6 germogli da avere a casa: una festa dei germogli!

I germogli sono una grande fonte di energia e vitalità. Facili da realizzare, sono ideali per spuntini fuori pasto o per esaltare insalate.

Quando il seme germoglia per iniziare a crescere, le verdure sono al loro apice. Mangiandole così, tutto è vantaggioso: le proteine ​​vengono digerite meglio , i nutrienti si moltiplicano e gli enzimi benefici per la salute aumentano.

È molto facile avere sempre germogli pronti da mangiare . Hai solo bisogno di un minimo di perseveranza e pianificazione. Con questi germogli fatti in casa beneficiate di una vitalità in più . Allo stesso tempo ottieni un tocco speciale per tutti i tuoi piatti.

6 germogli fatti in casa che non possono mancare sulla tua tavola

1. Cipolla detergente e antiallergica

Hanno il sapore di cipolla, ma non ti fanno piangere e non lasciano un respiro forte. Forniscono le sostanze benefiche che la cipolla già fornisce, come i composti disintossicanti dello zolfo e la quercetina antistaminica , molto appropriati in primavera.

Tieni presente che un errore comune è quello di confondere i suoi semi con quelli di kalonji o cumino nero (Nigella sativa), una spezia tipica della cucina indiana.

Sii paziente perché questo è uno dei germogli che richiede più tempo . I piccoli semi neri impiegano circa 10-15 giorni per germogliare.

2. Lenticchie ricche e gustose

La capacità nutritiva della lenticchia è esaltata nei germogli: più proteine ​​digestive, più ferro, più vitamine del gruppo B … Non cuocendole i nutrienti non vengono alterati né disciolti nell'acqua.

Sono pronti per essere consumati in 2-3 giorni, ma puoi aspettare fino a 4-5 giorni se ti piacciono le cime grandi. Abbiate il coraggio di provarli con avocado, sale marino e qualche goccia di limone.

3. Ravanello, gioia per i tuoi piatti

I semi di ravanello (Raphanus sativus) danno origine a germogli freschi e di nuovo piccanti.

Sono perfetti come ingrediente nelle insalate, sul pane o nei panini. Inoltre arricchiscono paté e creme con il loro calcio, ferro, zinco, vitamina C e acido folico .

Provali con la quinoa : aggiungi questi germogli nutrienti ed edificanti alla quinoa, insieme a fagiolini, carote, pomodorini, cavolo rosso e una vinaigrette.

4. Il fieno greco protegge il sistema digerente

Del fieno greco o del fieno greco (fieno greco) germinava odore e sapore che ricordano il curry ottenuto. È usato nelle insalate e nelle salse calde. Si abbina perfettamente a primi piatti e risotti.

È considerato un germoglio "medicinale" perché apre l'appetito e stimola la funzione digestiva; protegge anche la mucosa gastrica, quindi è consigliato in caso di gastriti e ulcere gastriche .

È adatto anche a persone con diabete o colesterolo alto .

5. Cavolo rosso, con molto colore, sapore e antiossidanti

Le tonalità viola nei germogli di cavolo rosso rivelano la presenza di antociani antiossidanti. Hanno anche sulforafano, con effetti disintossicanti e antitumorali.

Se combinato con rucola o crescione germinato, il rilascio di sulforafano è migliorato. Sono ricchi dell'enzima mirosinasi, che potenzia i suoi effetti benefici.

6. Broccoli: sani, efficaci e croccanti

Il modo più sano per consumare i broccoli è quello crudo o, meglio ancora, germogliato, poiché gli enzimi moltiplicano gli effetti dei suoi composti solforati.

Questi composti solforati, oltre a contribuire alla prevenzione del cancro, sono antibiotici, tanto da essere consigliati per combattere l' Helicobacter pylori che causa le ulcere gastriche .

Sono molto facili da germogliare : immergere i semi per 3-4 ore; lavatele, mettetele nel barattolo o nel piatto della germinazione e in 3-4 giorni saranno pronte.

Flipboard

Messaggi Popolari