Sei altruista o egoista? Questo è ciò che dice la scienza
Llorenç Guilerá
La scienza mostra che cooperare e aiutare l'altro è in realtà il nostro primo impulso e un'altra manifestazione dell'istinto di sopravvivenza complementare all'egoismo.
Per il filosofo americano Thomas Nagel , l' altruismo è "la volontà di agire in considerazione degli interessi degli altri, senza bisogno di secondi fini". Condividi ciò che hai senza aspettarti alcun vantaggio in cambio. Aiutare senza aspettarsi reciprocità nell'aiutare . Un impulso fortemente legato alla generosità, alla solidarietà, alla disponibilità a collaborare, al sentimento di giustizia ed equità.
Quando pensiamo all'altruismo, spesso lo confrontiamo con l'egoismo. Come se fosse la lotta tra un angelo che ci dice all'orecchio destro che abbiamo a cuore aiutare il nostro prossimo e un diavolo che sussurra al nostro orecchio sinistro che pensiamo solo ai nostri interessi.
Nella nostra cultura prevale la percezione che l'essere umano sia intrinsecamente egoista e violento e che l'altruismo sia qualcosa che viene educato.
Siamo stati educati a pensare che siano due impulsi antagonistici, ma gli scienziati sono giunti alla conclusione - principalmente grazie agli esperimenti dell'ultimo decennio - che sono due facce complementari (anche se a volte opposte) dell'istinto di sopravvivenza di base.
Perché siamo altruisti?
Per molti anni, gli scienziati hanno sostenuto che gli esseri umani fossero geneticamente egoisti, che potessimo agire in modo altruistico solo per ragioni morali e attraverso un controllo molto stretto dei nostri impulsi di base. Si basavano sul fatto che l'istinto di sopravvivenza individuale (la base dell'egoismo) è un tratto adattativo di grande valore, poiché aumenta le possibilità di rimanere in vita fino alla riproduzione e, quindi, di trasmettere i nostri geni alla generazione successiva.
Nel 1976, il teorico dell'evoluzione Richard Dawkins dell'Università di Oxford pubblicò The Selfish Gene e rese popolare questa convinzione. In effetti, era un pensiero che lo stesso Charles Darwin aveva assunto nel 1859, che l' altruismo fosse una questione spirituale legata a un alto grado di moralità . Sapeva come prevedere che un gruppo in cui tutti i suoi membri fossero completamente altruisti avrebbe una maggiore probabilità di evitare la sua estinzione poiché la probabilità di sopravvivenza di un individuo è rafforzata quando riceve l'aiuto dei suoi pari.
Darwin era estremamente perplesso dalle scoperte di comportamenti altruistici negli animali prima dell'Homo sapiens su scala evolutiva. Riconosce nei suoi scritti che è un'informazione difficile da inserire nel suo modello evolutivo di selezione naturale. Un lungo dibattito scientifico durato più di cento anni ha dimostrato che il suo errore consisteva nell'attribuire all'altruismo un carattere esclusivamente morale, di apprendimento culturale.
La generosità messa alla prova
Sappiamo oggi che prendersi cura del benessere degli altri ha, in realtà, radici genetiche ed è una derivazione dell'istinto sociale (vivere in gruppo), che, a sua volta, è una derivazione dell'istinto biologico di sopravvivenza presente in tutte le specie sociali .
- Le formiche della specie Temnothorax unifasciatus lasciano la colonia prima di morire lontano dai loro coetanei. Una strategia preventiva per evitare di infettare la collettività e una dimostrazione che l'altruismo è già presente nelle società degli insetti, secondo i ricercatori dell'Università di Regensburg (Germania), che hanno condotto uno studio su queste formiche pubblicato nel 2010.
- All'Università di Chicago hanno verificato sperimentalmente nel 2011 che i piccoli roditori si aiutano a vicenda in situazioni pericolose. Hanno sottoposto due porcellini d'India che vivevano insieme a situazioni molto diverse: una era racchiusa all'interno di un tubo trasparente con una porta che può essere aperta solo dall'esterno. Il secondo poteva vagare liberamente nell'accogliente gabbia.
La cavia libera è stata disturbata nel vedere e sentire i gemiti del suo compagno intrappolato con una risposta di "contagio emotivo", un fenomeno comune negli esseri umani e negli animali, in cui un individuo condivide paura, angoscia o addirittura, in una certa misura, dolore, sofferto da un altro soggetto.
Dopo diverse sessioni,la cavia libera ha imparato ad aprire la porta e liberare il suo compagno . È importante sottolineare che i ricercatori non hanno addestrato la cavia ad aprire la porta del tubo. Lo ha imparato da solo, motivato dal suo bisogno automatico di trovare un modo per porre fine alla sofferenza del suo "partner" il più rapidamente possibile.
L'empatia è il meccanismo che la biologia usa per condizionare le risposte di supporto e generose nei mammiferi.
Siamo generosi per natura?
È stato ampiamente dimostrato che i bambini hanno impulsi altruistici fin dalla tenera età . I diciottenni aiutano spontaneamente lo psicologo infantile a recuperare gli oggetti lasciati cadere, sebbene siano rapidamente inibiti se scoprono che la caduta di oggetti non è involontaria, ma causata. I bambini ben nutriti di età compresa tra i tre ei sette anni condividono spontaneamente metà della colazione con il loro partner a cui manca.
