"Non possiamo porre fine all'ansia, ma possiamo imparare a prenderci cura di noi stessi"

L'autore di "The End of Anxiety" espone nel suo libro il metodo con cui ha imparato ad affrontare i suoi sintomi e a renderli alleati del cambiamento.

Gio Zararri ha scritto La fine dell'ansia (Ediciones Vergara) per la necessità di condividere il suo processo contro l'ansia, che secondo lui nasce sempre dalla necessità imminente di un cambiamento: il nostro. "Credo nella nostra responsabilità nei confronti della nostra vita e felicità; non è sempre facile, ma è possibile, e la felicità è fatta di momenti. In uno di quei momenti ho immaginato quel passato con il mio libro e ho pensato che non solo potevo aiutarlo ma realizzare anche un altro dei miei sogni: scrivere ", ci racconta.

"Volevo creare quel libro di cui avevo bisogno quasi vent'anni fa. Un libro che spiegasse cosa mi stava realmente accadendo, un manuale che mi aiutasse a capire che non solo la mia vita non era in pericolo ma, apportando quei cambiamenti che la mia ansia Volevo per me stesso, avrei potuto renderla una vita più meravigliosa di quanto avessi mai immaginato ", Zarrari è sincero.

Intervista a Gio Zararri

-Perché pensi che l'ansia sia un male così comune nella nostra società attuale?

-Per rispondere a questa domanda cercherò di chiarire che l'ansia in sé non è un male, il male arriva quando l'ansia sorge e rimane senza bisogno di farlo, senza dover affrontare un pericolo reale. Se, ad esempio, mentre siamo sul campo notiamo come un serpente cerca di attaccarci, il nostro corpo osserverà questo stimolo, valuterà la situazione come pericolosa e reagirà producendo cambiamenti in noi. Quei cambiamenti biologici e psicologici, quella reazione, cioè l'ansia, e quei cambiamenti sono i suoi sintomi, sintomi che, di fronte a una situazione minacciosa come quella del serpente, ci aiutano ad affrontare il pericolo in modo quasi automatico, preparandoci al combattimento. o la fuga, una reazione che in molte occasioni ci ha salvato e salverà le nostre vite (sicuramente ogni persona conosce una situazione personale).Una reazione che scompare una volta passato il pericolo e di solito non ce ne rendiamo nemmeno conto.

Il problema a cui tutti si riferiscono quando parlano di ansia si verifica quando quell'allarme non esiste realmente, ma la valutazione di uno stimolo ha scatenato l'ansia in noi e la mantiene. Qui l'ansia nasce come disturbo o patologia, riuscire ad essere più forte e limitante più dura nel tempo e maggiore è il panico che ci provoca questo falso allarme, allarme che normalmente ha a che fare con eventi poco pericolosi e di routine come uscire. in strada o prendere l'ascensore.

L'ansia è il principale meccanismo di difesa del nostro corpo contro le situazioni minacciose, un sistema di allerta che ha aiutato la specie umana a sopravvivere per milioni di anni.

Il problema più grande e sicuramente il motivo principale per cui l'ansia è una patologia così diffusa ai nostri tempi è che i principali attori o attivatori di questo meccanismo sono l'amigdala, nel cervello limbico, e il cervello rettiliano, due delle aree più antico nel nostro cervello. La gestione e la valutazione del pericolo e la reazione non passano per la nostra ragione, poiché se lo facessimo e ci mettessimo di fronte a un caso come l'esempio del serpente, ci metteremmo troppo tempo a rispondere al pericolo, e sicuramente la nostra vita ci sarebbe dentro.

Per capirlo meglio, possiamo accettare che ogni organismo si evolva gradualmente nel tempo e che ci vogliono migliaia o milioni di anni per fare i suoi "miglioramenti". Un esempio può essere la crescita del collo delle giraffe: non è avvenuta da un giorno all'altro. Invece, è cresciuto millimetro per millimetro nel corso di migliaia di anni per adattarsi all'ambiente, mentre l'umanità ha visto più cambiamenti negli ultimi secoli che nei milioni di anni in cui siamo sul pianeta.

