Ascoltare i bambini: la loro voce è un esempio

Gregorio Aranda, Coordinatore del Programma Città a misura di bambino del Comitato Unicef-Spagnolo.

L'iniziativa dell'UNICEF ha istituito i Children's Council in cui i cittadini più piccoli ci mostrano la strada per una società in cui possono partecipare attivamente.

" Anche se siamo bambini, puoi fidarti di noi. Troviamo difficile per te ascoltarci , e quando lo fai, sembra che le nostre proposte non vengano prese in considerazione. Ci impegniamo a continuare a pensare, partecipare e proporre idee per il benessere dei bambini, e migliorare così la società in cui viviamo ”.

Così si sono espressi i bambini e gli adolescenti dell'Incontro di Stato dei Consigli per la partecipazione dei bambini e degli adolescenti , iniziativa annuale in cui si incontrano i gruppi che operano in alcuni comuni con il sostegno del Programma UNICEF Child Friendly Cities.

Compresi i bambini in politica

Le sue parole ci mostrano che oggi una società non può essere considerata veramente democratica se non è in grado di integrare la voce di tutti i suoi membri nella sua organizzazione e nel suo funzionamento senza escludere nessuno. Nemmeno i più piccoli. Pur non avendo diritto di voto, i minori di diciotto anni fanno parte della comunità.

I bambini subiscono le conseguenze delle decisioni che gli adulti prendono, spesso unilateralmente, nelle città in cui vivono, nelle famiglie in cui crescono e nelle scuole in cui imparano.

Per questo la Convenzione sui diritti dell'infanzia , approvata nel 1989 dalle Nazioni Unite, sottolinea la necessità che i ragazzi e le ragazze siano ascoltati in tutte le questioni che li riguardano , direttamente o tramite un organo appropriato. Stabilisce inoltre il loro diritto alla libertà di espressione e, più specificamente, a cercare, creare e diffondere tutti i tipi di informazioni e idee che potrebbero interessarli.

Tuttavia, gli oltre otto milioni di piccoli cittadini che vivono nel nostro paese di solito non hanno l'opportunità di partecipare alla sfera familiare, educativa e comunitaria.

È nelle nostre mani - come padri, madri, educatrici, insegnanti, rappresentanti … - guidare un cambiamento radicale nelle relazioni sociali che ci permetta di evolvere da una cultura patriarcale e centrata sull'adulto (che oggettivizza i bambini rendendoli una semplice proprietà degli adulti ) verso un mondo di legami più umani ed egualitari, che riconosca il loro diritto all'autodeterminazione, cioè a essere se stessi, dirigere la propria vita e partecipare a tutte le decisioni che li riguardano.

Il programma Città amiche dei bambini

Questa iniziativa, guidata da più di dieci anni dall'Unicef - con la collaborazione, in ogni Paese, di diversi enti - è un esempio di proposta che permette di progredire in tal senso. È stato ideato per sostenere la promozione e l'applicazione dei diritti dei bambini nei paesi e nelle città.

Attraverso il Sigillo di Riconoscimento della Città Amica dei Bambini, l'Unicef ​​riconosce e valorizza il lavoro svolto da governi ed enti locali a favore dei bambini nei rispettivi territori.

I “piccoli” partecipano attivamente, come cittadini di fatto, ai Consigli Infanzia e Adolescenza, con libertà di esprimere i propri punti di vista e la certezza che le loro opinioni e raccomandazioni saranno prese in seria considerazione e, se possibile, messe in pratica. praticare nella loro città, nei loro quartieri, nelle loro scuole e nelle loro famiglie.

Nel corso degli anni, centinaia di esperienze come questa dimostrano che la partecipazione dei bambini non porta solo benefici ai bambini stessi :

  • Oltre a contribuire al loro sviluppo personale e sociale, mostrando le proprie capacità e generando fiducia in se stessi, i processi decisionali migliorano ei risultati si arricchiscono dei loro contributi, spesso diversi e creativi.
  • Questi processi partecipativi aiutano a proteggere i bambini dagli abusi e, in generale, da qualsiasi azione che violi i loro diritti perché hanno la possibilità di denunciarli.
  • Facilita l'acquisizione di valori democratici come l'ascolto, il dialogo, l'empatia e la comprensione reciproca, e ne consente l'attuazione, formando così cittadini migliori.
  • In una società che non è proprio caratterizzata dal coinvolgimento diretto dei cittadini adulti nella cosa pubblica, ma che ogni giorno richiede più spazi per ritrovare la fiducia e costruire un senso di comunità , la partecipazione dei bambini può portarci un cambio di paradigma cosa ci serve. Attraverso di essa, anche gli adulti possono iniziare a rivendicare ed esercitare il nostro diritto alla cittadinanza attiva.

Lezioni di politica insegnate dai bambini

Quando sentiamo la loro voce, i bambini si esprimono spontaneamente, con una sincerità priva di ipocrisia . A volte ci mostrano una cruda realtà, ma sempre con un punto di ottimismo .

Le loro nozioni di uguaglianza e giustizia sono spesso prive di cinismo, apatia e considerazioni pratiche e le loro priorità possono essere molto diverse da ciò che noi adulti proponiamo.

