Julian O'Kelly: "La musica ci commuove e può guarirci"

Jordi Urpí

Il dottor Julian O'Kelly, docente di musicoterapia e ricercatore, utilizza il potere curativo della musica su tutti i tipi di pazienti.

Come clinico di musicoterapia, educatore e ricercatore, il medico inglese Julian O'Kelly lavora da vent'anni nel campo della neuroriabilitazione, delle cure palliative e della psichiatria.

È collaboratore di diverse istituzioni e università, ed è attualmente ricercatore per il progetto Synchrony sulla musicoterapia per le persone con depressione . Sta sviluppando uno studio sulla musicoterapia per rifugiati con bisogni di salute mentale a lungo termine.

Come aiuta la musicoterapia

-Uno dei tuoi lavori di maggior successo tratta dell'impatto positivo della "musica di famiglia" in situazioni mediche complesse …
-Valutare il grado di coscienza delle persone che hanno subito gravi ferite alla testa è difficile per i medici. La mia ricerca sta contribuendo a un crescente interesse per il potenziale della musica per raggiungere questi pazienti in un modo che nessun altro stimolo o farmaco è in grado di offrire.

Con il monitoraggio neurofisiologico delle loro reazioni all'ascolto della loro musica familiare, abbiamo verificato che alcuni, anche in una situazione di paralisi o stato vegetativo, rispondono come se fossero persone sane nei confronti dei cambiamenti nell'attività elettrica del cervello o in frequenza del battito cardiaco.

"Ci sono persone in stato vegetativo che rispondono a musica familiare"

-Parte di questa capacità di influenzare la musica potrebbe risiedere nel rapimento emotivo che esercita su di noi?
-La musica può sorprenderci e avere effetti imprevedibili sulla psiche, il pensiero, l'umore, persino i nostri ritmi corporei, grazie alla sua capacità di superare le nostre difese e connetterci istantaneamente e profondamente con il nostro interno.

Può essere una melodia che ci porta in un momento emotivamente potente nel nostro passato, sia esso celebrazione o angoscia …

-Ma succede anche con melodie che non abbiamo mai sentito …
-Sì, senza sapere perché, alcune melodie ci trascinano fino alle lacrime o ci elevano a un piano spirituale. È impossibile pianificare questi momenti, e anche resistervi, perché dipendono da come ci troviamo, con chi siamo, cosa stiamo pensando in quel momento …

Senza dubbio, la musica è il mezzo più potente per lavorare in questo modo. Ed è per questo che dobbiamo rispettarlo e stare attenti quando lo usiamo come strumento terapeutico.

-Cosa intendi?
-Ad esempio, l'utilizzo di musica registrata senza un'adeguata supervisione può essere pericoloso per i malati di Alzheimer che non hanno la capacità di una persona sana di controllare il proprio ambiente. Questo è ciò che mi preoccupa della popolarità del documentario Alive Inside (Michael Rossato-Bennett, 2022-2023), in cui i pazienti con demenza hanno vissuto un momento di euforia ascoltando musica del loro passato con le cuffie.

"Usare musica registrata senza un'adeguata supervisione può essere pericoloso per i malati di Alzheimer".

È fantastico come una tantum e rafforza parte del lavoro che facciamo, ma la verità è che può essere molto pericoloso se non gestito con attenzione in alcuni casi. È necessario un musicoterapista in modo che le persone "indifese" non entrino in una spirale di montagne russe emotive.

La musica di fronte alla depressione cronica

-Hai un metodo di lavoro rigoroso o improvvisi in base a ogni situazione? O forse usi un mix di entrambi i sistemi?
-Ho lavorato in una vasta gamma di situazioni cliniche, quindi ho avuto esperienze molto diverse che hanno cambiato alcune delle mie idee e delle mie pratiche nel corso degli anni.

Il mio primo lavoro, ad esempio, è stato nell'area delle cure palliative del Rowcroft Hospice (South Devon, Regno Unito). Lì ha usato la musica in un lavoro molto intimo, con i malati terminali, i loro caregiver e le loro famiglie, improvvisando musica con tutti loro. È stata un'esperienza molto semplice, ma allo stesso tempo molto diretta, viva, reale …

Invece, sono ora immerso in una ricerca più teorica sugli aspetti pratici, i probabili effetti e le esperienze di pazienti cronicamente depressi che ricevono musicoterapia di gruppo.

-E su cosa si basa questo studio che stai conducendo?
-La terapia si concentra sull'uso della scrittura di canzoni come mezzo di supporto emotivo e sociale per il paziente.

L'idea principale del lavoro è che scrivere una canzone offre sia un veicolo che un contenitore per quei tipi di emozioni difficili che assalgono le persone con depressione.

Inoltre, il processo può fungere da catalizzatore per discussioni terapeutiche condivise sulle questioni che interessano i partecipanti.

-Come aiuta le persone con depressione?
-Una difficoltà comune con l'esperienza della depressione è l'incapacità di verbalizzare o plasmare certi sentimenti. E scrivere canzoni, con il supporto di musicoterapisti, può essere un potente esercizio creativo per risolvere questo problema.

"Ci sono prove di risultati positivi in ​​salute mentale, autismo, neuroriabilitazione e cancro".

-Che ruolo pensa che la medicina del futuro abbia riservato alla musicoterapia?
-Ad oggi, la mia ricerca si è basata sul desiderio di capire tutto quello che può fare la musicoterapia.

Come professione, è relativamente giovane rispetto a discipline molto più consolidate nella moderna psicologia o infermieristica. Anche se penso che siamo tutti consapevoli, in misura maggiore o minore, del potere della musica sulla nostra stessa esistenza.

Il potere della musica è sempre stato lì

-Da dove pensi che venga il potere che la musica ha di commuoverci ed elevarci?
-È probabile che l'umanità abbia comunicato ai suoi albori attraverso ritmi e vocalizzazioni musicali, prima di sviluppare la capacità di verbalizzare, guidata dai nostri più elementari registri emotivi (sopravvivenza, paura e amore).

Quindi non dovrebbe sorprendere che la musica sia così importante per la salute emotiva della maggior parte delle persone (una salute che spesso crea confusione), perché può darle un senso, può contenerla e può trasformarla.

Ma ora abbiamo diversi studi di ricerca, rispettati e con importanti conclusioni, che stanno supportando lo sviluppo della musicoterapia alla luce delle prove dei suoi risultati positivi nel trattamento della salute mentale, dell'autismo, della neuroriabilitazione o del cancro, solo per citarne alcuni. .

Più che uno strumento per il futuro, si tratta di recuperare un "potere" che c'è sempre stato.

Messaggi Popolari