Geni o famiglia? Ciò che influenza di più la salute mentale
Jorge L. Tizón
La neurologia ha aperto una terza via: l'interazione tra il genoma e l'ambiente sociale. Prendersi cura del bambino è essenziale per l'organizzazione del cervello.
Scienziati e filosofi hanno dibattuto per secoli su ciò che influenza maggiormente lo sviluppo psicologico di una persona, se la dotazione genetica o l'ambiente in cui cresce.
Oggi la neurologia più moderna ha aperto una terza via, quella dell'interazione tra genoma e ambiente sociale, e sostiene che la cura precoce del bambino sia fondamentale per l'organizzazione del cervello.
Natura contro educazione: un dibattito storico
Ha piovuto molto da quando Jean-Jacques Rousseau ha difeso nel XVIII secolo la bontà innata - genetica, diremmo oggi - dell'essere umano. Le sue convinzioni ottimistiche e rivoluzionarie sulla presunta primordiale bontà umana e il suo successivo e quasi inesorabile deterioramento dovuto alle relazioni sociali, hanno causato grande scetticismo.
La successiva discussione, inizialmente filosofica e religiosa, ha successivamente riunito genetica, psicoanalisi, psicobiologia, sociobiologia e neuroscienze precedenti e contemporanee al recente "decennio del cervello", sebbene la nuova genomica abbia svolto un ruolo eccezionale nel affare.
Tuttavia, resta la domanda su quale ruolo attribuire all'ereditarietà e, quindi, alla genetica, e quale ruolo hanno l'ambiente, le relazioni genitore-figlio e le relazioni sociali nella genesi della personalità, della psicologia. , psicopatologia e diversi modi di relazionarsi con gli esseri umani nella società.
La discussione e il conflitto tra queste due posizioni è uno dei dibattiti fondamentali, non solo scientifici, ma anche ideologici e culturali, dell'ultimo secolo e del secolo appena iniziato.
Fortunatamente, sia le scienze psicologiche che la genetica si sono evolute notevolmente negli ultimi anni, e oggi non è possibile mantenere prospettive genetiche estreme (la maggior parte dei caratteri umani sono dovuti alla genomica delle popolazioni), né gli ambientalisti radicali (tutto è deve alla società, alla custodia dei bambini, alla famiglia).
Studi sull'influenza genetica
Nella definizione di quali tratti umani, "normali" o "patologici", sono dovuti all'ereditarietà o al carico genetico, hanno giocato un ruolo preminente non solo biologico e genetico, ma anche psicologia e studi sulla famiglia.
Studi, ad esempio, con gemelli, gemelli non gemelli e fratelli per vedere come sono simili e come differiscono danno un'idea intuitiva, ma anche scientifica, sull'influenza della famiglia.
Tuttavia, occorre chiarire che "influenza familiare" non è la stessa cosa di influenza genetica o "penetranza genetica" : la famiglia influenza anche il modo in cui viene curata la gravidanza, come si svolge il parto, come sono i primi giorni e mesi di gravidanza. tutta la vita…
Quindi, ci sono influenze ambientali “connatali” (che segnano la gravidanza, e segneranno poi la vita del bambino; ad esempio, il consumo di tabacco, alcol o droghe illegali da parte della donna incinta…).
E ci sono, inoltre, influenze perinatali che possono essere svantaggiose per l'intero sviluppo successivo del nuovo essere: il tipo di parto, asfissia neonatale, malattie cerebrali precoci, altre condizioni dei primi mesi, prematurità mal curata, ricoveri ospedalieri precoci …
L'influenza della cura nell'infanzia
Certamente, le cure affettive e materiali dei primi mesi e anni definiscono in modo definito sia i tratti caratteriali e le tendenze e gli atteggiamenti dell'individuo, sia la loro tendenza ai disturbi mentali.
Basti pensare alle situazioni di grave negligenza nella cura del bambino, nei ripetuti abusi fisici o sessuali, negli abusi e nell'umiliazione psicologica, nelle situazioni di carestia cronica e povertà … Tutti imprimono influenze, in questo caso né genetiche né connatali , che facilitano i disturbi mentali.
Indagare sulla schizofrenia
Uno degli studi più singolari si occupa della schizofrenia e illustra quanto possa essere problematico a volte leggere i risultati, a causa di quella che nella scienza chiamiamo confusione tra causalità e correlazione, tra eziologia e fattori di rischio.
Gran parte della popolazione, e anche gran parte degli scienziati del nostro paese, pensa ancora che questo disturbo mentale che comporta delusioni, allucinazioni, perdita di contatto sociale e alterazioni della personalità "è un disturbo del cervello, geneticamente determinato e, quindi finisce sempre in un significativo deterioramento ”.
Tuttavia, questa credenza popolare e scientifica non può essere mantenuta esattamente oggi.
Nell'ultimo decennio del secolo scorso, un gruppo di ricercatori finlandesi dell'Università di Oulu, guidati da Pekka Tiernari, ha indagato fino a 41 anni sulla storia sanitaria di un campione di bambini di madri schizofreniche che erano stati dati in adozione sin dalla nascita .
