Celotipi: dalla diffidenza alla gelosia malsana
Xavier Serrano
Sono così frequenti che molti credono che siano normali, inevitabili e persino segni d'amore. Nient'altro: lo sfumano di diffidenza o violenza.
La maggior parte di noi ha mai provato la fitta della gelosia. Ma una cosa è avere una reazione emotiva momentanea e un'altra è essere vittime della sfiducia, del sentimento di abbandono o di impulsi violenti.
Si dice che la dea greca Hera apprese che suo marito Zeus aveva messo incinta Leto, una dea della notte, e decise di vendicarsi di lei per l'eternità. Era era gelosa: bruciava dentro, era furiosa. Perché è questo che significa questa parola: deriva dal latino zelus (ardore, zelo), che a sua volta deriva dal greco zein (bollire).
Perché siamo gelosi?
Per la maggior parte dei mortali, sospettare che la persona amata stia trasferendo il proprio affetto e desiderio a un'altra persona è un'esperienza complessa che può essere espressa in modi diversi con diversi gradi di gravità: specifiche reazioni gelose, gelosia come nevrosi e gelosia come gelosia o deliri psicotici.
I primi sono i più comuni, quelli che molti di noi hanno mai provato. Sono il risultato delle nostre insicurezze, scarsa autostima … Ci invitano a riflettere sui nostri interessi e bisogni reali all'interno della coppia.
Ma se questa sfiducia diventa cronica può portare ad altri tipi di gelosia, vediamoli.
Gelosia nevrotica
In occasioni che acquisiscono una dimensione ossessiva e inquietante, capace di indurre stati emotivi che lacerano l'anima e disturbano il corpo, associata ad un atteggiamento possessivo, riflesso della cultura macho del nostro sistema sociale ed educativo.
In una relazione in cui prevalgono diffidenza e mancanza di complicità , dettagli banali come cambiarsi d'abito per andare a una riunione, prendersi del tempo per aprire la porta o rispondere al telefono in fretta sono percepiti come segni di inganno, che provoca un'atmosfera denso e soffocante in cui pericolo e minaccia diventano protagonisti.
Migliorare la comunicazione e la tolleranza è il primo passo per superare questa situazione, anche se a volte potremmo aver bisogno di aiuto esterno.
Ana e Felipe, due miei pazienti, sono un esempio di questa gelosia nevrotica: hanno richiesto una psicoterapia di coppia quando, dopo due anni di felice convivenza, si sono ritrovati a dialogare continuamente per l'incertezza che alcuni comportamenti dell'altro producevano in loro, e sdraiati in atteggiamenti di fronte quando erano con il loro gruppo di amici.
Durante le sessioni si sono resi conto che non erano coerenti con il loro pensiero liberale, ma erano pieni di pregiudizi e paure e che non erano le persone sicure che fingevano di essere.
Supponendo che abbia permesso loro di mettere a tacere le loro fantasie, intensificare la comunicazione e l'approccio affettivo e sessuale, sentirsi più vicini e più flessibili e riaffermare l'amore che ancora provavano l'uno per l'altro.
Celotipo: gelosia fuori controllo
Quando la gelosia si tinge di un forte e insopportabile sentimento di abbandono e tradimento che dà luogo a stati percettivi deliranti, spesso associati a crisi psicotiche, oa personalità psicopatiche che sfociano in manifestazioni estreme, violente e distruttive, che il Il filosofo e psichiatra tedesco Karl Jaspers definì già nel 1910 "celotipi" o "delusioni celotipiche".
Come identificarlo?
In questi casi estremi, la sfiducia si instaura nella coppia senza motivo apparente , al punto che qualsiasi azione dell'altro ratifica i sospetti della persona che soffre di gelosia. Questa conferma lo porta addirittura a sentire delle voci che lo esortano alla vendetta e lo fanno fantasticare su come realizzarla.
La sofferenza emotiva è enorme , sia per chi vive questo stato alterato di coscienza sia per chi ne subisce le conseguenze, confuso tra la sorpresa e il più assoluto fraintendimento. In questi casi si genera un quadro tragico, che di solito fa parte di quella che oggi nel nostro Paese viene comunemente chiamata “violenza di genere”.
