Dare e condividere per vivere meglio

Carlos Fresneda. Giornalista specializzato in ecologia e autore di La vida simple.

In un mondo che ci lascia perplessi e addirittura ci lascia senza risorse, stanno emergendo nuove forme di relazione, cooperazione e scambio che riaffermano il valore della vita in comunità.

Dare e collaborare erano verbi banditi dal nostro sistema economico, che resisteva anche alla coniugazione di condivisione e contributo.

Qualcosa è cambiato, però, a seguito della crisi . Qualcosa che ha coinciso con una trasformazione più profonda che arriva da lontano e che ha a che fare con il nostro modo di misurare il benessere personale e il nostro contributo per un pianeta più sano e sostenibile .

La crisi è stata l'occasione per iniziare a costruire un altro futuro , recuperando il meglio dei nostri valori ancestrali, come la solidarietà e la cooperazione . La parola condivisione ha smesso di essere un clic impersonale sugli schermi per diventare una moneta.

Un'altra economia non solo è possibile, ma si sta facendo strada dal locale e sta ridefinendo tutti gli aspetti della nostra vita: dal lavoro alla salute, passando per la gestione del tempo o le relazioni personali.

Qualcosa sta cambiando e le soluzioni passano necessariamente attraverso una trasformazione dal personale al sociale e viceversa ; per un coinvolgimento più attivo di ciascuno, affinché le nostre azioni quotidiane contribuiscano a rendere le alternative più praticabili e visibili: dall'economia collaborativa (smettiamo di essere consumatori per diventare contributors) all'economia del dono ( il valore delle cose libere ), passando per il movimento che chiede l'autentica transizione verso le economie locali o l' economia circolare , che si propone di “imitare il flusso incessante della natura”.

Il piacere di dare

Il filosofo e matematico nordamericano Charles Eisenstein , autore di Sacroeconomics: money, gift and society (Evolved), ci rimanda all'origine "sacra" dell'economia , rispetto alla convinzione "profana" così profondamente radicata nella nostra società: "Contrariamente a quanto Come pensano gli economisti, il denaro non proviene direttamente dallo scambio, ma piuttosto dalle economie del dono. Nelle culture tribali, l'obiettivo principale era condividere e non competere. Il denaro nasce nel contesto dello “spirito del dono”, come rito che coordina l'attività umana verso un obiettivo comune ”.

Eisenstein sostiene che il grosso problema è l'attuale sistema monetario, "che associa la creazione di moneta al debito e agli interessi, e richiede una crescita costante in una società di vincitori e vinti".

Prevede che il futuro sia segnato da paesi come la Spagna, la Grecia o l'Argentina, dove l '"economia monetaria" ha smesso di funzionare molto tempo fa. "Non sto parlando della completa demonetizzazione della società, ma sto parlando di una coesistenza della moneta nazionale con valute sociali, digitali o complementari, con banche del tempo, con reti di baratto e sistemi di scambio in economie necessariamente delocalizzate", dice. .

Valute alternative

Nella città britannica di Bristol , la sterlina locale compete con la sterlina britannica ed è accettata in più di 500 istituti come una forma comune di transazione (e una garanzia che questo denaro rimarrà sempre in circolazione nell'economia locale).

La spinta a valute "complementari" è uno dei pilastri del Movimento di Transizione , che è già schierato in 43 paesi (compresa la Spagna) e sta iniziando a produrre un vivace raccolto di cambiamenti economici, energetici e sociali.

Da Totnes, nel sud dell'Inghilterra, l'allampanato professore di permacultura Rob Hopkins continua a spingere il movimento in avanti nel suo modo gentile: i governi agiscono, sarà troppo tardi. Se prendiamo l'iniziativa da soli, sarà troppo poco. Ma se agiamo in comunità, forse sarà sufficiente e in tempo ".

"Il sistema con cui operiamo è in un vicolo cieco " , afferma Hopkins. “E il problema è che non abbiamo alternative valide sul tavolo. Nel Movimento di Transizione stiamo cercando di crearli con piani per ridurre il consumo di energia, cooperative di energia solare, progetti di agricoltura urbana , sostegno alle economie locali, valute complementari… ”.

