Se impariamo ad essere tristi, preveniamo la depressione

Alexander Napolitano

La vita è piena di piccole e grandi perdite … devi imparare ad accettarle. Accettarli è il modo per vivere bene la tristezza

Paradossalmente, il modo migliore per non deprimersi è imparare l'arte di essere tristi. Cioè farlo in modo lucido, deciso e generatore di nuove risorse.

Imparare a vivere la tristezza è una delle chiavi per prevenire o "curare" la depressione. E accettare le perdite è uno dei modi principali per imparare a vivere nella tristezza.

Imparare a gestire le perdite: la buona tristezza

Non è un argomento facile o banale. Sebbene la nostra vita non sia particolarmente difficile o drammatica, subiremo comunque molte perdite.

Ogni volta che scegliamo, ogni volta che prendiamo una decisione, manteniamo, guadagniamo qualcosa e, inoltre, lasciamo andare, perdiamo altre opzioni. La vita è piena di piccole e grandi perdite, sono inerenti alla nostra esistenza.

Il dolore è un processo simile alla guarigione di una ferita fisica

Perdiamo ciò che amiamo a causa delle vicissitudini della vita, del passare del tempo, dei cicli vitali. Perdiamo l'infanzia e la giovinezza, perdiamo i genitori dell'infanzia e, anche, la dolce infanzia dei nostri figli. Perdiamo qualcuno che amiamo e, con lui o lei, perdiamo le nostre illusioni.

Supera duelli piccoli e grandi

La perdita della persona amata, inevitabile o scelta, provoca un dolore psichico molto specifico chiamato lutto . Ogni dolore richiede un lavoro psicologico di riparazione, restituzione e chiusura che richiede tempo, dedizione ed energia.

È un processo molto simile alla guarigione di una ferita fisica, di un tessuto leso: se non lo curiamo completamente, la ferita rimarrà aperta, oppure si chiuderà "falsamente" nascondendo un'infezione.

In termini psicologici, se non rilevo il dolore e la ferita , e se non procedo all'elaborazione del lutto, o perché mi mancano le risorse emotive necessarie o perché rimango indifferente al mio dolore o perché lo nego, quella ferita non guarirà adeguatamente e si risolverà in qualche modo malsano. La depressione è uno di quei modi.

Sappiamo già che crescere, maturare, svilupparsi come individui e fare le nostre scelte include subire perdite preziose. Ma ognuno di noi ha strumenti utili con cui affrontare al meglio quel dolore.

1. Concediti tempo per piangere

A volte rifiutiamo così tanto il dolore della perdita che non ci diamo nemmeno abbastanza tempo per piangere sinceramente ciò che abbiamo perso. Nel caso in cui abbiamo subito una perdita, è necessario darci quello spazio chiaramente, tutto il tempo di cui si ha bisogno, per poter poi avanzare nell'elaborazione dell'evento.

2. Accetta la perdita senza rassegnarsi

Quando qualcosa ha lasciato la nostra vita, o perché ci ha lasciato o perché l'abbiamo lasciata andare, dobbiamo imparare ad accettare la sua dipartita e non solo rassegnarci ad essa.

La rassegnazione porta con sé una dose di risentimento che è conveniente provare per arrivare all'accettazione.

Rispondere a questa batteria di domande ci guiderà, ci aiuterà a pensare.

  • Cosa mi ha lasciato anche se se n'è andato?
  • Cosa conservo nonostante non lo abbia più?
  • Cosa devo imparare da questa esperienza?
  • Cosa guadagno con quello che perdo?
  • Di cosa ho bisogno per riparare questo dolore?
  • Questo dolore mi rende più abile nell'aiutare gli altri?

3. Prendi il limite di tempo

Lo scrittore britannico Matt Ridley, nel suo bellissimo libro Genome, sviluppa un'idea che ci è utile per quello che stiamo proponendo: “In 4 miliardi di anni di storia terrena, ho la fortuna di essere vivo oggi. Tra cinque milioni di specie, ho avuto la fortuna di essere nato come essere umano cosciente ".

Abbiamo ricevuto un'eredità, un'opportunità, un regalo o come vuoi chiamarlo . Questa opportunità è limitata nelle proprie linee guida operative e include il tempo, che è cambiamento e crescita, ma anche completamento e fine. Non possiamo prendere una parte e ignorare il resto. Vengono tutti insieme.