Se consideriamo questo ritmo vertiginoso e come il cervello non usi molto la ragione per reagire all'ansia, possiamo capire perché l'ansia è il problema di salute mentale più diffuso al mondo: problemi così poco preoccupanti per la nostra integrità fisica o vitale come un licenziamento, un cambio di casa o un brutto momento quando si entra in un ascensore o in una macchina, possono essere valutati dal nostro sistema di allerta come situazioni minacciose come l'attacco di una tigre.

Il nostro cervello non si è evoluto alla stessa velocità del nostro ambiente, poiché i pericoli sono ancora molto più elementari e semplici. Ecco perché non distingue tra situazioni come un licenziamento o l'attacco di un leone: se sente una minaccia, reagisce senza usare la ragione, e quella reazione è l'ansia.

Lo stile di vita stressante, il dover affrontare i bisogni primari della famiglia, prestare attenzione a tanti elementi come i segnali stradali, il pianto di un bambino, il prossimo incontro oi messaggi così comuni e stressanti di WhatsApp, Sono fonti di ansia, e immagino che fino ad ora gli esseri umani non abbiano dovuto affrontare tanti stimoli diversi contemporaneamente e in così poco tempo.

Il mondo sta andando troppo veloce, una corsa sfrenata con pochissimo significato che aumenta lo stress, l'ansia e la depressione nei nostri tempi, conosciuti come malattie del secolo.

-Come hai capito che quello che provavi era ansia?
-In The End of Anxiety spiego tutto questo processo, e penso che sia uno dei motivi che danno più valore al mio libro, dal momento che praticamente il 100% delle persone che hanno sofferto o soffrono di ansia hanno vissuto la stessa cosa.

  • I primi arrivano i sintomi, crediamo e sentiamo che la nostra vita è in pericolo, la maggior parte di noi va al pronto soccorso dell'ospedale e, quando ci viene diagnosticata l'ansia, ci rifiutiamo di accettarla come qualcosa di comune e poco pericoloso.
  • Allora iniziamo a indagare, a chiedere, a studiare i nostri sintomi, e arrivano ipocondria e preoccupazione. Vogliamo stare bene, vogliamo sentirci come ci siamo sentiti di nuovo e abbiamo molta paura, quindi ci mettiamo tutti i nostri sforzi …
  • Ed è allora che, di fronte alla difficoltà, alle sciocchezze e all'inferno che comprendiamo è diventata la nostra vita, non abbiamo altra scelta che cercare aiuto, cercando di trovare una luce che ci dia un po 'di chiarezza su ciò che ci sta accadendo.

Nel mio caso quella luce è arrivata quando mi sono avvicinato a uno psicologo e ho trovato un libro che riassumeva tutti i sintomi contemplati dall'ansia. Quella rivelazione, comprendere che anch'io soffrivo di molti di questi sintomi e sapere che era impossibile per un'altra malattia contenerli tutti, significava un prima e un dopo nel mio problema. Ho cominciato ad accettare che la mia cosa fosse l'ansia e così ho iniziato a curarmi, capendo che molte volte i miei stessi sintomi erano la migliore bussola per indicare la via da seguire, le cose che dovevo migliorare …

E sarebbe questo processo e quell'esperienza, insieme all'ansia, che un giorno mi avrebbe fatto sentire necessario scrivere, cercando di aiutare le persone come me ad affrontare il problema nella loro giornata, dando quelle risposte e strumenti di cui un giorno io stesso avevo bisogno ma Non ho trovato, e riassumo in un libro, un metodo, "la fine dell'ansia". Un messaggio che fortunatamente, quella era la mia intenzione principale, sembra aiutare molte persone.

