6 piante per godersi una primavera senza allergie
Jordi Cebrián
Con lo scoppio del polline nei campi, nelle foreste e nelle città si innescano allergie. Scopri quali piante riducono i suoi fastidiosi sintomi.

1. Scabious contro il prurito
Non è difficile imbattersi in uno scabbia (Knautia arvensis) quando si cammina nei campi: comune nei prati, nei pascoli e nelle zone rocciose, compare anche nei terreni incolti e negli argini, e fiorisce in primavera ed estate . Come una buona pianta di miele, è visitata da api e altri imenotteri. Per scopi medicinali, vengono raccolte le foglie o l'intera pianta.
Ha proprietà antipruriginose, vulnerabili, purificanti, cicatrizzanti e lassative .
Questa pianta popolare ma poco studiata era stata usata per la varicella e il morbillo. Oggi è indicato soprattutto nei focolai allergici con prurito più o meno intenso , prurito intorno agli occhi e riniti . Non è meno utile contro le punture di insetti .
È contenuto:
- Infuso: una manciata di foglie tritate (o quattro cucchiai) per litro d'acqua. Lascia riposare, filtrare e bere durante la giornata.
- Comprime sulla zona irritata e sulle palpebre nei lavaggi oculari in caso di congiuntivite.

2. Verbasco per lenire l'irritazione allergica
Il g ordolobo (Verbascum thapsus) può misurare due metri di altezza e si distingue per la sua infiorescenza fusiforme con fiori gialli e foglie basali larghe e lanose. Cresce su pendii e tagliafuoco, margini stradali e margini di boschi, nelle zone di montagna. Le infiorescenze si raccolgono in primavera o in estate, e talvolta le foglie.
Ha proprietà antinfiammatorie, antiallergiche, espettoranti, antitosse e mucolitiche.
Essendo ricco di mucillagine, elimina efficacemente l' irritazione delle mucose delle prime vie respiratorie. È destinato al trattamento di episodi allergici con attacchi di tosse, starnuti e infiammazioni e irritazioni alla gola . È utile anche contro i sintomi della rinocongiuntivite , come prurito, ostruzione e secrezione nasale.
È contenuto:
- Infuso , generalmente con altre piante come viola e polmonaria.
- Decotto concentrato , in gargarismi per irritazioni alla gola e lavaocchi.
- Comprime , su pelle infiammata, punture di insetti e orticaria.
Precauzioni :
Gli stami possono irritare la gola se inalati. La pianta deve essere maneggiata con cura.

3. Perpetuo, grande potere antistaminico
Il perpetuo è un arbusto perenne (Helichrysum stoechas), di aspetto argenteo, con capolini agglomerati e globosi, abbondante sui margini stradali, prati aridi, dune e spiagge. Fiorisce in primavera e in estate. Le cime fiorite vengono raccolte per scopi medicinali, ma la pianta essiccata è anche molto apprezzata per la composizione di centrotavola e immagini floreali.
Ha proprietà antiallergiche, antinfiammatorie, antispasmodiche, batteriostatiche e purificanti.
È accreditato con la capacità di stimolare la secrezione interna di idrocortisone. È una delle migliori piante selvatiche per alleviare i sintomi innescati dal rilascio di istamina in focolai allergici più o meno spettacolari come quelli causati da pollini, acari o polvere. Ha un effetto preventivo ed è molto efficace contro la rinite allergica, la congiuntivite e la bronchite.
È contenuto:
- Infuso semplice o con altre piante, fino a tre tazze al giorno e sciroppato.
- Impacchi e bagni oculari per trattare l'infiammazione delle palpebre e del contorno occhi.