Nel 2013, Felix Warneken e Michael Tomasello , rispettivamente dell'Università di Harvard e del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology, hanno dimostrato che il senso di reciprocità agisce come meccanismo di regolazione negli esseri umani per prevenire che si verifichino abusi nella loro naturale tendenza a altruismo.
In tenera età si smette di condividere con gli altri in piena mano per applicare una certa contabilità che regoli il mercato dei favori e lo scambio di risorse.
Hanno osservato che i bambini di età inferiore a tre anni sono altruisti senza aspettarsi nulla in cambio e che, dall'età di quattro anni, applicano il loro altruismo in modo più selettivo a seconda della reciprocità ricevuta. Ovviamente, la mancanza di reciprocità inibisce l'impulso a condividere piuttosto che ad aiutare, poiché dare le proprie risorse ha sempre un costo maggiore.
Patricia Kanngiesser , dell'Università di Bristol (Inghilterra), conclude: "I bambini sono generosi per natura nei loro primi anni di vita , diventano più egoisti intorno ai quattro anni e intorno ai sette imparano di nuovo ad essere generosi secondo le norme sociali della loro comunità ”.
Il gene altruistico
Le scoperte scientifiche mostrano che l' egoismo e l'altruismo vengono trasmessi attraverso geni specifici .
- Nel 2007, gli scienziati israeliani hanno scoperto che una variazione nel gene AVPR1a è presente negli individui più altruisti .
- Nel 2010, i ricercatori dell'Università di Bonn (Germania) hanno scoperto che quelli con un tipo di piccola variante in un gene chiamato COMT erano due volte più generosi.
Dalla nascita, quindi, alcune persone ereditano una maggiore spinta all'egoismo rispetto ad altre , ma è anche l'ambiente e la cultura a determinarla , aumentando o diminuendo questa tendenza. Non è vero che l'umanità ha secolarmente usato la cultura per promuovere l'impulso altruistico, al contrario, la cultura e la religione sono state usate per inibire l'altruismo istintivo e incoraggiare comportamenti violenti e oppressivi contro gruppi predeterminati.
Forse la scienza dovrebbe porre la domanda opposta a quella che è stata posta finora: fino a che punto sono l'egoismo senza scrupoli, lo sfruttamento dell'uomo da parte dell'uomo, l'indifferenza (o anche il possibile piacere) della sofferenza degli altri, di diverse culture e diversi ambienti sociali? Ed è che i diversi impulsi istintuali hanno, a volte, direzioni contraddittorie.
Il nostro primo impulso, quando agiamo senza pensare, è collaborare con i nostri simili; mentre quando siamo riflessivi e ci fermiamo a pensare, prestiamo attenzione ai costi e cadiamo nell'egoismo.
Mentre l'istinto territoriale di un bambino lo spinge a non voler condividere i suoi giocattoli con i bambini che ha appena incontrato nel parco giochi, il suo istinto sociale lo spinge a giocare con loro. Se un delinquente sta attaccando un nostro figlio, l' istinto di autoprotezione ci spinge a stare fermi (oa fuggire) per non essere danneggiati, ma l' istinto di conservazione della specie ci spinge a dare la nostra vita, se necessario, affinché la nostra il bambino non è danneggiato.
Sebbene la violenza e gli orrori umani portino a credere che essere altruisti sia innaturale, la realtà è che sono una conseguenza della supremazia che l' istinto territoriale e di sopravvivenza dell'individuo acquisisce sull'istinto di cooperazione sociale a causa dei forti condizionamenti culturali forniti dal politica e religioni. Si è scoperto che i primati più socievoli sono meno aggressivi, genitori migliori e vivono più a lungo.
Gli esseri umani sono violenti e ostili solo in determinate condizioni: quando sono soggetti a pressioni, abusi o abbandono, o quando soffrono di malattie mentali. Ma la verità è che bastano pochi litri di inchiostro per sporcare le acque cristalline di un'intera piscina.
Vero altruismo
- È relativamente facile essere altruisti quando devi solo contribuire un po 'di quanto possiedi. La vera forza dell'altruismo è saper condividere ciò che è scarso con qualcuno che sta peggio di te.
- Non condizionare il tuo altruismo al tuo stato d'animo: i bisogni delle persone con cui ti relazioni sono quello che sono.
- Impedire al tuo cattivo umore di influenzare chi ti circonda è la tua prima opportunità quotidiana per praticare l'altruismo.
- Non limitare il tuo altruismo solo alle persone che ti piacciono. Non mettere filtri meschini su una motivazione così alta.
- Se sei veramente altruista, non aspettare che ti chiedano favori da dare loro. Offri l'aiuto di cui hanno bisogno prima che lo chiedano.
- Non perdere tempo a spiegare ai tuoi figli (se li hai) o alle persone intorno a te che dovrebbero esercitarsi bene. Basta dare l'esempio e loro seguiranno.
Llorenç Guilerà è un dottore in psicologia presso l'Università Autonoma di Barcellona e un ingegnere industriale.