6 misure sostenute dalla scienza per prevenire il cancro al seno
Claudina navarro
Pochi tumori al seno sono genetici. Il rischio può essere ridotto mediante misure dietetiche e di stile di vita supportate da studi scientifici.
Non puoi essere completamente al sicuro dalla malattia, ma puoi ridurre il rischio. Una donna su otto contrae il cancro al seno in Spagna, ma le probabilità non sono distribuite equamente tra tutte. La genetica e, in misura maggiore, i fattori ambientali e di stile di vita possono spingere per la malattia o prevenirla.
Non è solo genetica. Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), la genetica è decisiva solo nel 20% dei tumori. Solo un tumore al seno su dieci è considerato genetico.
In un importante articolo, pubblicato nel 2011 sulla rivista Cell, i dottori Douglas Hanahan e Robert Weinberg dello Swiss Institute for Experimental Cancer Research hanno stabilito che dieta, attività fisica, tossine ambientali, supporto sociale e stress I fattori cronici influenzano le variabili biologiche necessarie alla formazione, alla crescita e alla sopravvivenza dei tumori. Pertanto, attraverso lo stile di vita possiamo agire a favore della prevenzione delle malattie.
1. Rendi la tua dieta più preventiva
Qualsiasi strategia preventiva deve iniziare con la dieta. Gli obiettivi sono evitare infiammazioni, danni causati dai radicali liberi e tossine ambientali. La guida pratica preparata sotto la direzione della Dott.ssa Cristina Pellicer per l'Associazione Oncologica Integrativa elenca gli alimenti che dovremmo consumare solo con moderazione o evitare:
- Zuccheri, comprese farine, pane bianco e pasta, sciroppi, sciroppi e dolcificanti artificiali. Un elevato apporto di zucchero provoca infiammazione, aumenta la resistenza all'insulina e promuove la cancerogenesi. Solo riducendoli al minimo, il rischio diminuisce fino a 10 volte, secondo lo studio condotto dal Dr. Maxwell Parkin per l'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro, sotto l'OMS.
- Prodotti lattiero-caseari perché la loro proteina, la caseina, stimola il "fattore di crescita insulino-simile 1" che promuove la crescita cellulare e aumenta il rischio di cancro. Inoltre, i latticini interi possono contenere xenoestrogeni, che sono associati al cancro al seno.
- Carni lavorate e carni rosse, dichiarate cancerogene dall'OMS. Un recente studio, condotto dal Dr. Dale P. Sandler dell'Istituto Nazionale per la Salute Ambientale degli Stati Uniti e pubblicato sull'International Journal of Cancer, ha concluso che esiste una relazione tra carne rossa e rischio di cancro al seno.
- Modi di cucinare. Il modo in cui prepari il cibo è importante. La cottura che brucia il cibo dovrebbe essere evitata perché si producono benzopireni, ammine eterocicliche, idrocarburi policiclici aromatici e acrilammidi. Pertanto, barbecue, arrosti o cibi fritti sono sconsigliati. Se invece stanno cuocendo al vapore o in acqua e, ovviamente, mangiando cibi crudi, soprattutto quelli ricchi di polifenoli antinfiammatori e antiossidanti.
2. Include più ingredienti antiossidanti
- I polifenoli sono isoflavoni, lignani, flavonoidi, antociani, catechine e tannini. Alcuni cibi che li contengono in abbondanza sono i frutti di bosco, l'olio d'oliva, il tè verde, il cacao puro, le verdure, le erbe aromatiche, le spezie come la curcuma, il melograno, l'aglio e i cereali integrali.
- Soia, sì. Questo legume ha una storia controversa in relazione al cancro al seno. Alcuni esperti hanno sottolineato che i suoi isoflavoni erano pericolosi nelle donne geneticamente sensibili agli estrogeni. Tuttavia, gli ultimi studi indicano che esercita un ruolo protettivo ed è in grado di aumentare la sopravvivenza delle donne colpite, come indicato dal Dr. Jorge Pérez-Calvo.
- I cavoli non mancano. Le crocifere, famiglia alla quale appartengono i cavoli, sono probabilmente gli alimenti più studiati per il loro effetto benefico in relazione al cancro. Sono ricchi di glucosinolati, che riducono l'infiammazione e disattivano gli agenti cancerogeni. Contengono inoltre carotenoidi, antociani e acido folico.