-Nel tuo libro dici che l'ansia ti ha portato cose buone … cosa possiamo imparare da essa?
-Possiamo imparare molte cose, soprattutto su noi stessi.
Non c'è insegnante migliore della vita, e molte volte sono i duelli oi brutti momenti che ci portano il miglior apprendimento, ed è stato per me e può essere per chiunque: convivere con l'ansia può portare all'apprendimento.
Fino ad oggi posso dire di aver ottenuto molte cose buone da quell'esperienza, incluso un libro che aiuta molte persone a sapere come affrontarla e combatterla, e anche che questo bisogno di migliorare creerebbe una versione nuova e migliore di me stesso.

"Come spiego in The End of Anxiety, di fronte a un problema abbiamo due opzioni: evitarlo o affrontarlo, ed evitarlo, almeno per quanto riguarda l'ansia, non fa che aumentare il problema".

Ecco perché la difficoltà non ci lascia altra scelta se non quella di iniziare a lavorare per smetterla di soffrirne, oppure evitarlo, preferendo pentirsene o curarci solo con ansiolitici (che non eliminerebbero mai il problema; ne mitigherebbero solo momentaneamente i sintomi).

Nel libro incoraggio le persone ad assumersi la responsabilità e lavorare per superare il problema, spiego come l'ho fatto e come possono farlo anche loro, ma sottolineo ancora e ancora che la lettura è inutile se non la mettiamo in pratica.
Quindi cerco di spiegare come i nostri sintomi possono aiutarci a capire quali situazioni, stili di vita o decisioni possono esserci dietro ciò che soffriamo, così che in seguito, cercando di migliorare quelle sensazioni, iniziamo a cambiare non solo l'ambiente e le situazioni, ma soprattutto noi stessi, riuscendo a creare la nostra trasformazione verso una versione migliore.

In linea di massima, in The End of Anxiety commento su come, superando l'ansia, ho smesso di avere paura della tachicardia e di tanti altri sintomi, migliorando anche il modo in cui ho affrontato le mie situazioni sociali, la scelta degli amici, e anche adottando molto stili di vita. più sano. Con tutto questo, ho guadagnato molto in autostima e autocontrollo e sono riuscito a realizzare alcuni dei miei sogni, come vivere e lavorare per 9 anni a Roma, aprire un'azienda, viaggiare per il mondo o scrivere un libro.

-Quale parte di quel percorso verso la comprensione dell'ansia hai camminato da solo e quale parte hai camminato insieme a uno specialista?
-Considero questo argomento molto importante per quanto riguarda l'ansia poiché, a seconda del grado e del tipo di ansia (DOC, fobie, ansia generalizzata o altro), non solo è consigliabile andare da uno specialista ma lo consiglio anche. Nel mio caso, grazie ad uno psicologo, ho scoperto non solo quale fosse il vero problema ma anche quali potevano essere i passi che avrei dovuto compiere per raggiungere il mio obiettivo.

Devo dire che quando abbiamo ansia tendiamo a preoccuparci troppo e indagare troppo, e la cosa peggiore è che siamo così preoccupati che qualsiasi parola o idea può suggerirci al punto da aumentare la nostra ansia. Per questo, e anche per la complessità di affrontare alcuni tipi e gradi di ansia, ritengo molto importante non solo essere informati ma, soprattutto, farlo bene.

La terapia basa l'azione sulla conoscenza, quindi la prima di tutto è capire cosa ci accade e quali o quali sono i metodi migliori per affrontare e superare il problema.

Questo lavoro può essere svolto sia da uno psicologo che da un allenatore, ma anche un libro può ottenerlo. Ecco perché penso che di fronte a una prima ansia o ansia generalizzata che non si è estesa troppo nel tempo, il mio libro possa essere utilizzato sia per imparare che per trattare il problema. Ma ritengo anche che se l'ansia è diventata troppo radicata senza averla trattata, se alcuni tipi di fobie sono tra i sintomi o se la persona soffre di frequenti attacchi di panico, il libro può essere di grande aiuto, ma difficilmente da solo sarà il soluzione. In questi casi sarebbe opportuno avvalersi anche di uno psicologo e sicuramente di farmaci che ci aiutino ad affrontare meglio le difficoltà quotidiane.

