Risveglio spirituale: cosa fare quando accade a noi

Sitara Blasco

Se l'emergenza spirituale è improvvisa, può comportare una serie di esperienze travolgenti e difficili da sopportare. Avvicinarsi e superarlo adeguatamente migliora la percezione della propria esistenza.

Comprendiamo tutti che cresciamo fisicamente ed emotivamente dal momento in cui nasciamo. Comprendiamo e accettiamo anche che questa crescita è spesso accompagnata da disagio fisico (dentizione nell'infanzia, scatto di crescita dell'adolescenza …) e di solito include sfide emotive di vario tipo.

Ma per quanto riguarda la nostra evoluzione spirituale? Cresciamo anche spiritualmente? E in caso affermativo, quali sono le sfide che potrebbe comportare?

Le sfide della crescita spirituale

Lo sviluppo spirituale è un'abilità innata in ogni essere umano . È un impulso alla completezza, alla scoperta del proprio vero potenziale. Crescere spiritualmente è naturale come nascere, crescere e morire, è parte integrante della nostra esistenza.

Gli insegnamenti mistici di tutte le età contemplano l'evoluzione spirituale . Sono d'accordo sul fatto che l'umanità fa parte della coscienza cosmica creativa. La scoperta della nostra natura divina può portare, sia individualmente che collettivamente, a una vita più piena.

L'evoluzione spirituale di solito avviene progressivamente. La nostra natura spirituale sta emergendo e impariamo a vivere con maggiore consapevolezza , acquisiamo libertà di scelta, connessione con altre persone e natura.

Più approfondiamo noi stessi, più scopriamo il nostro potenziale latente : qualità positive, creatività, gratitudine, passione.

Ogni evoluzione può essere una crisi

Tuttavia, a volte questa emersione dello spirito smette di essere progressiva e può manifestarsi in modo brusco e intenso a seguito di una malattia, un incidente, un parto o un aborto, una forte esperienza emotiva, una perdita significativa o un profondo coinvolgimento. in una pratica meditativa o religiosa.

Le porte dello spirito vengono quindi aperte ed esso emerge, letteralmente, inondando il nostro campo di coscienza, in modi che possono essere gioiosi, ma anche inquietanti e difficili da integrare. Ciò dà origine a un'emergenza spirituale , una crisi nel processo di trasformazione.

I termini emergono ed emergenza spirituale sono stati coniati dallo psichiatra Stanislav Grof e da sua moglie Christina , pionieri nell'indagine di queste esperienze. Hanno creato il termine emergenza spirituale come un gioco di parole che comprende due aspetti: da un lato, l'emergenza è una crisi improvvisa; dall'altro emerge si riferisce a ciò che sorge, a ciò che si manifesta, in questo caso a contenuti che emergono nella coscienza.

Oscillazione tra inconscio e conscio

Per Kabir Sahid (1440-1518), lo spirito oscilla tra questi due poli, quello del conscio e quello dell'inconscio. In questa oscillazione tutti gli esseri e tutti i mondi sono sospesi e la loro oscillazione non cessa mai.

Una crisi spirituale di solito comporta un facile accesso a stati di coscienza espansa o non ordinaria, in cui i contenuti repressi emergono nell'inconscio.

Questa espansione interna può comportare pensieri insoliti, intuizioni o la necessità di cambiare il proprio modo di vivere e i propri valori. Movimenti ed energie insoliti possono circolare nel corpo.

Questi episodi sono solitamente legati a temi spirituali, mitologici e archetipici; Possono anche includere sequenze psicologiche di rinascita e morte, ricordi karmici, comunicazione con spiriti guida, sentimenti di unità con l'universo e altri fenomeni.

Nella vita di sciamani, mistici, poeti e saggi vengono descritti episodi in cui eventi di questo tipo sono una parte rilevante del loro percorso.

Piacevole o angosciante, due facce dello stesso processo

Chiunque attraversi un'emergenza spirituale può essere inondato di sensazioni piacevoli e visioni luminose ; le soglie vengono superate in dimensioni sconosciute. L'esperienza può essere dolce e nasce il desiderio di rimanere in quella sublime espansione carica di apprendimento.

Inoltre, a volte l'esperienza può essere travolgente e angosciante . Alcuni cambiamenti interni rendono difficile il funzionamento nella realtà quotidiana. E ci vuole tempo per prenderti cura di te stesso durante questo processo.

Differenze con la psicosi

Una domanda frequente è come distinguere un'emergenza spirituale da una psicosi , poiché in entrambi i casi possono verificarsi esperienze intense, angoscia e manifestazioni strane o insolite.

Per Stanislav Grof, psichiatra esperto in materia, è impossibile marcare sensitivi diversi e con un approccio diverso. In entrambi i casi, l'importante è trovare il modo migliore per sostenere una persona in crisi , dopo aver escluso eventuali cause fisiche sottostanti.

In alcuni casi, possono esserci sintomi che non fanno parte di un processo evolutivo , ma piuttosto patologico, soprattutto se c'è un'incapacità di percepire le manifestazioni come qualcosa di interno, estrema sfiducia nei confronti di ogni tentativo di aiuto e deliri persecutori che impediscono una relazione cooperativa.

