7 chiavi per rafforzare il sistema immunitario

Jaume serra

Il corpo ha un complesso meccanismo di difesa: il sistema immunitario. Conoscerlo e rafforzare l'azione di ciascuno dei suoi componenti è fondamentale per mantenersi in salute.

L'immunità è la capacità del corpo di combattere agenti estranei o antigeni che cercano di danneggiare i suoi tessuti e sistemi. Li identifica e reagisce, siano essi batteri, virus, parassiti o cellule tumorali.

Ma, a sua volta, il sistema immunitario deve riconoscere ciò che è appropriato per evitare di attaccare le strutture del corpo: questo è ciò che accade nel caso delle malattie autoimmuni.

Per questo ha un'immunità innata o aspecifica, formata da barriere naturali (pelle, mucose …) che sono uno scudo fisico protettivo , supportato da difese naturali come il pH del succo gastrico , il mantello acido della pelle , gli enzimi del lacrime o saliva e il microbiota o la flora intestinale .

Questa risposta non specifica è innata e costituisce la prima linea di difesa. Un secondo sistema difensivo, più sofisticato e complesso ma anche aspecifico, è la risposta portata dalle cellule che si attivano immediatamente quando un corpo estraneo o un antigene entra nell'organismo.

Comprende la reazione infiammatoria e l'intervento di diversi tipi di cellule, come leucociti o globuli bianchi, macrofagi e cellule NK che si mobilizzano per incontrare l'antigene invasore, che riconoscono e distruggono con reazioni tossiche, per eliminarlo successivamente per fagocitosi. Questo tipo di risposta coinvolge il cosiddetto sistema del complemento costituito dalle proteine ​​presenti nel plasma.

Tutte queste cellule e sistemi lavorano in stretta collaborazione, scambiando messaggi cellulari e potenziando le loro capacità grazie ad un'azione combinata e sinergica. Un altro livello di intervento sarebbe la cosiddetta immunità specifica o acquisita.

1. L'importanza di prendersi cura dell'intestino

Il sistema immunitario non è strutturato come un unico organo centralizzato, ma è distribuito in tutto il corpo in diverse strutture e formazioni che interagiscono tra loro, mettendo in gioco un gran numero di cellule e sostanze differenti.

Il sistema denominato MALT (Mucosal Associated Lymphoid Tissue) è costituito dai sistemi immunitari locali presenti nella mucosa respiratoria, urogenitale, cutanea e dell'apparato digerente principalmente centrati sull'intestino.

Sono responsabili dell'identificazione di un antigene o di una sostanza estranea come dannosa e avviano rapidamente il processo per distruggerlo ed eliminarlo. Di tutti loro, il sistema intestinale costituisce la parte più estesa e complessa del sistema immunitario.

L'intestino è costituito da strutture che impediscono l'ingresso di sostanze nocive nel corpo. Per questo ha una barriera costituita dall'epitelio o strato di cellule che lo ricopre, da enzimi digestivi e dalla popolazione batterica che costituisce il microbiota.

Ma ha anche i suoi organi immunitari che rispondono all'acronimo GALT . È un gruppo di organi linfoidi che agiscono inducendo e attivando la risposta immunitaria intestinale .

A loro volta, gli antigeni che provengono dal cibo che non sono nocivi raggiungono l'intestino, quindi una delle funzioni di base di questo sistema è quella di consentire la tolleranza immunitaria contro questi antigeni favorevoli che vengono con il cibo.

Questa tolleranza si esprime attraverso una reazione di permissività nei confronti dei composti "amici" senza attaccarli e consentendo la loro vitalità. Il modello alimentare è un fattore determinante in questo equilibrio . Le implicazioni dell'intestino sul sistema immunitario sono riassunte in:

  • La presenza di un microbiota intestinale che mantiene l'equilibrio ecologico batterico, impedendo l'accesso a invasori esterni.
  • La barriera epiteliale che impedisce il passaggio di antigeni nocivi.
  • Il sistema immunitario intestinale costituito da cellule di difesa specializzate in grado di produrre anticorpi

2. Linee guida dietetiche di base

Lo studio degli effetti di alcuni nutrienti e modelli dietetici sul sistema immunitario costituisce l' immunonutrizione . Sebbene la salute dipenda da molteplici fattori, sappiamo che la dieta è strettamente correlata alla prevenzione immunitaria e metabolica di molte malattie.

I deficit nutrizionali influenzano negativamente la capacità del sistema immunitario, poiché la produzione cellulare è un fattore essenziale per generare e veicolare un'efficace risposta difensiva, quindi sono necessari substrati nutrizionali che fungano da materie prime da cui generare e mantenere le diverse strutture e cellule del processo.