Come sistemarlo?
Luis è precipitato in quello stato infernale un anno dopo aver vissuto con Paula. Un giorno, ha notato in lei un odore che ha associato a un profumo maschile. Poi ha iniziato ad avere sogni ripetitivi e angosciosi in cui ha avuto rapporti sessuali con altri uomini, o con donne, fino a diventare un'ossessione.
Questa dinamica crescente non gli ha impedito di prendere coscienza del proprio imbarazzo: si sentiva strano con se stesso e con la paura di "impazzire".
Non osava dire nulla al suo partner , perché si considerava una persona aperta e sensibile, e perché una parte di lui sapeva che questo non era vero e pensava di poterlo superare senza aiuto. Ma la sua preoccupazione crebbe quando sentì che stava perdendo il controllo: “reazioni rabbiose contro Paula iniziarono a invadermi. Aveva impulsi violenti. Un giorno mi sono ritrovato a insultarla e sul punto di picchiarla per sciocchezze domestiche.
Attraverso la mediazione dell'amico Alberto, è venuto nel mio studio e abbiamo avviato un intervento di crisi combinando sessioni individuali e di coppia con puntuali follow-up psicofarmacologici per neutralizzare sia l'emergente delirante (la crisi psicotica) che lo psicopatico. Il dipinto fu rimesso in pochi mesi, soprattutto grazie alla collaborazione implicita di entrambi e al supporto dell'amico Alberto.
Luis riuscì a capire che la sua crisi aveva influenzato sia le situazioni attuali che alcune esperienze infantili che si univano, sconvolgendo il suo sistema difensivo psicosomatico: problemi finanziari, la morte di sua madre, le difficoltà del suo partner nel concepire, la sua nascita prematura e il tempo che è rimasta nell'incubatrice senza nutrirsi del seno della madre, il suo ingresso precoce all'asilo e gli episodi di violenza scolastica che ha vissuto.
Anche Paula, la sua compagna, ha potuto beneficiare di quell'esperienza , perché accompagnare il marito al suo ritorno dalle ombre in cui era immerso le ha permesso di capirlo meglio, confermare l'amore che provava per lui e intravedere, allo stesso tempo, qualcosa del suo lato oscuro, che lo ha aiutato a consolidare il suo rapporto di coppia.
Esistono notevoli differenze nel modo di vivere la gelosia, fondamentalmente associate alle diverse strutture della personalità di ciascuno.
A volte la volontà e le posture razionali non bastano per vincere la gelosia. Sebbene, nella maggior parte dei casi, possiamo gestire questi impulsi viscerali creando relazioni di coppia basate su tolleranza, complicità, comunicazione e fiducia, fornendo spazi familiari ed educativi che soddisfino le esigenze di ciascuno e dove il lavoro è incoraggiato in squadra e supporto reciproco.
Come affrontare la gelosia
Gestire le idee, gli impulsi e le paure che caratterizzano la gelosia è una sfida personale e di coppia. Sarà utile:
- Accetta che possa succedere. Tolleranza, rispetto, complicità e dialogo dovrebbero essere gli attributi principali del rapporto di coppia, aspetti da promuovere. Tuttavia, non va dimenticato che la gelosia è uno stato emotivo e, quindi, può sorgere a un certo punto durante la convivenza.
- Stai calmo. All'inizio devi dubitare della gelosia, non del tuo partner. Pertanto, è conveniente affrontarli con calma, evitando di trarre conclusioni razionali prima del confronto e del dialogo, sapendo che la gelosia non può essere sempre controllata dalla sola volontà.
- Parla sinceramente. È essenziale rivelare all'altra persona i dubbi e le preoccupazioni man mano che sorgono e ascoltarli, se è il caso, senza pregiudizi e con affetto. Cercare un aiuto esterno quando la gelosia causa un conflitto che la coppia non è in grado di risolvere, consultare uno specialista può essere la soluzione.
- Prevenire dall'infanzia. Le situazioni estreme dovute alla gelosia virulenta in età adulta, e la possibile distruttività che esse generano, possono essere evitate se viene facilitato un legame amorevole con il bambino durante i primi due anni di vita che soddisfi i suoi bisogni sessuali-affettivi primari.