Quali sintomi ha un bambino autistico?
Jorge Tizon
Il termine autismo è usato allegramente, ma non tutto rientra sotto questo ombrello. Infatti, per parlare di autismo, un bambino dovrebbe soddisfare una serie di criteri abbastanza ben descritti.
In Psicologia e Psichiatria il termine autismo è nato per descrivere una dinamica relazionale, un modo di relazionarsi a persone con gravi disturbi mentali e, in particolare, con psicosi. Ho voluto designare un eccessivo ritiro su se stessi, un estremo ritiro dalle relazioni con gli altri e con il mondo esterno di alcune di queste persone: sarebbe qualcosa di simile alla comunicazione che non voglio comunicare.
Più tardi, negli anni '30, uno psichiatra austro-ungarico, Leo Kanner, descrisse i bambini dominati da questo "sintomo" e descrisse quello che in seguito fu chiamato "autismo infantile" di Kanner. Successivamente, le tendenze biologistiche, ingrandenti e stigmatizzanti della psichiatria biocommerciale hanno portato, sempre di più, sia i professionisti che la popolazione generale tendono a identificare l'autismo - un modo per cercare di non relazionarsi, o di relazionarsi il meno possibile, per paura o mancanza di abilità sociali - con quel particolare disturbo, o "malattia". E oggi, per espandere ancora di più il suo utilizzo con il termine ASD o Disturbi del (presunto) Spettro Autistico. Ma non tutto sta sotto quell'ombrello.
Sintomi del disturbo autistico
Dobbiamo essere chiari che si può essere abbastanza autistici senza aver mai sofferto di quel particolare disturbo psicopatologico che è stato chiamato autismo o ASD. In realtà, per parlare di autismo, o anche di ASD, un bambino dovrebbe soddisfare una serie di criteri (descritti abbastanza bene da Kanner, Tustin, Meltzer, Schore o Acquarone e altri ricercatori sull'argomento):
- Manifestano alterazioni nell'interazione sociale. Non mantengono il contatto visivo né lo evitano, non sorridono dopo sei mesi, non allungano le braccia per farsi prendere, giocano solo giochi ripetitivi e stereotipati, reagiscono passivamente o con grande irritabilità all'approccio affettivo o corporeo degli altri, mostrano interessi molto limitati e ripetitivi.
- Sembrano alterati nelle loro sensazioni. Hanno ipersensibilità al rumore o "pseudo-orecchie". Mostrano apparente insensibilità al dolore.
- Sono molto disturbati nella comunicazione e nel linguaggio . Mostrano ritardi nel linguaggio e non indicano cosa vogliono o quando vogliono qualcosa. Non capiscono battute, simboli o doppi significati.
- Mostrano modelli di comportamento ripetitivi e inflessibili. Hanno difficoltà nell'autoregolamentazione e alterazioni nelle abitudini alimentari di base, nella defecazione o nel sonno. Fanno strani movimenti oculari e altri tic, si impegnano in attività psicomotorie ripetitive e auto-stimolazioni, mostrano un'eccessiva rigidità muscolare o ipotonia e rifiutano il contatto fisico con i loro caregiver.
Tutto questo, cioè queste alterazioni nelle relazioni, deve avvenire nell'arco di mesi o anni e in modo così marcato e cronico da alterare gravemente le relazioni familiari, scolastiche o sociali, compreso lo sviluppo neuropsicologico e intellettuale.
L'importanza di una diagnosi accurata
Nonostante il fatto che la popolazione o molti professionisti e scienziati credano che l'autismo e gli ASD abbiano una sola base (cervello genetico e alterazioni neurobiochimiche), non è così, tutt'altro. Quando è ben diagnosticato (e in molti casi non lo è), è un disturbo che può svilupparsi dopo mesi e anni in cui il bambino e la sua famiglia non sono stati aiutati efficacemente. In primo luogo, non sono stati aiutati a vedere lo sviluppo alterato delle relazioni di quel bambino, né sono stati aiutati ad applicare misure concrete per correggere o migliorare quello sviluppo agendo il prima possibile.
