L'effetto protettivo delle emozioni positive

Christophe André. Psichiatra a Parigi, autore di The Art of Happiness.

Camminare con il sorriso, mostrare apprezzamento o ricordare ogni notte i momenti piacevoli della giornata fa bene alla nostra salute. L'effetto protettivo delle emozioni positive è supportato dalla ricerca scientifica. Dobbiamo mangiare bene, riposare … ma, soprattutto, fare del nostro meglio per essere felici.

L'interazione del corpo con la mente è sempre stata enfatizzata, sia in Occidente (Mens sana in corpore sana del poeta latino Giovenale) che in Oriente. Fino a poco tempo, questo approccio non aveva affatto convinto la comunità medica, che sosteneva di essere basata su tradizioni più o meno antiche piuttosto che su prove scientifiche.

Tuttavia, un'ondata di recenti ricerche scientifiche ci incoraggia a prestare attenzione al ruolo che le emozioni hanno nella nostra salute, concordando con il filosofo Voltaire, che ha scritto: "Ho deciso di essere felice perché fa bene alla salute". Da qui l'emergere dei cosiddetti farmaci alternativi o complementari, dedicati alla cura di tutto il corpo e non solo di una parte isolata.

In che modo l'umore influisce sulla salute

I progressi della medicina moderna hanno gradualmente diluito il legame tra corpo e mente, inducendo gli operatori sanitari a concentrarsi sulla "medicina degli organi" e ad avvicinarsi al corpo come un insieme di entità separate. Da qui la comparsa di specialità (nefrologia, pneumologia, psichiatria …) e anche sottospecialità: nei servizi di cardiologia non ci sono più cardiologi generali, ma specialisti in cardiopatia coronarica, aritmie, ipertensione …

Questa crescente specializzazione ha consentito grandi progressi, in particolare nella cura dei disturbi nella sua fase acuta, ma ha anche lasciato perplessi molti pazienti (e i loro medici) nel caso di patologie croniche, poiché queste coinvolgono, in generale, più organi e soprattutto al cervello. Pertanto, la scienza non ha mai abbandonato lo studio dell'interazione tra emozioni e salute.

Come spesso accade in medicina, l' interesse era principalmente rivolto alle malattie e alle disfunzioni del legame mente-corpo. Negli anni '50, con il suo lavoro sullo stress, Hans Selye fu il primo a ripensare ai meccanismi endocrini con cui il nostro meccanismo reagisce alle pressioni e alle richieste dell'ambiente. Da lì, un gran numero di indagini sono state condotte sull'impatto che gli stati psicologici problematici come stress, ansia o depressione producono sul nostro corpo.

I primi a dimostrarlo nei pazienti furono i cardiologi, che negli anni Sessanta scoprirono che emozioni ostili (risentimento, irritazione, rabbia, cattivo umore …) provocano danni alle arterie coronarie e, quindi, un maggior rischio di infarto miocardico. Successivamente, si è lavorato sul ruolo protettivo e favorevole per la salute delle emozioni positive. I benefici di buone relazioni sociali, un sorriso, un buon umore, rilassamento o meditazione sono stati dimostrati in modo incontestabile. E prudente: l'attuale convinzione è che le emozioni positive non siano in grado (o non lo sono ancora) di guarire da sole una patologia già impiantata. Piuttosto, rappresentano un fattore protettivo che aiuta a mantenere una buona salute per coloro che ne godono.

Felicità: una nuova forma di medicina

Attualmente la posizione della comunità scientifica sui legami corpo-mente è più misurata e, allo stesso tempo, più completa. Più misurato perché non si ritiene più che lo stress possa "produrre" da solo la malattia. Si tratta invece, senza dubbio, di un comprovato fattore di rischio, così come la genetica, l'alimentazione o lo stile di vita sedentario; infatti, è il grande aggravante di tutte le patologie. E più completo perché non si accontenta più di pensare che dobbiamo limitare lo stress, ma, per il bene della nostra salute, ci invita a coltivare il benessere fisico ed emotivo, come consigliato da Voltaire.

Siamo dunque agli albori di una nuova forma di medicina che tenga conto dell'intero essere umano, e non solo dei suoi organi. Ma questo significa cambiamenti per tutti, non solo per i medici. È un modello che prevede un forte coinvolgimento dei pazienti: saremo sempre più chiamati a metterci in gioco per la nostra salute. Mangiare bene, muoversi, non soffermarsi su idee negative e sforzarsi di essere felici: queste sono le nuove richieste per chi vuole stare in salute il più a lungo possibile.

Da qui la preoccupazione di alcuni che ritengono che ci stiamo gradualmente avvicinando a una forma di dittatura del welfare. La verità è che qualsiasi progresso nella nostra conoscenza comporta anche una parte aggiuntiva di responsabilità. Se quando si parla di ambiente non possiamo più ignorare che alcuni nostri comportamenti danneggiano il pianeta, lo stesso accade con il nostro stesso benessere: sappiamo che il nostro stato d'animo pesa sulla nostra salute. Un motivo in più per sforzarsi con calma di essere felici, almeno qualche istante ogni giorno!

3 esercizi per applicare la psicologia positiva

Tra gli esercizi di psicologia positiva i cui benefici sono stati scientificamente provati, ce ne sono alcuni abbastanza facili da praticare (anche se solo la regolarità li renderà efficaci):

  • Addormentarsi ogni notte pensando a tre piccoli momenti felici della giornata. Anche se la giornata è stata difficile, fai del tuo meglio per salvare tre gentili parentesi. Non accontentarti di pensarci: sentili, rivivi la loro memoria nel tuo corpo. Sorridi dolcemente il più spesso possibile: mantenere un'espressione sorridente facilita l'ingresso di emozioni piacevoli.
  • Agisci ogni giorno per fare del bene ad altre persone: aiuta, incoraggia, saluta …
  • Pratica esercizi di gratitudine. Ogni settimana, prenditi il ​​tempo per pensare a ciò che devi alle altre persone, a tutto ciò che hai ricevuto dagli altri e gioisci in questi momenti di attenzione e affetto.

Messaggi Popolari

6 consigli per smettere di lamentarsi

Ci lamentiamo tutti e ne abbiamo il diritto, anche se a volte lamentarsi sembra uno sport nazionale. Il problema è restare con il reclamo e non agire.…