Secondo l'ipotesi genetica, tra 5 e 20 bambini su 100 avrebbero dovuto soffrire di schizofrenia.
Si intendeva che fossero stati “adottati dalla nascita” per evitare gli influssi dovuti alle cure e all'educazione da parte della famiglia precedente: l'individuo sarebbe stato soggetto solo all'influenza della famiglia adottiva, senza relazione con la famiglia genitrice .
I risultati sembravano conclusivi: la percentuale di schizofrenici tra i figli adottivi di madri schizofreniche (5,34%) era più alta che tra i finlandesi in generale (e, ovviamente, la schizofrenia era più frequente tra i figli non adottati di madri schizofreniche rispetto a tra figli di genitori “senza questa diagnosi”).
Sembrava che l'ipotesi genetica dello sviluppo della schizofrenia potesse essere considerata provata, almeno in questa popolazione.
È vero che separare un bambino dai suoi genitori e fratelli dal momento della nascita è un fatto psicosociale molto grave che ha sicuramente una forte influenza sulla vita di chiunque.
È anche vero che la gravidanza e il parto di una persona che si sente (e che si sente) così turbata da rinunciare al bambino in adozione non poteva essere troppo "normale".
I sostenitori dell'ipotesi "ambientalista" hanno discusso e criticato vari aspetti degli studi dell'Università di Oulu e il gruppo di ricerca ha utilizzato di nuovo lo stesso campione per altri studi di confronto.
In questa seconda serie di studi condotti da Tienari e dai suoi collaboratori, si è cercato di vedere se qualcuna delle caratteristiche studiate delle famiglie adottive influenzasse o meno lo sviluppo della schizofrenia negli adottati.
Le conseguenze dello studio
Questo è stato il fatto rivelatore: se questi bambini, per errore o ignoranza, sono stati allevati in famiglie "disfunzionali" , con gravi problemi familiari o sociali, il risultato è stato "più schizofrenia" che nella popolazione generale della Finlandia. Ma se, invece, sono stati allevati in famiglie "funzionali, adattate" il risultato è stato … "meno schizofrenia" che nella popolazione generale della Finlandia.
L'impatto del genotipo vulnerabile era di conseguenza molto maggiore se la famiglia soffriva di disturbi del funzionamento . Cosa significa? Il team di ricerca, e successivamente centinaia di ricercatori, hanno discusso le varie conseguenze di questi studi.
Una delle conseguenze, tra le altre non rilevanti, è che sembra che anche per una malattia così grave, postulata come "genetica" da più di due secoli, si debbano considerare nuove prospettive.
Sembra che il modo in cui ci prendiamo cura di un bambino abbia un'influenza così decisiva su di esso da poter facilitare i disturbi mentali.
E allo stesso tempo, influenza così potentemente che possiamo evitare anche le tendenze al disturbo più biologicamente determinate che sono state finora postulate, come nella schizofrenia.
Tuttavia, molti psichiatri e psicologi con un orientamento genetico avevano fino ad ora lavorato con l'idea che la mappa del genoma umano avrebbe deciso la causa, "indubbiamente genetica", dei disturbi mentali più gravi …
L'illustrazione della base genetica di alcuni disturbi neurologici, come certe faccende domestiche, sindromi di Parkinson, demenze … ha fornito argomenti per questo "ottimismo dei ricercatori biologici".
Al momento, tuttavia, sembra che i progressi scientifici non stiano andando lì. Anche il sequenziamento del genoma umano ha dimostrato che molti dei "percorsi genetici" proposti finora per vari disturbi mentali, come schizofrenia, disturbi bipolari, autismo e altri, non sono stati dimostrati in ulteriori studi. moderno e completo effettuato da genetisti.
La terza via
E come può essere così? Dovremo tornare alle prospettive più ingenuamente ambientaliste, roussoniane, o c'è una "terza via" tra l'una e l'altra?
C'è una terza via: si sa sempre di più su come funzionano i geni e il trucco genetico dell'individuo. Certo, oggi sappiamo già che non funzionano come un "sacco di palline da tennis", sempre uguali e con la stessa composizione.
Al contrario, la dotazione genetica è qualcosa di mobile ed espressivo non solo nella specie, ma nell'individuo.
Alcune dotazioni genetiche, positive o negative, espresse o meno, danno luogo a cambiamenti individuali o meno, a seconda di determinate contingenze ambientali, in particolare quelle che si verificano nei primi quattro anni di vita e nell'adolescenza.
Vale a dire, la visione scientifica più moderna relativizza l'influenza genetica presente in molti aspetti della psicologia e della psichiatria - che pretendevano di agire su una precedente vulnerabilità genetica - a favore dell'importanza delle componenti relazionali di entrambe le scienze; vale a dire a favore del principio, oggi già più che mera ipotesi, dell'interazione genoma-ambiente.
Una prospettiva che approfondisce la necessità di fornire ai bambini un ambiente in cui ci siano caregiver sufficientemente vicini e sufficientemente stabili a livello emotivo . Questo è il modo migliore per sviluppare tutte le loro capacità e la migliore protezione contro i disturbi mentali.