Morte e meraviglia di vivere

Rafael Narbona

Sebbene la morte sia stata ed sia uno dei grandi soggetti filosofici e spirituali, nella nostra società è un tabù. La vita è caratterizzata dalla sua fragilità e irreversibilità ed è questo fatto tragico che le conferisce valore.

"La filosofia è preparazione alla morte" , scrisse Platone, chiarendo che si limitava a ripetere una frase del suo maestro Socrate. Come Buddha o Cristo, Socrate non ha scritto nulla. I dialoghi di Platone ricreano i suoi insegnamenti e, in particolare, il Fedone racconta la sua morte. Socrate prosciugò la coppa di cicuta con straordinaria forza d'animo, mentre parlava con i suoi discepoli dell'immortalità dell'anima. Condannato a morire per complesse ragioni politiche, credeva che l'anima si fosse reincarnata più e più volte , fino a raggiungere la sua emancipazione corpo finale.

I progressi scientifici mettono in dubbio questa storia, ma la fede nella reincarnazione o nell'immortalità rimane profondamente radicata nelle persone di diverse religioni e continenti. Possiamo obiettare che si tratta di semplici fantasie alimentate dalla paura o dall'ignoranza, ma la verità è che queste convinzioni mitigano potentemente l'angoscia della morte.

La morte come tabù

Si dice che viviamo in un'epoca post-religiosa e quasi post-filosofica, ma non abbiamo risolto il problema della nostra finitezza . Nelle mie lezioni di filosofia, la morte è un argomento ridondante. Non perché provi un fascino morboso per la questione, ma perché è uno dei grandi assi del pensiero occidentale (e orientale).

In effetti, la morte è diventata un tabù, qualcosa che non osiamo nemmeno menzionare. Tuttavia, è un'esperienza che riguarda tutti noi. Indirettamente, quando perdiamo una persona cara, e in modo diretto e inevitabile alla fine del nostro viaggio di vita.

In classe, la mia opinione è irrilevante. L'insegnante pone problemi, non soluzioni. La sua missione non è indottrinare, ma fornire gli strumenti affinché lo studente possa sviluppare la propria visione del mondo. D'altronde le mie opinioni non sono mai definitive, poiché il pensiero, quando è vivo e non è un dogma dotto, fluttua, rettifica, si contraddice e lascia sempre una porta aperta.

Oggi penso che la finitudine, lungi dall'essere una disgrazia, costituisca una benedizione che ci libera da scenari indesiderabili. Se la morte non esistesse, le nostre azioni diventerebbero insignificanti e perderemmo la nostra identità, poiché il cervello non può accumulare una quantità illimitata di ricordi. Finiremmo per dimenticare chi erano i nostri genitori, dove siamo nati, cosa abbiamo fatto, cosa abbiamo sognato, quali erano i nostri obiettivi. I volti delle persone che amiamo svanirebbero.

Come sarebbe vivere per sempre?

Un mondo senza nozione di tempo, senza il valore di momenti unici e irripetibili. Un flusso infinito di esperienze equivale a una confusione illimitata . Jorge Luis Borges ha speculato su questa orribile possibilità in El immortal, una storia tratta dal suo libro El Aleph.

Racconta la storia di un tribuno romano che scopre la Città degli Immortali e beve dal suo fiume, che profonde la vita eterna . Il tribuno scoprirà presto che l'immortalità produce l'orrore dell'infinito, atroce e sciocco. Gli immortali non sembrano umani, ma creature primitive, incapaci di esprimersi in un linguaggio intelligibile. Uno di loro segue il tribuno, che decide di chiamarlo Argo, come il cane di Ulisse.

Dopo molta fatica, Argo rompe il silenzio. La pioggia di un tramonto si mescola alle sue lacrime, recuperando frammenti del suo passato. Argo recita alcuni versi dell'Odissea, poiché in realtà è Omero, l'autore del lungo poema epico. In un greco povero ed elementare, ammette di averlo scritto millecinquecento anni fa. "Essere immortali è banale", riflette il tribuno; Ad eccezione dell'uomo, tutte le creature lo sono, perché ignorano la morte; il divino, il terribile, l'incomprensibile, è conoscersi immortale ”.

