8 chiavi naturali per alleviare la fibromialgia

Manuel Núñez e Claudina Navarro

È una malattia senza causa nota e difficile da diagnosticare che causa dolore cronico e affaticamento. Ti offriamo una guida completa per trattarlo naturalmente.

Stanchezza e dolore sono alcuni dei sintomi che alterano la vita delle persone con fibromialgia. Ci sono risorse naturali che aiutano a ridurle promuovendo l'equilibrio psicofisico.

Un paziente con fibromialgia vaga dal consulto al consulto medico per una media di sette anni fino a quando non riceve una diagnosi. Ma questo non aiuta molto, poiché i trattamenti convenzionali difficilmente alleviano i sintomi. Per questo molti si rivolgono a terapie naturali e complementari.

Quante persone colpisce la fibromialgia?

In Spagna, tra 900.000 e 1.600.000 persone soffrono di fibromialgia, l'80% donne . I sintomi iniziano intorno ai 37 anni ei più frequenti sono stanchezza e dolore - soprattutto in alcuni punti sensibili del corpo -, disturbi del sonno, vertigini, periodi dolorosi, ansia, depressione e problemi di concentrazione e memoria.

Inoltre, è relativamente frequente che a una persona con fibromialgia venga diagnosticata anche sindrome da stanchezza cronica , endometriosi, cistite interstiziale, sindrome dell'intestino irritabile, disfunzione dell'articolazione temporo-mandibolare o dolore vulvare cronico.

Una malattia finalmente riconosciuta

Le autorità sanitarie spagnole non hanno riconosciuto la fibromialgia fino al 1997 , quattro anni dopo l'Organizzazione mondiale della sanità, ma ciò non significa che si tratti di un nuovo disturbo. Ippocrate già descritto nel IV secolo a.C. C. casi di dolore muscoloscheletrico diffuso.

La prima definizione di fibromialgia come entità clinica fu fatta da Gowers nel 1904: la chiamò "fibrinolite". Fino alla fine del ventesimo secolo, potrebbe essere diagnosticato come nevrastenia, rema e disturbo psicosomatico o endocrino.

Il crescente riconoscimento della fibromialgia ha a che fare con una maggiore comprensione scientifica del disturbo e con il progresso delle donne nei loro diritti. Tuttavia, secondo un rapporto di Benigno Casanueva, esperto di fibromialgia, il 75% dei medici non ha ricevuto una formazione specifica sulla malattia e non è ancora ufficialmente riconosciuto che possa causare disabilità lavorativa, una realtà nei casi più gravi.

Le cause: ancora da determinare

Non tutti i pazienti manifestano sintomi con la stessa intensità e, in generale, il decorso della malattia è imprevedibile, poiché alterna periodi di relativa remissione con riacutizzazioni o crisi . La maggior parte delle persone può gestirlo e continuare le loro normali attività, ma alcuni si sentono incapaci di lavorare e godersi la giornata.

La causa della fibromialgia non è ancora nota . I ricercatori suggeriscono che alla fonte potrebbe esserci un'infezione virale o batterica, un grave incidente traumatico o una crisi emotiva.

Per diagnosticare, il medico conduce un colloquio e verifica una maggiore sensibilità al dolore nella maggior parte di una serie di 18 punti in tutto il corpo, chiamati punti miofasciali .

Non ci sono cambiamenti rilevabili da esami del sangue, ultrasuoni o altri test, ma si ritiene che diminuisca la produzione o l'efficacia dei neurotrasmettitori che regolano la sensibilità al dolore, in particolare la serotonina, la somatomedina C, la sostanza pe la norepinefrina.

Il trattamento naturale della fibromialgia

La medicina convenzionale considera la fibromialgia una malattia cronica incurabile e fondamentalmente la tratta con analgesici, antinfiammatori, miorilassanti e antidepressivi. Ma più della metà dei pazienti è insoddisfatta dell'efficacia limitata dei farmaci e dei loro comuni effetti collaterali .

Spesso cercano aiuto da medicine naturali che propongono trattamenti individualizzati volti a ripristinare l'equilibrio fisiologico e mentale . Queste sono le pratiche mente-corpo e le terapie naturali che di solito danno i migliori risultati nel trattamento della fibromialgia:

1. Tai Chi e Chikung

La ricerca suggerisce che il tai chi - con i suoi movimenti circolari, lenti e precisi che agiscono sui meridiani energetici - può giovare ai pazienti con fibromialgia. Uno studio del 2010 del team del dottor Chenchen Wang della Tufts University (Stati Uniti) ha concluso che la pratica del Tai Chi per 12 settimane riduce il dolore e migliora il sonno e l'umore .