Vediamo, ad esempio, come si esprimono su un problema che ci riguarda tutti: la crisi economica che stiamo attraversando in questi anni:

“I genitori di mia cugina hanno perso il lavoro e hanno dovuto trasferirsi a casa della nonna. Adesso gli do i miei vestiti quando sono troppo piccola ”.

“Quando è iniziata la crisi, mio ​​padre è stato licenziato e non è riuscito a trovare un lavoro. Mia madre era in lista d'attesa da otto mesi per un intervento di ernia. E ci furono alcuni mesi che rimanemmo senza soldi perché mio padre non aveva lavorato abbastanza per ricevere la disoccupazione. Abbiamo dovuto chiedere aiuto alla Caritas e alla Croce Rossa per poter mangiare. Mia madre piangeva tutto il tempo perché si sentiva male, impotente come me. Non potevamo fare niente ”.

“Quando mio nonno morì, non avevamo soldi per pagare il funerale e una ghirlanda come meritava. Perché ci aveva aiutato molto. Mi ha pagato per i libri delle superiori e ci ha dato le cose di cui avevamo bisogno ”.

Collettivamente, propongono piccole azioni per risolvere i problemi nella vita di tutti i giorni:

“Noi ragazze e ragazzi potremmo aiutare di più le nostre famiglie risparmiando energia e non chiedendo capricci. Inoltre, ci impegniamo a collaborare con associazioni che aiutano gli altri, a partecipare ad eventi di solidarietà ea contribuire ai banchi alimentari ”.

Dando loro la possibilità di partecipare, i bambini e gli adolescenti esprimono un grande bisogno di autonomia e prendono coscienza della sua importanza nello sviluppo della responsabilità :

"Le famiglie hanno paura di farci muovere per la città, anche per andare a scuola, perché i media sono molto allarmisti, soprattutto la televisione".

Offrono anche numerose testimonianze e proposte per migliorare la qualità umana delle città , far conoscere i vicini, promuovere la convivenza, combattere la xenofobia e il razzismo, o azioni semplici come "mettere le panchine del parco l'una davanti all'altra per essere in grado di parlare".

I bambini riconoscono l'influenza delle immagini televisive e i pericoli dei social media.

Un altro argomento che solitamente viene affrontato nei gruppi è quello delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione , le temute ICT:

“I social network sono una realtà in cui viviamo quotidianamente, ma ci vediamo al di fuori di essi legalmente a causa della nostra età. I nostri padri e madri non li conoscono più di noi per mancanza di informazione e formazione e, a volte, non mettono i filtri necessari per proteggerci ”.

Come si vede, i bambini e gli adolescenti non sono solo cittadini del futuro, ma soprattutto del presente. Possono prendere parte alla vita pubblica, esprimere le loro opinioni, fare proposte e offrire soluzioni ai problemi che sorgono.

Benefici della politica fin dall'infanzia

I Consigli per l'infanzia e l'adolescenza sono uno strumento privilegiato per promuovere la loro partecipazione sociale e la loro presenza nella vita collettiva quotidiana da un approccio proattivo. Esercitano il diritto di essere cittadini autentici, di essere ascoltati e presi in considerazione nella vita sociale.

Questi gruppi di partecipazione sono anche uno strumento educativo e inclusivo. Promuovono la solidarietà e la consapevolezza sociale tra i bambini, poiché lavorano per conto di altri bambini e giovani in situazioni sfavorevoli. E contribuiscono a rafforzare aspetti essenziali per il loro sviluppo , come l'autonomia, la capacità decisionale, la responsabilità e l'impegno.

Nei loro incontri, i Consigli dell'Infanzia ricevono solitamente il supporto di educatori che accompagnano i processi di espressione e partecipazione sulla base di un'analisi della realtà percepita dai bambini individualmente e in gruppo. Se necessario, completano la loro percezione con una sorta di esplorazione o indagine nella popolazione generale.

Tra i benefici educativi che sono stati evidenziati in vari studi ci sono:

  • la promozione delle relazioni e dei legami sociali ;
  • lo sviluppo della riflessione e del senso critico ;
  • apprendimento comunicativo : ascolto, empatia, espressione di un'opinione (ad esempio, fare presentazioni e vari tipi di chiamate pubbliche che consentono di rendere visibili i contributi dei bambini) e rispettare il punto di vista degli altri;
  • promuovere un atteggiamento proattivo e imprenditoriale , nonché responsabilità, autonomia e autocontrollo;
  • lo sviluppo della creatività , del sonno e dell'immaginazione;
  • e la capacità di risolvere problemi e gestire i conflitti in modo non violento ;
  • la maggiore motivazione di bambini e adolescenti;
  • la capacità di lavorare in gruppi coesi, con coordinamento e leadership;
  • generando un senso di comunità .

Con iniziative come questa stiamo contribuendo a un cambio di paradigma , oltre a far sì che i ragazzi e le ragazze smettano di essere e di vedersi come soggetti passivi per diventare attori e protagonisti. Ci mostrano la strada.

Messaggi Popolari

5 strategie per calmare il rumore mentale

La realtà che ci circonda in ogni momento è una piccola meraviglia. Peccato che a volte la mente con i suoi discorsi e i suoi pregiudizi la offuschi o la offuschi.…