Quasi ogni anno chiedo ai miei studenti di leggere L'immortale. Molti si lamentano dell'eccesso di riferimenti accademici, ma ricevono il messaggio e tendono ad essere d'accordo.

"Vivere sarebbe sempre noioso", ripetono spesso. "Dopo secoli, avresti provato di tutto e non avresti saputo cosa fare."

Pablo, uno degli studenti che negli anni è diventato un amico personale, ha spiegato la sua visione dell'immortalità con una metafora di enorme bellezza e originalità: “Deve essere qualcosa come aspettare un autobus sotto una tettoia, mentre piove senza sosta . Le ore passano e non compare nessun autobus. Alla fine, perdi la cognizione del tempo e non sai nemmeno perché sei lì ". I suoi compagni ritenevano che fosse una buona similitudine.

Pablo ha aggiunto che la vita è stata un'avventura, con grandi dosi di casualità: "Adesso siamo qui, ma se cambiassimo qualcosa del nostro passato forse molti di noi si troverebbero altrove". Borges formula una teoria simile . Nella Città degli Immortali , “niente può succedere una volta, niente è preziosamente precario. (…) Niente ha il valore dell'irrecuperabile e del pericoloso ”.

Cos'è che dà valore alla vita?

Chiunque studi la storia della letteratura, dell'arte, della scienza o della filosofia scoprirà che non esistono innovazioni assolute . Ogni ricorrenza è una rielaborazione di qualcosa di precedente. Borges potrebbe essere stato ispirato dagli immortali di Jonathan Swift , che vivono nella città immaginaria di Luggnagg in I viaggi di Gulliver. Sono esseri vecchi e sfortunati, senza capelli né denti, che hanno dimenticato il loro passato e sopravvivono come spettri.

Borges imitò Swift nella stessa misura in cui Swift si basò sulla discesa di Ulisse nell'Ade per incontrare Achille, re degli immortali . Ulisse lo salutò con rispetto, affermando che anche tra i morti conservava ancora il suo status di re. Achille rispose che avrebbe preferito essere vivo ed essere l'ultimo degli uomini , poiché l'esistenza dell'aldilà era più miserabile della routine del più umile guardiano di porci.

A differenza di Platone, Socrate o Pitagora, la maggior parte dei greci credeva che l'immortalità fosse solo una pallida ombra della vita mortale, qualcosa di spregevole e di scarso valore. Sebbene l'Odissea sia attribuita a Omero, molti ellenisti sono scettici, sottolineando che sia l'Odissea che l'Iliade sono opere collettive, raccolte di tradizioni orali.

In breve, Borges, Swift e l'ipotetico Omero raccolgono solo un'antica credenza che circolava liberamente tra i popoli del Mediterraneo orientale nell'VIII secolo a.C. Dicono che quando i cristiani arrivarono ad un'Atene sotto il dominio romano e parlarono della risurrezione del corpo e dell'anima, suscitarono solo incredulità e risate.

La vita umana è caratterizzata dalla sua fragilità e irreversibilità. Quel tragico tratto è ciò che determina il valore di ogni singola esistenza.

La diffusione del cristianesimo ha cambiato la mentalità collettiva dell'Occidente, ma l'evoluzionismo di Darwin ha eroso l'interpretazione dell'uomo come immagine e somiglianza di Dio , affermando che siamo solo un'altra specie. Non siamo nemmeno l'apice del processo evolutivo. La vita è iniziata senza di noi e continuerà senza di noi. Estinzione ciclica o evolutiva, non catastrofe. Senza estinzioni, non emergerebbero nuove forme di vita , nuove specie meglio adattate ad un ambiente soggetto a cambiamenti permanenti.

Come affrontiamo la nostra morte? E i nostri duelli?

Essere un insegnante di filosofia in una scuola secondaria dissipa rapidamente il rischio di cadere in astrazioni fredde e remote. Gli adolescenti si ribellano a questo tipo di speculazione, chiedendo che le idee vengano messe a confronto con la realtà. La morte è un argomento appassionato fino a quando non emerge come un'esperienza stretta, dolorosa e terribilmente reale.

