Respirazione e sostegno: sensori del corpo per sentirsi meglio
Gerard arlandes
Quanto più e meglio diamo il nostro peso al suolo o alla terra, tanto più e meglio respiriamo. E viceversa.
Migliaia di impulsi ci circondano ogni giorno dall'alba, con l'arrivo silenzioso della luce, fino al crepuscolo che corona la giornata. I nostri sensi sono i sensori che sono continuamente aperti al mondo esterno . Ci piace guardare cosa succede, perché ci commuove e ci commuove. Vediamo, ascoltiamo, gustiamo, annusiamo, sentiamo e reagiamo.
Ma non riceviamo solo messaggi dall'ambiente: il sistema nervoso invia messaggi dal corpo al cervello, che li organizza per consentirci mobilità, espressione, relazione e comunicazione. A volte notiamo un piccolo squilibrio sotto forma di fastidio e lo dimentichiamo se scompare dopo poco tempo.
Impara ad ascoltare il corpo con i sensi interiori
Un pizzico alla schiena, una testa pesante o dei piedi insensibili possono continuare dentro di noi senza che ce ne accorgiamo, fino a provocare un profondo disagio che può essere fisico, mentale o emotivo.
Tuttavia, possiamo avvertire del loro arrivo se prestiamo attenzione ai sensori del corpo , che in qualsiasi momento ci avvertono che sta accadendo qualcosa e ci consentono di cambiare rotta se necessario.
I sensori interni del corpo sono due: il respiro e gli appoggi . Il rapporto con l'aria e il rapporto con la terra ci danno la misura del nostro stato fisico e mentale. Senza svolgere nessuna delle due funzioni non potremmo vivere, perché nessuno può respirare o dare peso alla terra per un'altra persona.
Quando cambiamo il mezzo , rispondiamo a uno dei due sensori:
- Se immergiamo la testa in un fiume o nel mare , dopo un momento, variabile per ciascuno, reagiamo con movimenti rapidi, a scatti ed energici che ci riportano in superficie, dove è facile respirare.
- Se giochiamo con un bambino, portandolo più volte in volo su e giù tra le nostre braccia, il bambino reagirà in due modi: o lo divertirà e riderà o piangerà, ma non rimarrà indifferente perché riconosce inconsciamente il suo bisogno di sostegno in qualsiasi posizione su qualsiasi superficie, che si tratti delle braccia di un adulto, del letto o del pavimento.
Dal momento in cui nasciamo fino a quando moriamo, questi due sensori interni formano il nucleo su cui si articola la rete di relazioni ed esperienze che configura l'essere umano . La tua osservazione è il primo passo affinché possiamo comprenderli e migliorarli.
Respirare secondo quello che vogliamo fare
Quando contempliamo l'orizzonte da una montagna o vediamo il panorama infinito di acqua e cielo davanti al mare, è molto probabile che ci giunga un sospiro e il nostro respiro diventi profondo, calmo e silenzioso come il paesaggio che contempliamo.
Al contrario, quando non riusciamo ad addormentarci perché lo stress ha preso il sopravvento o una notizia ha bloccato le nostre emozioni, noteremo che il respiro è breve, nervoso e superficiale.
Il sensore respiratorio si adatta a qualsiasi stato dell'essere umano. Quando lo osserviamo ad intermittenza durante il giorno vedremo che il respiro va da corto a lungo, da superficiale a profondo, da sincopato a fluido, con sfumature intermedie.
Esercizi per conoscere la nostra capacità respiratoria
In qualsiasi momento, la respirazione migliore è quella che ci permette di fare ciò che vogliamo , che si tratti di dormire, ballare, correre, giocare, sederci a lavorare o cucinare. Se l'ascolto non si adatta a questa attività, bisogna attivare i meccanismi respiratori per rilasciarlo e ripristinarne la malleabilità.
L'obiettivo è osservare qual è lo spazio che il respiro occupa nel corpo.
- In ogni area del corpo in cui ci concentriamo faremo otto respiri .
- Mentre inspiriamo , osserviamo quali parti del corpo sono invitate a respirare. Queste parti non sono separate, ma piuttosto hanno un centro da qualche parte nei polmoni e da lì estendono il loro volume in vari modi: sfera, sommità, tubo, zucca, mezzaluna o luna calante … La respirazione si espande con l'attenzione prestata ad essa. noi forniamo.
- Iniziamo posizionando i palmi delle mani sul petto e ascoltiamo il movimento se ce n'è uno.
- Quindi li mettiamo nella bocca dell'addome , dove terminano le costole. Continuiamo questo processo nell'addome inferiore .
- Continuiamo sotto le ascelle . Poi sulle spalle . Nella zona lombare a livello dei reni. E infine sul coccige e sul sacro .
Viene eseguito utilizzando la capacità di espansione del respiro.
- Torniamo a mettere le mani sul petto , per una quindicina di respiri.
- Allo stesso tempo, con l'immaginazione, visualizziamo che, quando inspiriamo, l'aria va dove riposano le mani e, quando espiriamo , ritorna dallo stesso luogo.
