Autismo: un mondo di controversie e diagnosi eccessiva

Maria Jose Muñoz

L'enorme aumento dei casi di autismo risponde a un'interpretazione confusa e polarizzata di questo disturbo. Gli esperti non coincidono.

Dopo aver verificato l'integrità fisica di un neonato, l'aspettativa più alta è incontrare il suo sguardo. Nei suoi primi giorni di sogni senza fine, e con quella vigile preoccupazione di verificare che sia ancora vivo, speriamo di trovare tra le sue smorfie difficili un gesto, un suono, qualcosa che ci dica che si è connesso con il mondo e con noi .

Ma cosa succede se ciò non si verifica, viene generato in modo molto puntuale, è scomparso o è concentrato in un solo tipo di situazioni o idee? Cosa succede se il piccolo è isolato?

Cos'è l'autismo e come lo diagnostichiamo?

Queste coordinate vengono utilizzate per diagnosticare ciò che è tecnicamente noto come disturbo dello spettro autistico (ASD) . Questa condizione include tutti i tipi di comportamenti, da quel bambino o adolescente che non articola praticamente nessuna parola, attraverso l'imitatore permanente, colui che attacca gli altri o attacca se stesso, che ripete continuamente una certa azione, che subisce un significativo ritardo scolastico , o lo specialista in un argomento che non smette di parlarne (Sindrome di Asperger).

Con questo miscuglio, e tenendo conto che stiamo affrontando le prime esperienze di costituzione degli esseri umani , è servita la polemica sulla convenienza o meno di una diagnosi precoce e preventiva , nonché sul modo di affrontarla.

Sostenitori della diagnosi preventiva

C'è chi difende una valutazione molto precoce, ma da prospettive e obiettivi molto diversi.

Professionisti "ufficiali", manuale

Tra questi troviamo i medici e professionisti più “ufficiali” , cioè quelli che si basano su Manuali Internazionali come il DSM, il cui punto di partenza è che sono disturbi neurobiologici e che, quindi, prima vengono medicati e i cattivi comportamenti vengono rettificati, minori saranno le conseguenze negative per il paziente.

In nessun caso si parla di cura , poiché sono da sempre considerate malattie croniche e invalidanti.

Le critiche mosse a questo punto di vista sono che, oltre a non essere in grado di dimostrare una tale origine organica e / o genetica, i cambiamenti e l'ambiguità dei criteri che sono stati prodotti nelle diverse revisioni di detti Manuali ampliano i comportamenti tanto da poter essere considerati autistico qualsiasi tipo di inibizione, difficoltà o rallentamento nel raggiungimento delle capacità socio-educative, con il conseguente svantaggio di essere stigmatizzati in una categoria clinica cronica e discriminatoria.

Professionisti dinamici

Un'altra posizione è suggerita e mantenuta da dinamici psicoanalisti e psicologi , per i quali la prima fase della vita è quella in cui si possono verificare dei cortocircuiti nei rapporti del neonato con l'ambiente e con le persone che lo circondano, e cioè lì quando agire.

Il lavoro centrale è cercare di stabilire una comunicazione basata su una migliore comprensione del codice del bambino , adattando così i messaggi alla loro sensibilità speciale, senza rinunciare alla loro progressiva integrazione in un mondo simbolico che non è sempre guidato da quelli stessi. codici.

Abbiamo libri e video su Internet su questo modo di procedere, come quelli della psicoanalista Marie-Christine Laznik, in cui puoi vedere come cambiando il tono della voce, l'illuminazione oi colori, è possibile catturare il I bambini si prendono cura .

Puoi anche cogliere quanto possa diventare angosciante l'approccio della madre o del padre nell'atteggiamento di baciare i piedi o la pancia. Ciò che per un altro bambino è motivo di risate e divertimento, perché può essere spaventoso.

Contrariamente alla diagnosi preventiva

Di fronte ai difensori dell'approccio preventivo all'autismo, troviamo coloro che sono totalmente contrari, sostenendo che una diagnosi così precoce e decisiva per il futuro del bambino porta solo conseguenze negative , poiché alcune forme di comportamento del bambino sono dovute a un'immaturità all'interno del bambino. proprio processo di sviluppo cognitivo-affettivo, e che questi possano scomparire spontaneamente senza bisogno di alcun trattamento.

Per queste correnti, le diagnosi dovrebbero essere stabilite da possibili fallimenti nell'ambiente scolastico, potendo così differenziare bene quali sono le aree che subiscono il maggior deterioramento (quelle di interrelazione, cognitive o motorie) e agire su di esse.

Agenti, cause e fondamenti dell'autismo

Non c'è dubbio che le diverse valutazioni siano dovute a diversi modi di intendere l'essere umano e ciò che può disturbare la sua genesi in quanto tale. Attualmente ci sono diverse ipotesi riguardo alle sue cause.

