Rifletti: la tua intuizione ti impedisce di essere felice

Sonja lyubomirsky

Le idee preconcette che abbiamo su ciò che ci porta felicità spesso ci limitano. Essere consapevoli dei pregiudizi ci aiuterà ad agire in modo più saggio.

Nel suo bestseller Blink: The Power of Thinking Without Thinking, Malcolm Gladwell ha promosso l'idea che le decisioni prese in un batter d'occhio (blink significa "battito di ciglia", "battito di ciglia") - basate su una scarsa informazione, o per semplice sensazione e istinto - sono spesso migliori di quelli che sono stati attentamente pensati e ragionati.

La cultura generale, alimentata dai resoconti dei media, ha accolto con entusiasmo questa gratificante idea. Dopo tutto, l'idea di fare affidamento sull'intuizione per decisioni e giudizi importanti - di non dover lavorare affatto! - è incredibilmente allettante. Al contrario, io sostengo che pensare due volte - o anche tre volte - potrebbe essere il modo migliore per pensare.

Come prendiamo le decisioni?

Il dibattito sul fatto che pensare le cose una volta sia meglio che pensare due volte (o qualche volta di nuovo), o viceversa, ha una storia molto lunga. A cominciare da Platone e Aristotele, filosofi, scrittori e, negli ultimi decenni, psicologi cognitivi e sociali hanno tracciato la distinzione tra i due diversi percorsi che il nostro cervello percorre quando esprime giudizi e prende decisioni.

  • Il primo modo (che va sotto il nome un po 'accattivante Sistema 1; lo chiamerò "intuitivo") è quello che Gladwell descrive in Blink. Quando ci lasciamo trasportare dalle nostre intuizioni, intuizioni o emozioni del momento per decidere se dobbiamo precipitarci fuori dal nostro lavoro, ci affidiamo al nostro sistema intuitivo. Tali decisioni vengono prese così rapidamente e automaticamente che non siamo consapevoli di cosa le abbia influenzate esattamente. Il mio obiettivo è chiarire gli errori sulla nostra felicità che influenzano questi primi ragionamenti fatti con leggerezza.

Aspetta, non affrettarti a trarre conclusioni. Pensare una volta alle cose non ci porterà molto lontano.

  • Il secondo modo in cui operano le nostre menti (chiamato Sistema 2 dagli scienziati, ma che chiamerò "razionale") è molto più prudente. Quando ci affidiamo alla ragione o al pensiero razionale per cambiare lavoro, raccogliamo energia e impegno, ci prendiamo il nostro tempo, analizziamo la situazione in modo sistematico e critico e possiamo usare i nostri principi o regole. Questo è esattamente quello che ti chiederei di fare.

Le trappole dell'intuizione

Nell'ultimo mezzo secolo, un'enorme mole di letteratura psicologica ha documentato i tanti errori e pregiudizi che portano gli esseri umani a prendere decisioni sbagliate basate sulle loro intuizioni. Indubbiamente, spesso commettiamo errori costosi quando scegliamo , e questo perché il nostro sistema intuitivo - su cui molti fanno molto affidamento - di solito si basa su scorciatoie mentali affrettate o regole pratiche generali ("Hai sentito parlare delle riprese nel cinema? Preferisco guardare la TV a casa "), che di solito porta all'autoinganno.

Tuttavia, nonostante le insidie ​​insite nel sistema intuitivo, i nostri primi pensieri intuitivi sono spesso molto più convincenti di quelli riflessivi. Infatti, poiché i giudizi intuitivi spesso sembrano sorgere spontaneamente, automaticamente e volontariamente, li sperimentiamo quasi come qualcosa di “scontato” o di fatto riconosciuto.

Le nostre reazioni iniziali sono governate dalle bugie in cui crediamo su ciò che ci rende felici.

Di conseguenza, quando crediamo fermamente che dovremmo prendere il nostro lavoro e prenderlo a calci, anche se è un sentimento radicato nei miti sulla felicità, diamo a quell'intuizione ulteriore significato e importanza perché "ci fa sentire bene". In effetti, tendiamo a preferire le intuizioni, anche se sono chiaramente irrazionali.

Non è mia intenzione suggerire che pensare le cose due o tre volte sia sempre una strategia ottimale, specialmente quando la nostra testa e il nostro cuore ci consigliano diversamente. Ma la verità è che le nostre reazioni iniziali (o prime idee) a momenti di crisi (ad esempio, "La mia vita va di male in peggio" o "Non ritroverò mai più l'amore") sono contaminate da pregiudizi e governate da le bugie che inghiottiamo su ciò che dovrebbe e non dovrebbe portarci la felicità.

Il mio obiettivo, quindi, è di smascherare e smantellare tali pregiudizi e errori. La sfida, ovviamente, è trasformare le risposte abituali ai principali cambiamenti o rivelazioni della vita , da strategie puramente intuitive radicate nella mancanza di informazioni sulla felicità a strategie più razionali.

Una volta comprese le ipotesi che governano le reazioni, si deve decidere come agire o se cambiare o meno (e come) la propria prospettiva. In questo modo, la fiducia nei miti della felicità sarà sostituita da una mente preparata , una mente attrezzata per prendere decisioni migliori basate sulla ragione e per pensare invece di battere ciglio.

