Devi seguire una dieta morbida? Niente bibite, niente salumi, niente biscotti

La dieta blanda, consigliata per riposare l'apparato digerente, è spesso guidata da idee antiquate. Chiariamo quali alimenti si possono assumere o quali dovrebbero essere evitati.

Questa è probabilmente la dieta terapeutica più prescritta , per i suoi molteplici utilizzi e per la sua "popolarità". Non lasciamoci confondere dal fatto che è conosciuta come "dieta morbida", poiché non ha nulla a che fare con la durezza degli alimenti che la compongono, sarebbe una dieta adatta "facile da masticare" o "dentale morbida". quando a causa di un incidente o di un intervento non si riesce a masticare bene, ma il sistema digerente non ne risente. O quando mancano molti denti, come può essere normale negli anziani.

Qual è la dieta morbida?

La dieta morbida è una dieta facilmente digeribile o di protezione gastrica , indicata quando per qualche motivo è conveniente far riposare l'apparato digerente, dandogli il minor lavoro possibile, in generale affinché si riprenda. Ecco perché è una dieta povera di fibre, senza sostanze irritanti e povera di grassi .

Può essere molto severo o abbastanza ampio, a seconda delle condizioni del paziente. Ed è comune che si allarghi poco a poco man mano che la tolleranza migliora, con l'idea di raggiungere una dieta normale. Nelle sue fasi più rigide, in cui si consuma poco cibo, normalmente non dura oltre pochi giorni.

Quando è consigliato?

Viene utilizzato sia dopo lievi malattie intestinali , sia per guarire, come nella dieta di progressione dopo interventi chirurgici, o in focolai di malattie infiammatorie intestinali e in molte altre patologie o situazioni.

Dovrebbe essere prescritto da un professionista sanitario competente. Questo indicherà anche quanto dobbiamo essere severi nel nostro caso e controllerà la progressione nell'introduzione del cibo e la durata. Ma è una dieta terapeutica così comune che viene spesso utilizzata "a casa" per migliorare i problemi digestivi lievi.

Come fare una dieta morbida

  • Per reidratarsi , l'ideale è utilizzare il siero da farmacia acquistabile già preparato, oppure in bustine che dovremo solo diluire in acqua, seguendo le istruzioni.
  • Si può fare anche in casa, la cosiddetta " limonata alcalina", che contiene un litro d'acqua, il succo di uno o due limoni, tre cucchiai di zucchero, mezzo cucchiaino di sale e mezzo di bicarbonato. E ovviamente prima delle bibite consigliamo acqua, infusi o brodi , meglio sgrassati. E niente alcol, caffè o tè, poiché sono potenziali irritanti e anche l'alcol è tossico.
  • Consigliare carni lavorate non è mai una buona idea , tanto meno in una dieta terapeutica. Meglio il bollito naturale, il pesce bollito, il tofu bianco o l'uovo se tollerato, oppure le lenticchie bianche e sbucciate. Che devi dare opzioni proteiche anche ai vegetariani!
  • Lo stesso per quei latticini zuccherini, che non fanno bene a nessuno, e in questo caso meno, perché solitamente sono anche ricchi di grassi. È meglio evitare i latticini in fasi rigorose e poi se vengono consumati, optare per yogurt naturale senza zucchero, ricotta o formaggio fresco . Lasciare il latte per ultimo, poiché è il caseificio più difficile da digerire ed è comune anche nei processi di questo tipo che il lattosio non si senta troppo bene, ed è il latte che ha il contenuto più alto, mentre non ce n'è quasi nello yogurt perché fermentato.
  • Se prediligiamo le bevande vegetali, le bevande a base di riso e mandorle possono essere le più tollerate nella fase rigorosa, quindi possiamo introdurre gradualmente avena e soia, sempre meglio senza zucchero.
  • Sebbene sia vero che, quando viene prescritta una dieta morbida, è meglio che i cereali siano raffinati , per facilitare la digestione e abbassare il contenuto di fibre della dieta, non devono essere nuovamente dolci o ricchi di grassi. Cereali molto migliori senza più come riso cotto, pasta o pane tostato. Anche le patate lesse o le patate dolci sono molto adatte .
  • E niente biscotti o focacce! Né con una dieta morbida, né con una dieta normale.
  • In generale, la frutta cotta o arrostita è ben tollerata (banana, mela, pera, pesca…), anche alcuni come la banana o la papaia sono ben tollerati freschi. Si possono prendere anche le verdure cotte (zucchine, zucca, carote …) evitando quelle molto fibrose come porri, asparagi o carciofi, e le più flatulente (cavolfiori, broccoli e cavoli).
  • Non è il momento migliore per insalate o porzioni abbondanti di verdure crude, è meglio aspettare per riprendersi.
  • Come grasso, un filo di olio extravergine di oliva crudo sarà l'opzione migliore.
  • Altri buoni consigli sono: evitare cibi piccanti o molto piccanti, meglio fare diversi piccoli pasti durante la giornata che pasti abbondanti, preferire le temperature calde a cibi o bevande molto freddi o molto caldi e assicurarsi di masticare molto bene per facilitare il processo digestivo .

Gli errori più comuni quando si segue una dieta blanda

La poca personalizzazione, la mancanza di mezzi e di personale che affligge il nostro sistema sanitario e la mancanza della presenza del dietologo-nutrizionista nella sanità pubblica per guidare e controllare la dietoterapia fanno sì che molte volte si commettano errori nella pianificazione di una dieta morbida. Questi sono i più comuni:

  • È diffusa l' usanza di consigliare bevande isotoniche commerciali in queste diete, poiché l'idratazione è fondamentale nelle fasi più rigide o in caso di diarrea e / o vomito. Queste bevande analcoliche non forniscono gli elettroliti necessari, ma forniscono molto zucchero ed è un errore consigliarlo.
  • È anche comune raccomandare carni lavorate come prosciutto o salumi. E flan o crema pasticcera tipo latticini zuccherini . Insieme ai classici biscotti maría, torte e muffin .
  • Inoltre, non è raro che venga consigliato di eliminare completamente frutta e verdura . Ciò non dovrebbe accadere se non nelle primissime fasi in cui la dieta è praticamente liquida.
  • Oppure, a volte, una versione molto rigorosa della dieta morbida viene mantenuta per troppo tempo , con pochissime opzioni, senza essere realmente necessaria e può compromettere lo stato nutrizionale del paziente.

È surreale che venga prescritta una dieta terapeutica ricca di cibi malsani che non dovrebbero nemmeno essere in una dieta normale, e che molti di essi violino anche le basi dietetiche di base di questo trattamento nutrizionale, come il basso contenuto di grassi.

Sarà sempre necessario valutare la tolleranza individuale e le esigenze di ogni singolo caso, ma nel nostro ambiente, con un così ampio accesso al cibo, insisto che cibi malsani non dovrebbero mai essere prescritti, in nessuna circostanza. Come se il loro consumo non fosse già allarmante, quasi a rispecchiarli come consigli nei documenti sanitari.

Messaggi Popolari

Un maledetto senso di colpa imposto, lasciami vivere

Per essere più liberi dovremmo sbarazzarci di quella dannata colpa imposta. Non stare male quando ci stiamo divertendo. Non lasciate che quella gioia ci venga tolta anche da noi. Non permettere a noi stessi di essere puniti per aver mangiato caramelle. Odiaci.…

Donne contro la plastica negli oceani

Una spedizione scientifica di donne viaggia per il mondo su una barca a vela per raccogliere e analizzare campioni di plastica in mare. L'obiettivo: trovare soluzioni per fermare questa grande catastrofe ambientale.…