Qual è la funzione degli amminoacidi nel corpo
Gli aminoacidi sono sostanze presenti nell'organismo, necessarie per le funzioni vitali e che compongono le proteine. Questi costituiscono un totale di 20 e si dividono in amminoacidi essenziali (10) e non essenziali (10).
I non essenziali sono quelli che il corpo genera naturalmente. È il corpo stesso che è responsabile della loro creazione e sintesi, quindi non è un problema.
Tuttavia, il gruppo di 10 aminoacidi essenziali, chiamati anche proteine di alta qualità, viene ingerito attraverso il cibo.

Il corpo è in grado di generare fino a 50.000 tipi di proteine dagli amminoacidi e contribuiscono alla rigenerazione e al rafforzamento di cellule, muscoli e tessuti. Trasportano ossigeno e altri nutrienti ai muscoli, oltre a migliorare la forza e la resistenza muscolare.
Classificazione dei 20 amminoacidi: essenziali e non essenziali
I 20 amminoacidi di entrambe le categorie hanno caratteristiche tra i propri componenti chimici e ciascuno di essi ha una funzione specifica.
Quali sono gli amminoacidi essenziali
I 10 amminoacidi essenziali, che possiamo ottenere solo per il corretto funzionamento del nostro corpo sono:
- Arginina
- Leucina
- Isoleucina
- Valina
- Metionina
- Lisina
- Fenilalanina
- Triptofano
- Treonina
- Istidina
Gli elementi non essenziali
- Alla ragazza
- Asparagina
- Aspartato
- Cisteina
- Glicine
- Glutammato
- Glutammina
- Idrossilisina
- Idrossiprolina
- Proline
- Serina
- Tirosina
Struttura degli amminoacidi essenziali
La struttura chimica degli amminoacidi è generata da una particella centrale di carbonio alfa attaccata a: un gruppo carbossilico (-COOH), un gruppo amminico (-NH2), un idrogeno (H) e la catena laterale R.

Alimenti con aminoacidi essenziali
Sono molti gli alimenti con aminoacidi essenziali che possiamo consumare, e che infatti sono già presenti nella nostra dieta. Sono gli alimenti più ricchi di proteine, sia di origine animale che vegetale.
Le persone che mangiano tutti i tipi di alimenti non hanno grandi problemi quando si tratta di ingerire questi nutrienti, poiché possono essere trovati così tanto negli alimenti di tutti i tipi che mangiano. I principali alimenti con aminoacidi essenziali di origine animale sono:
- Carni, rosse e bianche
- Salsicce
- Viscera
- Pesce, crostacei e molluschi
- Uova
- Latticini
Tuttavia, le persone che consumano solo alimenti vegetali e che basano la loro dieta su questi tipi di ingredienti, come vegani, vegetariani e in misura minore macrobiotici, devono stare molto attenti a ciò che consumano e devono consumare molti alimenti con acidi essenziali di origine vegetale come:

- Legumi (ceci, fave, fagioli, fagioli, lenticchie, soia, ecc.).
- Cereali (riso, avena, mais, teff, frumento).
- Semi (sesamo, semi di girasole, semi di lino, semi di chia).
- Frutta a guscio (nocciole, mandorle, arachidi, noci, pistacchi, anacardi).
È importante nelle diete vegane abbinare il consumo di cereali e legumi per ottenere quelle che sono conosciute come proteine ad alto valore biologico.
Pertanto, gli amminoacidi essenziali sono vitali per il corretto funzionamento del corpo, per la creazione della nostra struttura muscolare, per la rigenerazione e per la forza e la resistenza.

Non dimenticare questi alimenti, sia che la tua dieta sia basata su una dieta vegana, vegetariana o onnivora, dovresti tenere a mente questi alimenti.