In un'occasione, ho portato all'istituto un medico dell'Associazione Right to Die with Dignity, che sostiene la legalizzazione dell'eutanasia. Il medico, che aveva appena trent'anni, ha parlato della sua esperienza in cure palliative, spiegando che non difendeva né giustificava il suicidio, ma credeva che i malati terminali avessero il diritto di morire senza provare sofferenza.

Ha concluso il suo intervento con un video che ha raccolto le testimonianze di diversi pazienti. Tutti hanno parlato con integrità, chiedendo una regolamentazione legale che aiutasse medici, pazienti e parenti ad affrontare la morte senza paura del dolore fisico e psicologico. Alcuni stavano scherzando , cercando di trasmettere un messaggio positivo.

Prima che il video finisse, ho sentito dei singhiozzi dietro di me. Uno studente di quindici anni mi ha chiesto il permesso di lasciare l'aula. Sopraffatto, l'ho accompagnato fuori nel corridoio, chiedendogli cosa c'era che non andava in lui. Il ragazzo mi ha detto che sua madre era morta due o tre mesi prima. Ho provato un terribile senso di colpa per aver rimosso la sua sofferenza e ho chiesto scusa. Non ho ripetuto l'esperienza, ma il contenuto dell'argomento ha continuato a costringermi a parlare della morte.

La morte ci spinge a vivere con entusiasmo

Va ricordato che la morte di Dio, annunciata da Nietzsche, è una pietra miliare della filosofia. Nietzsche non ha mai creduto in altri mondi, ma ha detto sì alla vita. Sì alla vita con il suo fardello di dolore, imperfezione e contingenza. Sì alla vita al punto da desiderare che tutte le nostre esperienze si ripetano più e più volte. L'Eterno Ritorno di Nietzsche è un'esaltazione metaforica della vita , non una visione ciclica del tempo.

Il filosofo tedesco Martin Heidegger definisce l'essere umano “un essere per la morte” e Jean-Paul Sartre aggiunge che “l'uomo è una passione inutile”.
Entrambi sono esistenzialisti e credono che la morte ci inviti a sviluppare un progetto di vita . Se i nostri giorni sono contati, non dobbiamo sprecare un istante. "La felicità - scrive Sartre - non è fare quello che si vuole, ma volere quello che si fa".

Non intendo screditare la prospettiva dei filosofi che credono nell'immortalità. In effetti, apprezzo molto i mistici, con la loro spiritualità intuitiva e quasi sensuale, che assomiglia tanto agli affetti umani. Comunque sia, la civiltà sarebbe paralizzata se alcune generazioni non si sostituissero ad altre, apportando freschezza, creatività e la necessaria ribellione per non fossilizzarci in assurdi pregiudizi.

Le nuove generazioni, le nuove vite, portano freschezza, creatività, ribellione, illusione … È così che si evolvono le civiltà.

Relativamente di recente, uno dei miei studenti ha perso sua madre a causa del cancro. Una morte prematura è sempre ingiusta. La mortalità può essere la condizione necessaria per il nostro rinnovamento come specie, ma non sarà mai accettabile quando anticiperà i suoi limiti biologici. Ho improvvisato qualche parola di conforto. L'emozione mi ha fatto parlare in modo goffo …

Il mio studente ha notato la mia agitazione e mi ha detto con ammirevole maturità: “ Non preoccuparti. In questi casi, non sai mai cosa dire. Mi sto preparando da molto tempo. I medici ci hanno detto che sarebbe vissuto un anno e sono passati quasi venti mesi. Mi fa molto male tornare a casa e non sentire la sua voce, ma mia madre era allegra e ottimista. Non voglio pensare a lei tristemente. Sarebbe come rovinare tutto quello che hai cercato di instillare in me. Mi diceva sempre con un sorriso: "Non fare del male a nessuno e sii felice". Questa è l'immagine che voglio preservare e quella che voglio trasmettere ai nipoti quando me lo chiedono ”.

Si dice che gli insegnanti insegnino, ma la mia esperienza è consistita fondamentalmente nell'imparare dai miei studenti, che mi hanno insegnato a preservare l'illusione e lo stupore per il fatto misterioso di esistere.

Messaggi Popolari