Dietro l'abbuffata: la fame emotiva

Laura Gutman

Quando mangiamo impulsivamente, ciò che cerchiamo di riempire non è il nostro stomaco, ma il desiderio di affetto che ci è mancato durante l'infanzia. Come imparare ad amare e nutrire il nostro corpo?

Fin dalla nascita siamo totalmente dipendenti dalle cure materne per la nostra sopravvivenza, ci aspetteremo di essere completamente avvolti, toccati, accarezzati e protetti da un corpo caldo che ci protegge. Quando ciò non accade, sentiamo che il nostro ambiente è ostile : non siamo amati nella misura delle nostre aspettative.

A seconda di come sono stati questi sentimenti di riparo, riparo, distanza emotiva o solitudine, incorporiamo le esperienze attraverso l'esperienza corporea.

Detto così, sarà possibile comprendere il rapporto con il nostro corpo da una prospettiva globale e realistica, perché il legame con il nostro corpo è iniziato non appena nasciamo, che ne abbiamo memoria o meno.

La sensazione di essere amati o rifiutati non appena nati diventa palpabile nel nostro corpo, positivamente o negativamente. Così, alcune prime esperienze corporee confortevoli ci consentono un buon rapporto con l'ambiente, ma anche con noi stessi attraverso il nostro corpo, che è il campo di proiezione immediato di tutte le nostre esperienze interne.

Come vai d'accordo con il tuo corpo?

Quello che ci è successo durante la nostra prima infanzia è ciò che più somiglia al comfort, anche se oggettivamente non è stato piacevole. Per questo, se la nostalgia del contatto corporeo ci ha fatto soffrire - proprio per il mancato contatto con il corpo di nostra madre - quell'esperienza oggi si traduce nella concreta distanza tra noi e il nostro corpo.

A questo punto, saltare sul carro di una moda di corpi estremamente snelli fino a scomparire ci si addice anche . Non solo perché rispondiamo ai desideri degli altri - dinamiche a cui siamo già molto abituati - ma perché anche “scomparire” per non far male è un'opzione provata e comoda.

Crediamo che per essere amati, dovremmo essere una persona diversa da quella che siamo. Il disprezzo - vissuto durante la nostra infanzia - viene aggiornato dal non essere state accolte o abbracciate con intensità per il solo fatto di essere state chi eravamo: ragazze vere con bisogni reali e legittimi.

Chi siamo , quindi, non sarà mai all'altezza delle presunte aspettative degli altri : daremo importanza a imperfezioni di qualsiasi ordine, rughe, chili in più o in meno, pelle, occhi, capelli … Comunque la lista sarà infinita perché fantastichiamo che - se avessimo coinciso con un ideale esterno - avremmo ricevuto l'amore tanto desiderato.

L'unico scopo è soffrire il meno possibile. Per questo abbiamo deciso di pagare il prezzo di non essere padroni del nostro corpo, ma lo abbiamo dato a chi vuole guardarlo.

Nel caso dell'essere madri, osserviamo se siamo in grado di rispondere alle richieste dei bambini piccoli o se fuggiamo dagli impegni riguardanti la disponibilità corporea. Queste piccole reazioni sono legate al modo in cui viviamo il nostro corpo, sia con la fluidità a contatto che con la distanza e il dolore.

Il cibo come sostituto del cibo emotivo

È anche frequente che il cibo sia diventato una sostanza affettiva di riempimento , in assenza della vicinanza emotiva materna di cui avremmo avuto bisogno.

  • Un modo automatico per riempire quel vuoto è attraverso la voglia di mangiare troppo che appare quando ci sentiamo minimamente disprezzati, umiliati o invisibili. A volte un piccolo grilletto è sufficiente perché la sensazione di vuoto o invisibilità faccia scattare l'allarme. In generale succede quando nessuno ci vede. Questo atto ci anestetizza , cioè abbiamo la sensazione che ci sia un sé esterno che agisce. Poi c'è un sé interiore che sembra impotente. Ecco perché il cibo prende il sopravvento.
  • La conseguente sensazione di sconfitta è enorme. È simile alla sconfitta nel legame con nostra madre, perché siamo stati lasciati in balia della sua distanza. A quel tempo, il pezzo di cibo ha un potere travolgente. Tanto quanto quello che abbiamo dato a nostra madre da quando eravamo bambini, quando ovviamente non eravamo abbastanza grandi o psichicamente maturi da rifiutare l'unica entità nutritiva che conoscevamo.
  • Allora ci sentiamo come le persone più odiose del mondo. Non c'è da stupirsi che nessuno (mamma) ci ami. Sappiamo di essere stati posseduti da una forza esterna e non abbiamo avuto la forza di dire di no. Ancora una volta hanno fatto con noi quello che volevano e in quel vortice di desideri altrui abbiamo cessato di esistere.
  • Quindi la reazione più comune è l'isolamento. E se siamo lasciati soli, il vuoto e la solitudine aumenteranno il nostro bisogno di riempimento e quello che avremo a portata di mano sarà più cibo. Il circuito è stabilito.

Ritrova l'amore per te stesso

Il modo migliore per decidere se vogliamo mangiare o meno è stare con qualcuno che è affettuoso e vicino. Il binge eating è la conferma della solitudine che ci travolge.

D'altra parte, quando riusciamo a fluire in un legame d'amore, smettiamo di essere disperati. Facci sapere che la battaglia non è contro il cibo, ma contro il desiderio di essere amati . Adesso siamo adulti e la nostra vera madre non ha più importanza. Ciò che conta è la consapevolezza che abbiamo delle nostre esperienze passate e la possibilità di entrare in piacevoli relazioni attuali.

In definitiva, stiamo affrontando il vero e disperato bisogno di affetto. Tutto il resto è un malinteso.

È chiaro che quelli di noi che sono più privati ​​del proprio corpo saranno più vulnerabili alle imposizioni sociali. La fretta di piacere e di essere preziosi nella misura in cui l'altro ci accetta, ci lascia senza un corpo, senza un'anima, senza direzione. Solo noi stessi possiamo decidere di essere questa persona che siamo e questo corpo meraviglioso e perfetto che abbiamo.

Messaggi Popolari