Pertanto, da una prospettiva psicologica e psichiatrica aggiornata, si parla di fattori di rischio e fattori protettivi.
- I fattori di rischio sono quelli che facilitano o sviluppano il disturbo: alcune lesioni cerebrali e alcune malattie; grave negligenza nella genitorialità o mancanza di cura emotiva durante essa; famiglie enormemente sopraffatte da pressioni sociali, emotive o dolorose e perdite recenti o durante la gravidanza; errori gravi, persistenti e cronici nella cura del bambino …
- I fattori protettivi sarebbero quelli che prevengono o proteggono dall'insorgenza di questo disturbo: supporto emotivo a madri e padri in circostanze vulnerabili e, in generale, allo sviluppo globale della prima infanzia; supporti psicoeducativi per maternità e genitorialità; scolarizzazione dei mezzi adeguata e non standardizzata o impoverita; insegnanti e professionisti ben formati, supervisionati e pieni di speranza, ecc.
Quando queste difficoltà si manifestano precocemente, portano all'organizzazione più o meno completa di un baluardo difensivo del più rigido e grave conosciuto, il disturbo autistico, che alcuni di noi preferiscono chiamare la "relazione adesivo-autistico", una delle cui manifestazioni è autismo come comunicazione.
L'autismo è un disturbo grave, che esiste, anche se fortunatamente non è molto comune. Vale la pena differenziarlo dai disordini multisistemici e dai disturbi generalizzati dello sviluppo: “modelli di alterazione nello sviluppo delle relazioni” che parlano di sistemi alterati, piuttosto che una presunta “malattia globale” immutabile.
Proprio perché conosciamo la serietà e la cronicità di alcuni di questi bambini, soprattutto se si agisce molto tardi, proprio per questo dovremmo evitare di parlare in termini del genere di bambini e famiglie che hanno molte più possibilità di essere aiutati, di evolversi.
Di quale cura hanno bisogno i bambini autistici?
In generale, nei bambini con autismo, come nei bambini con qualsiasi grave disturbo del loro sviluppo integrale, sarebbe necessario cercare di stabilire in loro le capacità neuropsicologiche per integrare le loro emozioni, le relazioni con gli altri, le relazioni sociali, i modelli di interessi e comportamenti più ampi … Come si può capire, in tutto questo, i farmaci non sono essenziali, se non in situazioni di crisi acute e gravi.
La cosa più importante è un sistema di cura che noi, seguendo gli autori scandinavi specializzati, chiamiamo “Cura o trattamento completo adattato ai bisogni della famiglia nella comunità”. Si tratta di varie combinazioni di diverse forme di aiuto adattate a ogni bambino e ogni famiglia nelle loro relazioni quotidiane, come l'assistenza psicoeducativa specifica e specializzata:
- Aiuto psicoterapeutico individuale e familiare.
- Aiuta nelle capacità psicomotorie.
- Tecniche cognitivo-comportamentali specializzate, scolarizzazione ben supportata e ben attrezzata, formazione e supervisione, gruppi psicoeducativi per bambini e familiari, gruppo plurifamiliare.
- Istituzioni specializzate appropriate.
- Compagni terapeutici per la pubertà e gli adolescenti.
- Gruppi e attività di relazione e partecipazione sociale.
- Integrazione dell'aiuto farmacologico negli ausili psicosociali.
- Lavorare “in rete” con l'insieme di dispositivi che intervengono sempre con questi bambini e le loro famiglie.
- Dispositivi per "cure aperte" e "medico di riferimento" in alcuni di questi servizi.
- Orientamento socio-lavorativo.
- Trattamenti a domicilio e "compagno terapeutico" se necessario.
- Istituzioni "soft" per l'ammissione occasionale di questi bambini e / o per riposo e "tregua" temporanea per caregiver familiari, supervisione di caregiver e terapisti, terapisti dedicati.