Cos'è la sonoterapia e come può essere d'aiuto?
Jordi A. Jauset (musicista, ingegnere e dottore in comunicazione)
È stato dimostrato che l'ascolto di determinati suoni di schemi ritmici può attivare determinate aree dei motoneuroni e aiutare nei casi di ictus o Parkinson.
Elia Pellegrini-UnsplashLa musicoterapia presenta molte prove scientifiche supportate da molte applicazioni e casi clinici sperimentati. Le moderne tecniche di neuroimaging mostrano la risposta agli stimoli musicali e consentono di osservare quali sono le aree più attive.
La rilevazione di un flusso sanguigno più elevato e di un maggiore consumo di ossigeno è fondamentale per la sua visualizzazione attraverso la risonanza magnetica funzionale.
È stato così possibile verificare come determinate aree motoneuronali si attivano e rispondono a uno stimolo uditivo di schemi sonori ritmici, risultando di grande aiuto per il recupero e la sincronizzazione dell'andatura in chi è affetto da ictus o Parkinson .
Questo, appunto, è uno dei lavori in cui si è specializzato il neuroscienziato e musicista Dr. Thaut . Uno dei suoi ex studenti, musicoterapista Edward A. Roth, professore presso l'Università del Michigan occidentale e direttore di un centro di ricerca sulla riabilitazione, ha spiegato in uno dei suoi seminari i risultati speranzosi che si possono ottenere semplicemente ascoltando il suono ritmico di un metronomo , rafforzando le connessioni neurali implicite in questi movimenti.
Un altro curioso esperimento citato da Edward era relativo ai neuroni "specchio". Un gruppo di pazienti ha trascorso alcune settimane osservando gli esercizi di deambulazione, secondo gli schemi ritmici , dei loro colleghi colpiti da ictus.
Trascorso questo tempo, si è riscontrato che i pazienti "sedentari" avevano raggiunto fino all'80% del miglioramento ottenuto dai "professionisti" , unicamente attraverso un'attenta osservazione, senza alcuna pratica. La spiegazione era dovuta al comportamento dei neuroni "specchio" che si caratterizzano per la loro attivazione di fronte alla percezione delle azioni compiute da un'altra persona senza alcun movimento.
Oggi la musicoterapia è riconosciuta come disciplina scientifica, principalmente per gli effetti derivati dai cambiamenti biochimici che avvengono in risposta agli stimoli musicali.
Questi cambiamenti ci influenzano fisiologicamente e, a loro volta, influenzano i nostri sistemi emotivi e cognitivi. Se così non fosse, difficilmente sarebbe applicato in centri come la Harvard Medical School, dove i benefici della musica classica di Mozart sono ancora confermati nei pazienti nelle unità di terapia intensiva.
La terapia del suono e la sua efficacia terapeutica
Il suono e la musica, come strumenti terapeutici, a volte vengono citati come senza effetti collaterali. Ma il famoso neuroscienziato Oliver Sacks cita nelle sue opere casi in cui la musica ha indotto convulsioni epilettiche in certe persone .
Dobbiamo essere responsabili e consapevoli, quindi, che il suo utilizzo non è gratuito ed è per questo che è altamente consigliato affidarsi a professionisti. Stiamo interagendo con stimoli a cui il nostro cervello e il nostro corpo offrono una risposta biologica e, quindi, sono sensibili ad essi.
A volte mi è stato chiesto se il suono di una ciotola di cristallo di quarzo o di una ciotola tibetana può guarire. Non è facile rispondere a questa domanda con un semplice monosillabo, poiché ci sono molte sfumature da considerare.
Se soffriamo di contrattura muscolare o siamo stressati, possiamo facilmente osservare un miglioramento. Ma nel caso di una malattia più consolidata, è più difficile affermare o negare la sua efficacia. Dal punto di vista che molte malattie hanno un'origine emotiva , se agiamo efficacemente sulle emozioni - la sonoterapia è un ottimo strumento - l'evoluzione sarà positiva, sia attraverso la terapia del suono che un altro tipo di terapia.
La risposta del paziente alla sonoterapia
In una seduta terapeutica, ad esempio nel caso della sonoterapia , intervengono diversi elementi: suoni, terapista e paziente. Tutto è importante e contribuisce con un certo peso specifico.
Da un lato, le caratteristiche fisiche del suono, in quanto indurrà alcuni effetti psicofisiologici o altri a seconda di esso. A sua volta, l'atteggiamento e l'intenzionalità del terapeuta che faciliteranno il processo, soprattutto se la persona si fida di lui. E infine, l'elemento più importante: il paziente stesso , in cui la risposta deve realmente verificarsi.
La capacità terapeutica è in noi , nelle nostre risorse, che a volte non possiamo o non sappiamo mobilitare adeguatamente.
Da qui la necessità di determinati stimoli esterni, siano essi suoni (parole, mantra, canti, musica, silenzio), immagini, movimento (danza), terapisti che ci guidino e ci accompagnino, e facilitino il corretto avvio o stimolazione del nostro sistemi interni per spostarli nella giusta direzione.
Può darsi che, per circostanze personali, in un certo momento mi adatti meglio a un tipo di terapia piuttosto che a un altro. È una scelta personale. Anche per lo stesso problema, a volte è efficace risolverlo con metodi diversi. Effetto placebo? Forse, ma se è così e il risultato è quello desiderato, dobbiamo scartarlo?
Non è accettato e ampiamente utilizzato, proprio per i suoi benefici, nelle pratiche della medicina convenzionale, secondo molti psichiatri?
Man mano che la neuroscienza avanza e impariamo di più sul funzionamento del cervello, tutti questi dubbi saranno risolti e chiariti, anche se altri potrebbero apparire … Isaac Newton ha già detto: "Ciò che sappiamo è la goccia e ciò che ignoriamo è l'oceano" .