Il ruolo di una dieta equilibrata è importante per mantenere la massima funzionalità e reattività delle nostre difese naturali contro le aggressioni.

3. Il ruolo degli amminoacidi

Gli amminoacidi che fanno parte delle proteine ​​alimentari partecipano alle principali funzioni immunitarie. Intervengono come substrato materiale per linfociti e immunoglobuline , sono fonte di energia per i linfociti, precursori di intermedi coinvolti nella risposta immunitaria e sono essenziali per l'integrità delle strutture barriera.

Pertanto, è importante garantire l' assunzione di tutti gli amminoacidi essenziali, sia con l'appropriata combinazione di alimenti proteici di origine vegetale sia con la moderata incorporazione di alimenti di origine animale. Le migliori proteine ​​che si possono consumare sono presenti nei legumi, nella frutta secca e nel pesce.

4. Grassi moderati e sani

I grassi sono di fondamentale importanza per il sistema immunitario. Va tenuto presente che i grassi ingeriti finiscono per essere componenti delle cellule del sistema immunitario , che ne determina la funzionalità e la risposta.

Vari studi sperimentali hanno osservato che le diete ricche di grassi riducono la produzione di linfociti e l'attività di alcune cellule di difesa e influenzano sia l'immunità naturale che quella acquisita.

La cosa migliore da fare è mantenere un adeguato apporto di grassi con una predominanza di olio d'oliva e un corretto equilibrio tra i grassi polinsaturi della famiglia degli omega-6 e della famiglia degli omega-3 . Pertanto, il pesce azzurro, le noci, i semi di soia e gli oli ricchi di omega-3 sono alimenti "immuno-sani".

5. Carboidrati con fibra

È noto per certo che l' eccesso di farine raffinate deprime il sistema immunitario . D'altra parte , carboidrati complessi , ricchi di fibre , sostanzialmente non raffinati cereali integrali e loro derivati, moderatamente stimolano il sistema immunitario a causa del loro contenuto di fibre e la presenza del germe di cereali, che è ricca di grassi insaturi di alta qualità biologica.

Tra i carboidrati raffinati più comuni c'è lo zucchero. Il glucosio è l'elemento costitutivo essenziale delle cellule immunitarie. L'ipoglicemia e l'iperglicemia compromettono le funzioni immunitarie , come si è visto in pazienti diabetici scarsamente controllati.

6. Minerali essenziali

Zinco

È un cofattore per l'azione di vari enzimi e la sua carenza colpisce il sistema immunitario. Si trova principalmente nel pesce, nei tuorli d'uovo, nelle ostriche e nella carne. Tra le verdure, germe di grano, sesamo e semi di zucca, cereali integrali e legumi sono ricchi di zinco .

Selenio

È coinvolto nel mantenimento della struttura delle cellule immunitarie stabilizzandone le membrane, fa parte degli enzimi che partecipano all'attivazione di alcune cellule immunocompetenti e partecipa al processo di rilascio di numerosi fattori coinvolti nella risposta difensiva.

È probabilmente l' elemento traccia più influente nella funzione immunitaria . Si trova in cereali integrali, carne e pesce.

Il ferro

Ha diversi effetti sul sistema immunitario. Il suo deficit è associato a una diminuzione della capacità battericida dei neutrofili. Colpisce anche la sintesi delle proteine ​​e alcune di esse sono essenziali nella risposta difensiva.

Il suo eccesso aumenta il potere patogeno o nocivo dei germi , che aumenta il rischio di infezioni e diminuisce il numero di linfociti T e l'attività di altre cellule citotossiche.

Rame

Il deficit di rame, poco comune, può anche portare a modificazioni nei linfociti, nella produzione di anticorpi e nell'efficacia dei meccanismi di distruzione dei microrganismi.

7. Piante con potere immunitario

I metaboliti vegetali possono fornire composti immunomodulatori, che è la base per i trattamenti a base di erbe. Ad esempio l'Uncaria tomentosa, pianta originaria dell'Amazzonia peruviana nota come artiglio di gatto , nella cui corteccia è stata riscontrata la presenza di alcaloidi a cui è attribuita la capacità di aumentare la fagocitosi. Sono state studiate anche le sue proprietà antitumorali e antinfiammatorie.

I composti fenolici possono agire come antiossidanti e immunomodulatori, una proprietà esibita dai flavonoidi. Le piante immunomodulanti sono l' echinacea, l'aglio, la rodiola, la spirulina, l'astragalo e il mirtillo .

Messaggi Popolari

Dobbiamo sussurrare che moriremo

Ci fanno dimenticare che siamo mortali, che siamo fugaci. Vogliono tenerci incatenati a uno sguardo sempre fisso su ieri o domani. Mai oggi.…