La saggezza consiste nell'imparare a cavalcare l'onda del tempo, non a nuotarci contro

Viviamo nel tempo e gli eventi accadono in esso. Si aprono e giungono alla fine, e proprio come c'è un tempo per svolgersi, ce n'è uno per il ritiro .

4. Reimpostare i valori

Le situazioni di lutto, ben gestite, favoriscono molto il ritiro su se stessi , il che a sua volta facilita la rielaborazione delle circostanze. È in questi momenti che molti dei valori su cui abbiamo costruito la nostra esistenza vengono solitamente rivisti in profondità. Alcuni usciranno più forti dall'esame e altri verranno scartati.

5. Rileva i pericoli dell'illusione

Se c'è qualcosa che pecchiamo nella società in cui viviamo attualmente, è essere deliranti. Molti di noi hanno fantasie infantili su come funziona la vita, il che sarebbe divertente se non fosse per i gravi pericoli per la nostra salute mentale.

Molteplici illusioni - visioni esagerate di se stessi e ricompense immaginarie - bloccano la nostra visione del mondo reale. Più tardi, quando la vita non coincide con ciò che le nostre fantasie si aspettavano da essa , invece di chiederci cosa c'è di sbagliato in noi, che non percepiamo le cose come sono, rimproveriamo e citiamo in giudizio chissà chi per la nostra frustrazione e le nostre illusioni perdute .

Trattiamo le illusioni perdute come realtà e, quindi, le piangiamo, mentre siamo pieni di risentimento

Tendiamo a credere che accadano cose spiacevoli a causa di un qualche tipo di amministrazione immediata della giustizia che esisterebbe in nessuno sa a quale livello dell'organizzazione della realtà. Così, quando ci capita qualche disgrazia, gridiamo al cielo: "Cosa ho fatto per meritarmi questo !?" Tuttavia, non ho mai sentito nessuno che si chiedesse la stessa cosa dopo aver vinto il jackpot della lotteria.

Allo stesso modo, molte volte ammiriamo - o invidiamo - chiunque abbia ottenuto questo o quello, senza includere nelle nostre considerazioni gli sforzi oi sacrifici implicati in tali risultati.

Per questo motivo, ti suggerisco di cercare nel petto delle tue chimere una mezza dozzina di idee di questo tipo. Da lontano sembrano innocui, ma visti con questi occhi mostrano chiaramente i loro pericoli.

Di fronte alle perdite e in molti casi di depressione c'è un autoinganno sullo sfondo . Ci rifiutiamo di accettare la realtà così com'è, e questo porta inevitabilmente alla frustrazione. Superare queste chimere significa maturare e ritrovare finalmente una serenità reale e duratura.

Noi persone di solito viviamo in un mondo eccessivamente popolato di fantasie. E quando questo eccesso di fantasia si sostituisce alla realtà, quando ci impedisce di affrontare il nostro presente e di prendere il controllo della nostra vita, ci garantisce un certo benessere momentaneo, ma allo stesso tempo ci disarma di fronte alle sfide del mondo.

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, desiderare non è gratuito, ha un prezzo . Desiderare di più di ciò che si può ottenere o di ciò che si è disposti a ottenere con lo sforzo sta aprendo la porta alla frustrazione. E dalla frustrazione alla depressione non c'è molta distanza .

Saper essere tristi, dicevamo prima, paradossalmente ci protegge dalla depressione. Ed è così perché saper essere tristi significa accettare che le cose non vanno sempre come si desidera , né si può essere felici o speranzosi in ogni momento. Anche quell'aspetto della nostra personalità è nostro e dobbiamo necessariamente conviverci e imparare le sue lezioni.

Messaggi Popolari

13 consigli per ottenere un buon divorzio

Il processo di divorzio è difficile perché i sentimenti sono alti. Ecco perché in quei momenti spesso viene fuori il peggio di noi stessi, la nostra parte più meschina. Cosa fare per reindirizzare la situazione?…

Pioggia, umore ed emozioni

Dal cielo provengono la luce e il calore del Sole che rendono possibile la vita sulla Terra, ma anche l'acqua che fertilizzerà il suolo. Tutto sembra cambiare dopo la pioggia, anche gli esseri umani si sentono rinnovati.…