), che sono un'opportunità creativa per la ricerca di soluzioni e la conoscenza di sé.
Per riposare meglio
Alcune abitudini e atteggiamenti possono aiutarti ad avere una migliore qualità del sonno:
- Mantieni un programma costante di veglia-sonno ed evita di dormire durante il giorno.
- Fai esercizio fisico regolare e bevi molta acqua durante il giorno.
- Arieggia la tua camera da letto, rendila un luogo accogliente.
- Rendere la cena leggera facilmente digeribile.
- Evita le bevande stimolanti e bevi infusi rilassanti.
- Fai delle belle conversazioni durante la cena.
- Evita di guardare programmi televisivi aggressivi o stressanti di notte .
- Genera buoni pensieri quando vai a letto, fidati della saggezza riparatrice della tua essenza.
- Respirate lentamente dal naso, senza opporre resistenza, concentrando la vostra attenzione su questo atto.