È sempre più diffusa l'idea che l' autismo sia una patologia fisiologica dovuta all'incidenza negativa di agenti esterni come i pesticidi, che si trovano nei prodotti che ingeriamo, o al contenuto velenoso dei principi attivi presenti nei vaccini . o anche ipervaccinazione.

Ma se torniamo agli esperti, per la maggior parte degli psichiatri, psicologi cognitivo-comportamentali e neurologi, la causa dell'ASD è una lesione cerebrale organica presumibilmente di origine genetica . Tuttavia, a differenza delle lesioni cerebrali rigorosamente genetiche, come la sindrome di Down, che ha una posizione cromosomica rilevabile con un semplice test, rispetto all'autismo non è stato dimostrato nulla di simile.

Si parla di presunte infiammazioni di alcune aree del cervello, ma non è possibile stabilire se siano la causa o la conseguenza di detta disfunzione .

Ciò non significa che non troviamo effetti reali, sia fisici che psicologici, nelle persone che vedono ostacolata e ostacolata una funzione che consentirebbe loro una maggiore fluidità e comunicazione con se stessi, con il proprio corpo, con l'ambiente e con gli strumenti simbolici che ci permettono di svilupparci. Comunemente.

Non bisogna confondere la difficoltà di una funzione per la quale il nostro corpo è preparato, con la lesione ad un organo che impedisce totalmente l'esercizio della funzione.

Una prospettiva psicodinamica sull'autismo

Per le correnti più dinamiche esistono alcune funzioni psicofisiologiche che si attivano nell'interrelazione con altri congeneri. Questo accade già in tutte le specie animali ed è studiato dall'Etologia.

Lo stesso accade nell'essere umano, ma il sistema in cui un individuo deve svilupparsi è molto più complesso e aperto, quindi può incorrere in insidie ​​maggiori.

Se ascoltiamo questi bambini autistici, quelli che hanno saputo esprimere qualcosa di ciò che sta accadendo dentro, la prima cosa che riferiscono è l' intensità insopportabile di tutta una serie di stimoli esterni , principalmente quelli legati all'acustica (voci, rumori, ecc. ) e visivo, come l'abbagliamento di luci naturali o artificiali.

Freud, nei suoi primissimi lavori, ha già fatto una descrizione dettagliata del modo in cui il neonato percepisce le cose . All'inizio, registra la quantità diretta dello stimolo. Se questa sensazione produce disagio ma è calma, sarà vissuta come benessere, ma se non lo è, il disagio prevarrà invadendo l'intera psiche.

La tendenza generale, quando questi disagi ricompaiono, sarà quella di rifugiarsi nei ricordi di esperienze compiacenti cercando di ripeterle più e più volte, ma se non viene raggiunto, il capriccio è assicurato.

Il passo successivo nella maturazione della nostra mente è che, in un certo momento, non dobbiamo più subire direttamente e in maniera massiccia i grandi fardelli delle sensazioni, ma le parole stanno sostituendo gli stimoli e questo ci permette di risolverli senza doverli sperimentare in tutto il loro potere.

È un po 'come quando c'è molto rumore da qualche parte e diciamo "Quanto forte c'è!" Sono frasi che sembrano ridurre il fastidio, eliminarlo parzialmente e continuare. È in questa fase che i soggetti con tratti autistici trovano i maggiori problemi , a causa della loro difficoltà con il linguaggio e delle possibilità che si possono trovare in esso.

L'altro aspetto di questo processo è il rapporto con i caregiver . L'allevamento umano ha bisogno di una persona per tirarlo fuori dal disagio causato sia dai suoi bisogni nutrizionali che ambientali.

In questo rapporto con l'aiutante, ci dice Freud, l'adulto si divide in due componenti. Il primo è quello che ha soddisfatto l'impulso e che si saprà, ma che il bambino non vivrà come proveniente da un'alterità, ma come qualcosa di suo che gli ha restituito la calma e che vorrà ripetere sempre allo stesso modo.

La seconda componente dell'adulto sarà l'ignoto, il diverso, lo strano per il bambino, che può essere vissuto come qualcosa di minaccioso. In un viaggio abituale, entrambi gli aspetti vengono ad integrarsi, convergere e riconoscersi nella stessa persona, perdendo le loro caratteristiche persecutorie.

È proprio questa confluenza che fallisce nell'autismo e gli adulti non sono vissuti come aiutanti ma come appartenenti a un altro mondo che non è il loro. Non è difficile trovare in loro idee come quelle espresse dal giovanissimo Naoki Higashida nel suo libro The reason why I jump (Roca Ed.) In cui, ad esempio, dice che agli autisti non piace la solitudine, ma che loro li rende nervosi far arrabbiare gli altri, e così spesso finiscono da soli .

È anche abbastanza comune trovare genitori frustrati perché vogliono offrire tutto l'amore e le risorse al loro bambino e questo, tuttavia, li evita.

Ci troviamo quindi di fronte a due codici espressivi che dovrebbero riuscire a trovare una formula per veicolare entrambe le aspirazioni.

Messaggi Popolari