4. Perilla, la migliore terapia preventiva
La Perilla (Perilla frutescens) è una pianta originaria aromatica di Cina, Corea e Thailandia, che cresce come invasiva negli Stati Uniti. Conosciuto anche come basilico cinese , è ampiamente utilizzato nella cucina orientale per aromatizzare gli stufati di pesce.
Dai suoi semi si ricava anche un olio caratteristico della cucina coreana. Le foglie e la radice sono usate per scopi medicinali. Le sue foglie, ovate e appuntite, possono essere verdi o viola, a seconda della varietà, ei suoi piccoli fiori, bianchi o rosa.
Ha proprietà antiallergiche, antinfiammatorie, immunostimolanti, antitosse, antibatteriche e cicatrizzanti .
Sebbene sia stata incorporata solo di recente nella pratica erboristica occidentale, è stata per decenni una pianta leader nella medicina tradizionale cinese. Ha principalmente lo scopo di rafforzare il sistema autoimmune e ha un notevole effetto preventivo contro lo sviluppo di reazioni allergiche.
Gli esperti in terapie naturali lo utilizzano per trattamenti a lungo raggio nelle settimane prima dell'esplosione pollinica, in primavera. Riduce i diversi sintomi, come infiammazioni oculari e nasali, starnuti, attacchi di tosse o mal di testa . È indicato nella congestione bronchiale e nei processi asmatici lievi.
È utile anche per ridurre l'infiammazione e combattere le reazioni allergiche causate da punture di api, vespe e altri insetti.
È contenuto:
- Infusi semplici o associati ad altre piante medicinali, un cucchiaio di pianta essiccata per tazza, due tazze al giorno.
- Vapori o vaporizzazioni per decongestionare.
- Comprime o spruzza con la stessa infusione la zona cutanea interessata.
Precauzioni:
Ha un leggero effetto sedativo e può farti venire sonno, quindi è consigliabile non prenderlo se devi guidare o utilizzare macchinari pesanti.

5. Malva per ridurre il muco
La malva (Malva sylvestris) è una pianta erbacea, con base legnosa, foglie palmate, grandi e vistosi fiori rosa. È molto comune ai margini di strade e campi, argini e campi aperti, in aree frequentate da bestiame. Fiori e foglie vengono raccolti per scopi medicinali.
Ha proprietà antinfiammatorie, mucolitiche, emollienti, antitosse e cicatrizzanti.
Gli erboristi consigliano di includere questa pianta onnipresente nei trattamenti anti-allergici . La sua grande ricchezza di mucillagine spiega la sua capacità di ripristinare le mucose irritate a causa dell'ingresso di agenti patogeni e tosse persistenti.
Promuove l'espettorazione e riduce la congestione del muco . Può alleviare molti sintomi, come infiammazioni intorno agli occhi, riniti e reazioni allergiche dopo una puntura d'insetto.
È contenuto:
- Infuso semplice o con altre piante.
- Sciroppo , fino a tre cucchiai al giorno.
- Estratto liquido .
- Decotto applicato in impacchi, su orticaria e punture di insetti, o, una volta pulito, nei colliri per congiuntivite.