- Assicurati degli omega-3. Gli acidi grassi omega-3 sono anche antinfiammatori. Numerosi studi dimostrano che un'assunzione elevata protegge dalla tumorigenesi. Nella dieta vegetale, per ottenere abbastanza omega-3 è necessario consumare quotidianamente semi di lino tritati, noci o chia.
3. Considera questi nutrienti specifici
Nel libro Integrative Oncology (Editorial Médica Panamericana), la dott.ssa Natalia Eres e il biologo Juan Serrano elencano i nutrienti la cui azione sullo sviluppo del cancro è meglio conosciuta:
- Acido folico (presente nelle verdure a foglia verde e nei legumi)
- Vitamina B12 (i vegetariani dovrebbero assumere un integratore)
- Vitamina B6 (ceci, patate, pistacchi e cereali integrali)
- Vitamina B2 (mandorle, banane, cavoli, legumi, funghi e cereali integrali)
- Metionina (spinaci, asparagi, fagioli secchi, funghi)
- Colina (lecitina di soia, shiitake, broccoli, lenticchie)
- Acido retinoico (il corpo lo sintetizza dal beta-carotene contenuto in carote, patate dolci e altre verdure gialle o arancioni).
4. Riduci la tua esposizione alle tossine
Secondo la Società Spagnola di Tossicologia, siamo quotidianamente in contatto con più di 3.500 sostanze artificiali con effetti sul corpo, molte cancerogene, come pesticidi, plastica, diossine, PCB, metalli pesanti, detergenti, ecc. Per questo motivo si consiglia di stimolare la disintossicazione con l'ausilio di piante, probiotici e fibre.
I pesticidi utilizzati in agricoltura sono potenti veleni e molti sono interferenti endocrini, sostanze che interferiscono con il normale funzionamento degli ormoni steroidei e influenzano l'espressione genica. Per evitarli, la misura più efficace è consumare alimenti biologici.
Ftalati e bisfenoli nella plastica, parabeni e triclosan nei cosmetici o ritardanti di fiamma negli indumenti sono anche interferenti endocrini . Per evitarli, si consiglia di scegliere detersivi, capi di abbigliamento e prodotti cosmetici con certificazione naturale o ecologica.
5. Fai esercizio fisico
Il rapporto del gruppo Salute e lavoro dell'Unione europea ha menzionato nel 2013 che l'esercizio fisico era preventivo contro il cancro. L'attività è una necessità per il corpo e influenza diversi fattori legati al cancro: la proporzione di grasso corporeo, il profilo lipidico nel sangue, lo stato dell'apparato digerente, la disintossicazione del fegato, l'immunità, la regolazione ormonale, lo stress , il livello di infiammazione, ecc.
Uno studio condotto dal dottor Steeven C. Moore e pubblicato su J AMA Internal Medicine ha rilevato che l'attività fisica è associata a un minor rischio di fino a 13 diversi tipi di cancro. Nel caso del cancro al seno, la riduzione del rischio è compresa tra il 20 e il 30 percento. Il tipo di esercizio che sembra più vantaggioso è l' intensità moderata che viene eseguita quotidianamente per 30-60 minuti.
6. Gestisci lo stress
La relazione tra stress o emozioni e cancro è stata molto discussa, ma l'esperienza ha convinto i ricercatori della statura di Pere Gascón, autore di oltre 200 articoli, direttore del Laboratorio di oncologia molecolare e traslazionale CELLEX di Barcellona, a chi "lo stress emotivo cronico può avviare il processo del cancro".
Lo stress aumenta gli ormoni prodotti dalle ghiandole surrenali, che inibiscono i globuli bianchi e accelerano l'involuzione del timo, sopprimendo così la funzione immunitaria, rendendo la persona più suscettibile alle infezioni e al cancro.
Poiché lo stress che dura troppo a lungo non fa bene a nulla, lo stesso Gascón consiglia di promuovere il funzionamento del sistema immunitario attraverso il rilassamento, il sonno, la meditazione e la visualizzazione.
Riferimenti scientifici:
- Robert A. Weinberg et al. Marchi di garanzia del cancro: la prossima generazione. Cellula.
- Dale P. Sandler et al. Associazione tra consumo di carne e rischio di cancro al seno: risultati del Sister Study. Giornale internazionale del cancro.
- SESMI. Oncologia integrativa. Editoriale Panamericana.
- Steven C. Moore, et al. Associazione di attività fisica nel tempo libero con rischio di 26 tipi di cancro in 1,44 milioni di adulti. JAMA Medicina Interna