Queste e altre manifestazioni possono richiedere un intervento medico e farmacologico che modera o addirittura reprime il processo, cercando una pronta stabilizzazione mentale o la remissione dell'episodio. Un professionista esperto deve collaborare al complesso compito di suggerire l'accompagnamento appropriato.

Avvicinati al risveglio con un approccio transpersonale

Di fronte a una chiara emergenza spirituale, che è un processo evolutivo, è meglio offrire supporto da un approccio di psicologia transpersonale , consentendo al processo emergente di svolgersi secondo necessità.

La coppia Grof ha creato il Grof Transpersonal Training , insegnato anche in Spagna, che affronta l'aspetto terapeutico degli stati espansi di coscienza attraverso la tecnica della Respirazione Olotropica e affronta le emergenze spirituali da un approccio transpersonale.

È comune per coloro che stanno attraversando un'emergenza spirituale visitare medici, psichiatri, psicologi, terapisti, ecc., Alla ricerca di un qualche tipo di soluzione. Questo dà un'idea della difficoltà dell'approccio pratico .

Sfortunatamente, non ci sono quasi centri di assistenza con una visione transpersonale. Sono necessari gruppi di lavoro multidisciplinari per l'assistenza fisica, emotiva e mentale. Abbiamo ancora molto da imparare nella considerazione non patologica di queste esperienze .

Come aiutare e accompagnare nell'emergenza spirituale

Affrontare un'emergenza spirituale spesso richiede una rete di supporto. Di fronte a una possibile confusione o vulnerabilità, idealmente terapeuti, familiari e amici possono offrire sostegno e incoraggiamento con serenità.

È importante che le persone vicine non fingano di dirigere o controllare il corso del processo con i loro interventi. Piuttosto, si tratta di accettare il ruolo di testimone accompagnatore con un atteggiamento ricettivo e amorevole, permettendo al processo della persona che sta vivendo l'emergenza di svolgersi fino al termine.

Fiducia, pazienza, flessibilità e un atteggiamento aperto con un po 'di umorismo e nessun giudizio sono spesso molto preziosi. Inoltre, per l'accompagnatore può essere un episodio rivelatore ed emozionante di scoperta di sé.

Prendersi cura di sé durante l'emergenza

La durata e l'intensità di questi episodi è variabile, richiedono supporto, comprensione adeguata e cambiamenti nello stile di vita per prendersi cura di se stessi.

Il metodo transpersonale creato dai Grofs offre consigli utili:

  • Sii paziente e ricorda che è un processo naturale che richiede del tempo ma non è permanente.
  • Se possibile, lascia che il processo continui il suo corso fino alla fine, poiché resistere o cercare di interromperlo non aiuta.
  • Trova dei modi per ridurre al minimo la paura e lo stress .
  • Evita di isolarti , perdendoti in pensieri e decisioni avventate.
  • Assumere compiti semplici ed esercizi delicati che ti aiutano a radicarti nella realtà .
  • Trova ambienti sicuri dove esprimere sentimenti repressi e blocchi fisici, ad esempio con tecniche come la Respirazione Olotropica.
  • Incoraggia il contatto con la natura e l'espressione creativa attraverso la musica, l'arte o il movimento.
  • Fai semplici rituali (prendi un altare, usa un mantra …).
  • Riduci l'uso di stimolanti e sostanze.
  • Ricevi massaggi .
  • Prenditi cura del cibo e riposati .
  • Lavora sui sogni o tieni un diario .
  • Usa la famiglia, gli amici e gli operatori sanitari con una prospettiva che includa questi tipi di esperienze. Assicurati di cercare il supporto di persone qualificate ed etiche . Sarà necessario un terapista ragionevole se la preferenza per le questioni spirituali causa disattenzione alla cura personale e materiale.

Dietro un'emergenza c'è sempre una rinascita

Per lo scrittore e psicoterapeuta Thomas Moore , plasmare l'anima è un viaggio che richiede tempo, impegno, abilità, conoscenza, intuizione e coraggio. È utile sapere che tutto il lavoro con l'anima è un processo, cioè combina alchimia (trasformazione), pellegrinaggio e avventura

In un'emergenza spirituale ben risolta, quando l'intensità dell'esperienza si attenua, compaiono ondate di sollievo, umiltà, gratitudine e meraviglia. L'integrazione è un processo essenziale e si traduce in strategie di vita più gratificanti , una visione del mondo più ampia, cambiamenti nella gerarchia dei valori e maggiore compassione e creatività.

Roberto Assagioli , psichiatra e pioniere della psicologia umanistica, ha ritenuto che il risveglio interiore armonioso è caratterizzato da una sensazione di gioia e illuminazione mentale che chiarisce il significato e lo scopo della vita, schiarisce i dubbi, offre soluzioni ai problemi e fornisce una base sicurezza interna.

La persona può mettere ciò che ha appreso al servizio della trascendenza individuale e collettiva. Come in una rinascita della guarigione fisica ed emotiva, si verificano cambiamenti positivi nella personalità . Questa consapevolezza funge da faro per la strada ancora da percorrere.

Bibliografia consigliata:

  • Ch. E S. Grof. La tempestosa ricerca dell'essere (Ed. March Hare)
  • S. Grof e altri. Il potere curativo delle crisi (Ed. Kairós)

Messaggi Popolari