In un'ansia fisica come la mia, in cui la preoccupazione principale era quella di poter soffrire di problemi cardiaci o di cancro (il tipo di ansia più comune e diffusa), lo psicologo mi ha dato le conoscenze, ma la terapia sarebbe stata condotta da soli insieme a quell'illuminazione.

-Come ben sottolinei nel tuo libro, le chiavi per combattere i sintomi che causano ansia sono spesso dentro di noi. Quali strumenti hai usato e usi quotidianamente per combatterlo?
-I sintomi aiutano a identificare i motivi che ci colpiscono, e senza sintomi non c'è ansia, poiché se non ci sono sintomi significa che il nostro corpo è tornato in equilibrio e il nostro sistema di allarme è stato disattivato.
Nel mio caso, l'ansia mi ha fatto capire che dovevo prendermi cura di me stesso per evitare più falsi allarmi o almeno essere preparato, e così ho creato e mantengo ancora abitudini sane nella mia vita come fare esercizio, leggere, mangiare sano o fare qualche altro esercizio di consapevolezza. .

Penso che tanto necessario quanto comprendere l'ansia e saperla trattare, sia prendersi cura di se stessi, sia per reagire a problemi come l'ansia, sia per poter affrontare futuri duelli o situazioni spiacevoli, quindi mantenere molti di questi strumenti e trasformarli in abitudini può migliorare molto il nostro stile di vita. Questo è il tema del prossimo libro su cui sto lavorando: capire l'importanza di mantenere uno stile di vita sano che ci aiuti a goderci la vita di più e meglio.

-È possibile porre fine all'ansia per sempre?
-Non credo sia possibile, anzi, come ho detto all'inizio dell'intervista, l'ansia è necessaria per l'evoluzione e la sopravvivenza dell'essere umano, e senza di essa la nostra specie cesserebbe di esistere. Quello che si dovrebbe imparare è saper gestire al meglio le nostre emozioni, prendersi più cura di noi stessi e anche prendersi più cura del nostro ambiente in modo che non ci siano più falsi allarmi, o almeno se lo fanno, essere più preparati e sapere come trattarli nel miglior modo possibile.

-Cosa pensi degli psichiatri che trattano l'ansia con le pillole e in modo sistematico?
- Considero e spero che pochi psichiatri concentrino il trattamento esclusivamente con le pillole. Le pillole dovrebbero essere uno strumento in più, una specie di cerotto che cerca di curare una distorsione: dopo sarà necessaria la riabilitazione per sanare la rottura, il cerotto da solo non serve.
Nel caso dell'ansia la distorsione è nella nostra mente e la terapia dovrebbe essere più comportamentale che fisica, ma qualsiasi trattamento che basi la soluzione esclusivamente sull'uso di pillole è destinato a fallire, poiché gli ansiolitici servono a mitigare il sintomi fisici ma non li eliminano, e generano anche dipendenza e tolleranza, con cui il loro bisogno è sempre maggiore e minore.

Poiché il problema è più che abbiamo valutato una situazione che non inverte il pericolo come totalmente minacciosa, queste pillole non cambieranno mai il modo in cui valutiamo la stessa situazione e non elimineranno mai il problema, mitigheranno solo i sintomi, e non per molto. La soluzione sarà tornare a normalizzare quella situazione o lo stimolo che causa quell'allarme.

Con tutto questo non dico che non siano necessari poiché in molti casi possono aiutare molto a convivere e sopportare il dolore emotivo, ma dovrebbero essere usati insieme alla terapia e quindi poter essere gradualmente eliminati, per trattare l'ansia come si deve, con azione, sia che provenga dal consiglio di uno psicologo o da un libro.

Messaggi Popolari

Hai provato un orgasmo cerebrale?

È un'intensa sensazione di calma e piacere che proviene dalla tua testa e produce effetti simili alla meditazione e ad altre tecniche di rilassamento.…

Cene estive versatili, fresche e leggere

Prendi nota di queste idee per preparare cene fresche e leggere d'estate senza lasciarti affamato. Puoi adattarli facilmente a tuo piacimento e dare loro il tuo tocco personale.…