Per il bene comune

E se l'economia funzionasse per il bene di tutti? E se i valori del mondo economico fossero subito allineati con le aspirazioni della società? E se la cooperazione, la fiducia e la solidarietà fossero il pane quotidiano?

Christian Felber ha cercato di rispondere a queste domande da quando ha lanciato L'Economia del Bene Comune (Deusto). L'idea è nata nel cuore dell'Europa “ricca” (Austria) e si è diffusa in più di trenta paesi, con una presenza speciale in Spagna e America Latina.

"Nove cittadini su dieci vogliono un altro ordine economico", dice Felber.

" Aspiriamo a massimizzare il benessere sociale . Come? Partiamo da un sistema di economia di mercato con alcuni elementi dell '"economia del dono". Il nostro strumento principale sono i bilanci per il bene comune, complementari a quelli finanziari, che servono a misurare e orientare verso un maggior contributo sociale dell'attività economica ”.

Economia circolare

Produci, usa e getta . La vecchia equazione dell'economia "lineare", la stessa che ha alimentato la società dei consumi, sta cadendo sotto il suo stesso peso.

Stiamo entrando nell'era dell'economia "circolare", che va ben oltre la regola delle tre R ( riduci, riusa e ricicla ) e aspira ad emulare le dinamiche della natura, dove non c'è il concetto di rifiuto e tutto è si muove in un flusso incessante.

"Niente si perde, tutto si trasforma". Questo è il principio che ispira la britannica Ellen Mac-Arthur, che dopo aver girato il mondo in barca a vela e infranto il record di navigazione in solitaria, ha deciso di approdare con la fondazione che porta il suo nome: “In barca ho imparato a trarne vantaggio risorse al massimo, e quando sono tornato ero più che mai consapevole che non possiamo continuare a funzionare così a lungo termine ”.

Un centinaio di grandi aziende, dalla Renault all'Ikea, hanno aderito al nuovo modello di produzione, distribuzione e consumo.

Un sistema circolare serve soprattutto a creare valore , e questo è qualcosa di irresistibile per le aziende. Immagina un telefono cellulare in cui il 100% dei materiali fosse riutilizzabile. Non solo creeremmo flussi più sostenibili e rispettosi dell'ambiente , ma stimoleremmo anche l'economia e creeremmo una situazione vantaggiosa per tutti noi ”.

Economia collaborativa

Rachel Botsman e Roo Rogers hanno scritto un libro visionario, Mine is Yours, nel 2009 che volevano intitolare The Rise of the Sharing Economy. L'editore ha resistito perché la gente non sapeva cosa fosse la sharing economy e dubitava che si sarebbe verificata una simile "ascesa".

Cinque anni dopo, la sharing economy sta cambiando radicalmente le regole del gioco , con giganti come Airbnb (che fornisce alloggi con gli host) e Uber (che collega i passeggeri con i conducenti) che crescono a pieno ritmo e dozzine di startup che irrompono in settori diversi come il turismo, mobilità, cibo o finanze.

"La crisi è stata il grande acceleratore dell'economia collaborativa", afferma Botsman.

“È cresciuto in tutto il mondo e molto più velocemente di quanto si pensasse. La tecnologia sta rendendo tutto più partecipativo. L'accesso e l'uso stanno sostituendo la proprietà . È in atto uno spostamento di potere dal centro alla periferia con l'aiuto insostituibile delle reti ”.

Il cambiamento culturale e sociale sta avanzando molto velocemente grazie alle nuove tecnologie. Ci stiamo muovendo verso un modello di collaborazione aperta in cui non condivideremo solo una casa o un'auto, ma anche uno spazio di lavoro, conoscenza o l'idea più preziosa.

"Stiamo passando da una società dell'iperconsumo a una società del contributo ", avverte il filosofo Bernard Stiegler . "Le solite forme di scambio lasceranno il posto al principio di reciprocità in un mondo in cui ci saranno sempre più attività 'peer-to-peer' e meno intermediari".

Per milioni di giovani tutto ciò può sembrare piuttosto precario. Ma Antonin Léonard , anche lui francese , co-fondatore dell'organizzazione OuiShare , invita i colleghi della sua generazione a fare un passo avanti: "Viviamo in tempi molto complicati, ma siamo fortunati che tutto deve ancora essere creato ".

Messaggi Popolari