6. Consolida contro orticaria e prurito
Nei giardini, nelle fattorie e nelle case coloniche è possibile trovare consolida maggiore (Symphytum officinale) piantata come pianta medicinale, sebbene appaia anche sulle rive dei fiumi e sui prati umidi. È alto fino a due metri e ha bellissimi fiori a forma di campana, rosa o bianchi. Fiorisce in primavera e la radice viene raccolta per scopi medicinali, a fine estate o in autunno.
Ha proprietà antinfiammatorie, emollienti, riepitelizzanti, rigenerative, cicatrizzanti, antipruriginose ed emostatiche.
Molto efficace per ripristinare le mucose danneggiate e sulle pelli affette da processi allergici causati da punture di insetti , pollinosi o allergie alimentari , che si manifestano con prurito (formicolio e irritazione cutanea), brufoli, orticaria o piaghe. Aiuta a guarire le ferite e facilitarne la guarigione.
È preso:
- Esclusivamente per via topica , la radice grattugiata negli impacchi, o il decotto applicato negli impacchi, innaffiando la zona danneggiata o in un bagno parziale. Alcuni erboristi hanno un unguento di consolida maggiore (ecco come prepararne uno a casa).
Precauzioni:
Contiene alcaloidi molto attivi, quindi non dovrebbe essere assunto per via orale in ogni caso . Non dovrebbe essere applicato su ferite aperte.
FlipboardIn primavera, le piante devono adempiere a una delle loro funzioni biologiche più importanti, la riproduzione. Nelle piante vascolari, questo processo richiede la trasmissione del polline dagli organi maschili dei fiori - le estremità degli stami, chiamate antere, dove si trovano le sacche polliniche - agli organi femminili o gineceo - dove si trovano il pistillo e l'ovaio. -.
Il trasporto di queste minuscole particelle viene effettuato in molti casi da insetti o altri animali, come fossero messaggeri porta a porta, ma in molte piante l'impulso del vento è essenziale.
Per questo motivo in primavera, a seconda di quali spazi naturali e urbani, l'aria si riempie di queste particelle di polline , che per molte persone sono un calvario difficile da sopportare.
Solo nel nostro Paese fino al 15% della popolazione soffre in misura maggiore o minore di pollinosi , la reazione allergica provocata dall'inalazione di particelle di polline, e nei giovani questa cifra raddoppia.
Aiutati con le piante a controllare l'infiammazione e regolare la risposta immunitaria
Quando questi elementi allergenici entrano nel tratto respiratorio di una persona allergica e colpiscono la mucosa, vengono generati anticorpi specifici e vengono rilasciate alcune molecole di difesa che mediano l'infiammazione. Il più noto è l' istamina , che causa i sintomi dell'allergia.
Tra i sintomi più comuni vi sono infiammazione e prurito dentro e intorno agli occhi , naso che cola, starnuti esplosivi, mal di gola , attacchi di tosse e respiro sibilante al petto.
L' inquinamento nelle città , ma anche gli acari e alcune sostanze chimiche o le polveri sono ugualmente responsabili dello scatenamento delle allergie .
L' erboristeria offre un ampio cast di piante selvatiche che hanno un'azione antistaminica o antiallergica , e che possono costituire una valida alternativa alle droghe sintetiche che vengono utilizzate per curare le allergie respiratorie .
In questo articolo sono state selezionate sei delle piante più efficaci , che possono essere acquisite senza problemi in qualsiasi erborista, e in alcuni casi raccolte sul campo.
11 Linee guida per prevenire le crisi allergiche
Come sa bene chi ne soffre anno dopo anno quando arriva la primavera, è utile prendere alcune precauzioni per evitare che i loro effetti siano più perniciosi.
Alcune delle raccomandazioni degli esperti sono:
- Riduci l'attività all'aperto nelle prime ore del mattino , quando c'è più produzione di polline.
- Guidare con i finestrini chiusi.
- Arieggia la casa per il minor tempo possibile.
- Evita le gite sul campo nei mesi di maggior rischio , ma non smettere di camminare per prendere ossigeno.
- Non appendere vestiti sui tetti quando c'è molta sospensione di polline per evitare che si attacchi ai vestiti, come lenzuola e camicie.
- Evita alcune attività di giardinaggio , come falciare i prati, e stai lontano da chiunque lo faccia.
- Bevi abbondante acqua.
- Evita alcuni cibi allergenici come i latticini e alcune noci.
- Fare a meno dell'alcool durante quei giorni.
- Non medicare più del necessario.
- Prova alcune terapie alternative come l'agopuntura o l'omeopatia personalizzata.
Quercitina e cipolla
La quercetina è una molecola di tipo flavonoide presente in molti alimenti e di cui è particolarmente ricca la cipolla . Inibisce l'azione dei mastociti e dei basofili, le cellule immunitarie responsabili del rilascio dell'istamina e dello scatenamento delle reazioni allergiche.
La cipolla cruda può avere un effetto preventivo. In erboristeria puoi trovare integratori di quercetina di diverse marche, in capsule vegetali, a volte insieme a vitamina C e altri antiossidanti. Si consiglia di prenderne due al giorno, in trattamenti prolungati.
Questo articolo è stato preparato con la consulenza di Josep Maria Teixé, erborista di El Manantial de Salud.