La forza dei risultati ha portato il New Journal of Medicine a raccomandare di incoraggiare la curiosità dei pazienti per il tai chi e discipline simili come lo yoga. Altri studi hanno dimostrato che il chikung, più basato sulla concentrazione e sugli esercizi di respirazione, allevia anche i sintomi.

2. Linfodrenaggio e massaggio del tessuto connettivo

Possono aumentare la soglia del dolore e la qualità della vita nella fibromialgia. Queste e altre tecniche che eseguono manipolazioni delicate sembrano migliorare l'eliminazione delle tossine e l'apporto di sostanze nutritive ai tessuti. A questo si aggiungono i benefici psichici dovuti al contatto fisico e al rilassamento.

3. Agopuntura

È efficace nel ridurre il disagio , anche se la risposta di ogni persona varia molto: alcuni provano un grande sollievo e altri appena notano la differenza.

4. Idroterapia

Diversi autori raccomandano bagni sia caldi che freddi : Englert consiglia stanze fredde (da -67ºC a -150ºC) per aumentare la soglia del dolore; Gutenbrunner, la sauna frequente (12 sedute in 6 settimane) e Yurkuran, bagni di 20 minuti a 37ºC.

Anche i bagni in acque sulfuree con sali hanno mostrato una certa efficacia .

Le cure idroterapiche più efficaci si ricevono nelle terme, ma le applicazioni di impacchi caldi o freddi, getti, docce e bagni possono essere eseguite anche a casa . Tuttavia, applicazioni troppo calde o prolungate talvolta aggravano i sintomi. Consulta un esperto.

5. Terapia nutrizionale

Alcuni integratori sono stati utilizzati per ridurre la vulnerabilità al dolore e rafforzare il sistema nervoso:

  • Magnesio . È stato suggerito che una carenza di questo minerale nella dieta possa predisporre alla fibromialgia. Sull'utilità terapeutica del magnesio ci sono studi con risultati contraddittori. In ogni caso, assicurarsi di averne abbastanza attraverso la dieta non può che essere benefico, poiché questo minerale è essenziale per l'equilibrio del sistema nervoso e il corretto funzionamento muscolare. I cibi ricchi sono noci, cereali integrali, legumi e verdure e frutta in generale. Come supplemento, una dose ottimale è di circa 300-600 mg al giorno.
  • S-adenosilmetionina . È un composto di amminoacidi che riduce le aree dolorose e migliora l'umore. Sebbene alcuni studi supportino la sua efficacia, la sua utilità terapeutica nella fibromialgia è controversa. D'altra parte, è relativamente costoso e non è esente da effetti collaterali e interazioni farmacologiche.
  • 5-idrossitriptofano . Si ottiene dai semi della pianta africana Griffonia simplicifolia. La sua utilità si basa sulla sua capacità di favorire la sintesi della serotonina, la cui carenza gioca un ruolo fondamentale nella depressione e nell'insonnia. Inoltre aumenta il livello di endorfine, con effetto stimolante, euforico e analgesico. Secondo diversi studi, la dose indicata è di 100 mg tre volte al giorno.

6. L'approccio omeopatico

Nel 2004, uno studio del Center for Integrative Medicine presso l'Università dell'Arizona (Stati Uniti) ha osservato miglioramenti nel trattamento omeopatico personalizzato, come una ridotta sensibilità al dolore e alla tendenza alla depressione, e una migliore qualità della vita e della salute generale. .

Il successo dell'omeopatia dipende in gran parte dalla capacità del professionista di personalizzare il trattamento. Esiste una grande varietà di rimedi omeopatici, ma alcuni sono spesso indicati nella fibromialgia: Rhus toxicodendron, Arnica montana e Bryonia alba.

Altre terapie hanno avuto successo in alcuni casi . Ad esempio, la meditazione riduce l'ansia, secondo KH Kaplan dell'Università del Massachusetts (Stati Uniti), e la magnetoterapia può alleviare il dolore.