- Una volta eseguito sul petto , osserviamo che lo spazio respiratorio pettorale aumenta generosamente, la respirazione è più facile, i supporti migliorano e siamo più preparati a qualsiasi azione.
- Continuiamo con le altre parti del tronco che abbiamo esercitato nella sezione precedente.
Alla fine osserviamo che il respiro e il peso formano un'unità. Più e meglio diamo il nostro peso al suolo, più e meglio respiriamo. E viceversa: maggiore è lo spazio respiratorio, più e meglio diamo il peso. Pertanto, il miglioramento di uno qualsiasi dei sensori facilita il miglioramento dell'altro.
Quando la sola attenzione non permette di cambiare il respiro, lavoreremo l'esercizio di influenzare il ritmo, le pause e la qualità respiratoria. Per questo:
- Mentre inspiriamo, facciamo un respiro profondo, riempiendo i polmoni un po 'più del solito.
- Ci fermiamo, contiamo fino a quattro ed espelliamo l'aria con piccoli colpi d'aria (una quindicina di brevi espirazioni), con un piccolo suono esterno, che coinvolgerà l'addome e il diaframma.
- Lo ripetiamo tre volte e osserviamo i cambiamenti che si sono verificati nello spazio respiratorio.
Una volta terminato l'esercizio, è consigliabile modificare il ritmo del respiro e il battito cardiaco in modo che riacquistino la loro versatilità. Per fare questo si può fare una passeggiata o salire e scendere le scale, apprezzando finalmente il tempo di recupero, che non deve superare un minuto.
Dialogo con la terra
Il sensore di supporto è ciò che ci aiuta a sentire come diamo peso alla terra attraverso la gravità e come ci sostiene. Ci avverte, come il sensore di respirazione, che i supporti stanno cambiando durante il giorno, a seconda dell'attività, delle informazioni che riceviamo, del luogo o dell'umore. Riconoscere dove pesiamo è il lavoro di questo sensore.
Più e meglio percepiamo il contatto con il suolo, meglio ci organizziamo . Se abbiamo poco contatto e non lo notiamo, inizia il processo di tensione che può portare allo stress e allo stato che viene così graficamente descritto come "scalare i muri".
Lo stato di massimo appoggio e contatto con il suolo è il più consigliato quando si è a riposo , ma quando si tratta di agire è meglio trovare l'equilibrio tra il peso che diamo al suolo e la nostra proiezione che va da esso a terra. cielo e dintorni.
Esercizi per esercitare il sensore di supporto
Per questo consigliamo due dialoghi preventivi con la terra : dare importanza non solo a ciò che facciamo ma anche a ciò che ci permette di fare ciò che facciamo e allenare la memoria del corpo.
Se stiamo digitando al computer , quello che scriviamo è importante quanto la posizione delle ossa della seduta che poggiano sulla sedia, che aiutano a proiettare il corpo verso l'alto e ci permettono di pensare meglio, con un pensiero capace di volare ma che ha la supporti radicati nel terreno.
Per migliorare questo dialogo:
- Partiamo dalla posizione eretta e notiamo dove e come calpestiamo con la pianta del piede.
- Mettiamo il peso sui talloni , sulle dita dei piedi, all'esterno, all'interno della pianta del piede o nella combinazione di due di queste aree. Le diverse parti del corpo si adattano e le gambe, i fianchi, il tronco e la testa si muovono per mantenere l'equilibrio.
- Lasciamo che il corpo si muova e si adatti .
- Alla fine dell'esercizio, restituiamo il peso all'intera pianta del piede e osserviamo che viene rilasciato e assume maggiore fermezza.
- Forse appare un sospiro , il passaggio precedente per respirare dolcemente e facilmente.
Consiste nell'invitare la terra e il cielo a partecipare alla nostra azione. Per questo usiamo la percezione , partendo sempre da dove siamo e dalla posizione che abbiamo. Per esempio:
- Partiamo dalla posizione seduta , proviamo a portare la nostra attenzione dal fianco a terra e al centro della Terra e percepiamo fin dove visualizziamo.
- Prestiamo attenzione e prendiamo coscienza del percorso che va dall'anca attraverso il busto, la testa e la fontanella fino al cielo. Vedremo che è più facile per noi in una delle direzioni.
Nel momento in cui ce ne siamo resi conto, abbiamo invitato il cielo e la terra ad accompagnarci durante la giornata, perché questo invito rimane nella nostra memoria fisica e ci custodisce in ogni azione.
La qualità del sensore di supporto del corpo migliora con l'attenzione e il riconoscimento riconoscente. I ballerini indiani iniziano e finiscono la loro danza baciando il terreno che ha permesso loro di ballare. Così riconoscono che il sostegno della terra è importante quanto la danza stessa, perché senza la terra nessuna danza sarebbe stata possibile.
La respirazione e il peso formano un'unità. Più e meglio diamo il nostro peso al suolo o alla terra, più e meglio respiriamo… E viceversa.