Cerca di adottare la prospettiva di un osservatore obiettivo. La chiave è liberarti dai piccoli dettagli.

V eámoslo con un esempio: la noia nel matrimonio.

La tua prima reazione a questa situazione potrebbe essere: "Non amo mio marito come prima, quindi il nostro matrimonio non deve funzionare o lui non è più la persona giusta per me". Utilizzando prove teoriche ed empiriche, propongo di smascherare l' errore dietro questa riflessione - l'idea che il matrimonio sia sempre soddisfacente - e di dare suggerimenti su come affrontare, rimediare o gestire la situazione.

4 consigli per prendere decisioni migliori

Allora come decidi quali sono i prossimi passi da compiere in circostanze come queste? Gli psicologi forniscono suggerimenti pratici supportati da prove.

  1. La prima cosa che devi fare è annotare mentalmente le prime intuizioni o intuizioni sul percorso che dovresti prendere - magari anche annotarle - e poi archiviarle per un po 'di tempo. Dopo un po 'di tempo a pensare sistematicamente alla situazione, puoi riconsiderare la tua intuizione iniziale alla luce di nuove informazioni o nuove idee.
  2. In secondo luogo, cerca l'opinione di qualcuno esterno (un amico o un consulente imparziale), o semplicemente sforzati di provare ad adottare la prospettiva di un osservatore obiettivo. La chiave è liberarti dalle minuzie del tuo problema (supponiamo che tu stia vivendo una perdita di passione a questo punto) e cercare di riflettere sulla categoria generale a cui appartiene il problema (ad esempio, l'evoluzione dell'attrazione fisica in un relazione duratura).
  3. Il terzo passaggio consiste nel considerare l '"opposto" di ciò che la sensazione ti invita a fare e rivedere sistematicamente le conseguenze nella tua mente.
  4. In definitiva, quando il bivio implica prendere più decisioni (piuttosto che una sola), devi valutare tutte le alternative contemporaneamente. La ricerca mostra che una tale decisione "congiunta" è migliore e meno soggetta a pregiudizi rispetto a decisioni "separate".

Evita un'analisi eccessiva

Sebbene queste quattro raccomandazioni non siano una panacea, potenzialmente possono metterci nella giusta direzione sul percorso che dobbiamo intraprendere di fronte alle sfide e ai punti di svolta della vita. Bisogna però stare molto attenti che la nostra analisi ragionata e sistematica non finisca per degenerare in un eccesso di riflessione che ci porta a rimuginare o pensare ossessivamente a tutte le scelte vitali; Ruminare è un'abitudine pericolosa che rischia di innescare un circolo vizioso di preoccupazione, dolore, disperazione e "paralisi per analisi". Se il secondo e il terzo giudizio che formuliamo vengono ripetuti o iniziano a muoversi in tondo, allora rimugineremo, non analizzeremo.

In breve, di fronte a un cambiamento o una rivelazione fondamentale della vita, è naturale voler agire in modo rapido e istintivo. Ma aiuta ad aspettare e pensare, e non saltare alle conclusioni. Pensare una volta alle cose non ci porterà troppo lontano. Sebbene non sia facile determinare il modo ottimale di procedere, possiamo iniziare rifiutando la prima cosa che ci viene in mente e rimanere aperti alle molte potenziali reazioni ai momenti critici della vita.

I miti della felicità

Non posso consigliare a ogni persona di seguire un percorso specifico; ognuno di noi deve scegliere e dare forma al proprio percorso esclusivo. A seconda dei nostri antecedenti personali e delle reti di supporto sociale, nonché della nostra personalità, obiettivi e risorse, le strade e le deviazioni specifiche possono essere più o meno appropriate, benefiche o gratificanti.

I ricercatori hanno dimostrato che quando le persone si comportano secondo la loro personalità, interessi e valori, si sentono più soddisfatte, fiduciose, competenti e coinvolte in ciò che stanno facendo e si sentono "a proprio agio" al riguardo.

L'obiettivo è utilizzare gli ultimi studi per ampliare la nostra prospettiva sui momenti critici che affrontiamo, smantellare le false convinzioni sulla felicità che governano le nostre reazioni iniziali e disporre di strumenti per estrarre le nostre opinioni e affinare nuove capacità.

Arricchito da controintuitivo buon senso e istruttivo distacco dai problemi, la prossima crisi ci troverà con una mente pronta. Anche se all'inizio i nostri momenti di crisi possono sembrare deludenti o confusi, in realtà sono opportunità per cambiare la nostra vita o, per lo meno, per acquisire una visione più chiara del futuro .

Con questo nuovo punto di vista, saremo in grado di utilizzare meglio le principali sfide per compiere importanti progressi. In definitiva, tutti possiamo identificare i passi da compiere per seguire il nostro percorso verso una vita appagante e aiutarci a raggiungere e superare il nostro potenziale di felicità.

Messaggi Popolari

Lombalgia e medicina cinese: un'altra prospettiva

Se hai dolori ricorrenti nella parte bassa della schiena o se il dolore è cronico dovresti controllare la tua energia vitale. Con la perseveranza e la perseveranza ritroverai il tuo equilibrio yin e yang.…