7. L'aiuto delle piante medicinali

Se assunte regolarmente, alcune piante possono ridurre l'infiammazione e stimolare il sistema immunitario ed endocrino.

  • Erba di San Giovanni (Hypericum perforatum). Non ci sono studi sulla sua indicazione nella fibromialgia, ma il suo lieve effetto antidepressivo può essere utile. Se stai già assumendo farmaci, dovresti consultare il tuo medico.
  • Ginseng (Panax ginseng). Questo stimolante aiuta ad adattarsi a situazioni stressanti. Può servire contro la stanchezza e l'ansia. Non adatto in caso di insonnia.
  • Valeriana (Valeriana officinalis). È adatto se si soffre di disturbi del sonno o sensazione di non riposo. La dose giornaliera è compresa tra 450 e 900 mg di estratto acquoso. Può anche essere aggiunto all'acqua calda del bagno mezz'ora prima di coricarsi.

8. Una vita più tranquilla

Naturalmente, una persona con fibromialgia non può e non deve utilizzare tutte le risorse terapeutiche esistenti . Sarebbe un'altra causa di stress che non ti si addice. La cosa più sensata da fare è scegliere le terapie più accessibili, attraenti e facili da incorporare nella tua routine quotidiana.

Può essere testato successivamente, scartando quelli che non producono effetti in un periodo massimo di tre mesi. Ma soprattutto è utile prendere coscienza che i sintomi possono essere gestiti e ridotti gradualmente.

Dopotutto, la malattia richiede solo di condurre una vita più calma e più sana e la maggior parte delle misure sono indicate per aumentare il benessere di qualsiasi persona, anche se sana.

Come prenderti cura di te stesso giorno dopo giorno per ottenere benessere

Il miglior trattamento per le persone con fibromialgia è quello che possono fornire attraverso la cura quotidiana di sé. Questa è la base del tuo benessere, che può essere potenziato con raccomandazioni terapeutiche.

  • Riduci lo stress . È necessario ridurre il carico di lavoro e le responsabilità (imparare, ad esempio, a dire "no" senza sensi di colpa), nonché le cause dello stress emotivo. Si consiglia di fare qualche tecnica che preveda il rilassamento (tai chi, yoga, esercizi di respirazione, meditazione …), fare una passeggiata, ascoltare musica o leggere.
  • Dormi a sufficienza . Non c'è bisogno di lesinare sulle ore di sonno. Se dormono già 8 ore a notte, fare un breve pisolino può essere utile . Si consiglia di ridurre progressivamente il ritmo e l'intensità della luce e di andare sempre a letto e di alzarsi alla stessa ora.
  • Esercizio quotidiano . L' attività aerobica leggera (polmone come camminare a ritmo sostenuto, correre, nuotare o andare in bicicletta, che richiede sforzo e cuore) è molto efficace per controllare i sintomi. All'inizio possono provare disagio, ma poi diminuiscono. L' aerobica in acqua nella piscina riscaldata è altamente raccomandata.
  • Cambiamenti dietetici . Sono essenziali. Ci sono diverse ipotesi su quali siano le modifiche più efficaci, ma quasi tutti gli esperti concordano sulla necessità di eliminare gli additivi - soprattutto glutammato monosodico e aspartame - e di rafforzare la presenza di cibi vegetali, integrali e freschi. Un consumo più elevato di grassi omega-3 è generalmente consigliato anche per il suo effetto antinfiammatorio (ad esempio prendendo il lino).
  • Complementi . Il dottor Thomas Dykman consiglia l'integrazione con gel di estratto di aloe vera, frutta e verdura liofilizzata e integratori multiminerali e multivitaminici. Altri autori raccomandano una dieta vegana (senza latticini o uova) con abbondanza di cibi freschi e crudi. I composti antiossidanti , come gli antociani dei frutti viola, sembrano avere un effetto positivo in alcuni pazienti che ottengono un sonno e un riposo migliori.

Messaggi Popolari

Grazie per il tuo odio

Perché oggi siamo fragili, vulnerabili e teneri. Perché dovevamo solo fare l'opposto di quello che ci hai fatto tu. Oggi siamo migliori e più forti…

Mojito alcalinizzante e senza alcool

Questo mojito è alcalinizzante, rinfrescante e digestivo. Allevia il mal di testa lieve e rinfresca l'alito. Ideale per sorprendere i tuoi amici.…