Il mito della donna perfetta, no grazie

Coral Herrera

Madri, figlie, mogli, belle ragazze, professionisti … perfette. Imponiamo la perfezione a noi stessi per essere amati dagli altri. Ma dobbiamo solo amarci bene.

È difficile amarsi bene quando siamo bombardati quotidianamente da messaggi che ci ricordano quanto siamo imperfetti. È anche difficile non soccombere alla minaccia che se siamo brutti, grassi o vecchi, nessuno ci amerà (né il Principe Azzurro, né le altre donne, né il mercato del lavoro).

L'industria della bellezza ci impone canoni irrealistici che pochissime donne riescono a incontrare (approssimativamente solo circa 8.000 donne in tutto il mondo, secondo la giornalista e ricercatrice canadese Naomi Klein). La cosa perversa di questa tirannia è che siamo capaci di mettere in pericolo la nostra salute e di investire le nostre risorse nell'essere belli perché crediamo che in questo modo ci ammireranno e ameranno di più.

Dal momento che non siamo mai riusciti ad assomigliare a quei modelli meravigliosi, ci sentiamo frustrati e in colpa.

In questa guerra che infuria dentro di noi, tendiamo a punirci invece di dedicare le nostre energie alla ricerca del nostro piacere e benessere. Ed è perché viviamo in una cultura che sublima la sofferenza e il sacrificio femminile: per essere bella bisogna soffrire e, maggiore è il sacrificio, maggiore è la ricompensa.

Viviamo in una società molto competitiva che ci richiede di essere sempre aggiornati, il che ci motiva ad essere i migliori in tutto.

Supermadre, superfiglie, supermogli, superprofessionali … Il mito della super donna che non solo ha successo nella sua vita lavorativa, ma cucina meravigliosamente, si prende cura degli animali domestici, cambia i pannolini, cuce i costumi dei bambini, fa la spesa e ha anche tempo per riqualificarsi professionalmente, fare sport, andare in terapia, fare l'amore e godersi il tuo partner.

Le superdonne non si stancano, né si lamentano. Li ammiriamo, mentre non possiamo fare a meno di sentirci come cattive madri, cattive lavoratrici, cattive figlie e nipoti, cattivi compagni, cattivi amici… perché non arriviamo a tutto e per di più il nostro rapporto non è così meraviglioso come avevamo sognato.

Pensiamo che con il sacrificio tutto sia possibile: ma la conciliazione tra vita lavorativa, personale e familiare è un altro mito della postmodernità

Se ci proponiamo, possiamo con tutto, possiamo goderci molto i nostri diversi ruoli senza dover rinunciare a niente e tutto senza perdere il nostro sorriso. Tuttavia, la realtà è che la conciliazione esiste solo nei paesi nordici .

Donne tradizionali e moderne. Vogliamo essere donne moderne senza rinunciare al nostro tradizionale ruolo femminile. Vogliamo rispettare i requisiti di genere in modo da essere ammirati come una "vera donna" e, allo stesso tempo , vogliamo essere bravi in ​​tutto come qualsiasi uomo.

Inviato a "cosa diranno"

La nostra condizione di donna tradizionale, moderna e postmoderna ci porta a voler accontentare e accontentare gli altri , ad aver bisogno della loro approvazione e riconoscimento: solo così possiamo valorizzarci. Il nostro status e il nostro prestigio sono condizionati dagli applausi e dall'ammirazione che siamo in grado di suscitare intorno a noi.

Affinché gli altri ci ammirino e ci amino , le donne imparano a sacrificare noi stesse ea pensare più alla salute, al benessere e alla felicità degli altri che alla nostra. Naturalmente, dal momento che una donna parla bene di sé in pubblico è disapprovato, ci si aspetta che siamo umili e arrossiamo quando qualcuno ci applaude o ci adula.

Molti di noi tendono addirittura ad attribuire i nostri successi agli altri: è difficile per noi accettare internamente ed esternamente che siamo bravi in ​​qualcosa o che valiamo molto. Ecco perché se gli altri non ci riconoscono, ci sentiamo insignificanti, piccoli, incapaci …

Nella cultura patriarcale, le donne si sentono egoiste quando pensiamo ai nostri bisogni o al nostro piacere

Tuttavia, per prenderci cura degli altri, dobbiamo stare bene, sentirci a nostro agio con noi stessi e avere fiducia nelle nostre capacità e abilità, e avere una buona percezione di noi stessi e delle nostre piccole e grandi imprese.

Autostima femminile: tutto è vantaggi

  • Imparare ad amarci bene non solo migliora la nostra qualità di vita, ma quella di tutti coloro che ci circondano. Se ci amiamo bene, possiamo amare bene gli altri : l'amore è un'energia che si muove in tutte le direzioni e più si espande, più persone raggiunge.
  • Quando abbiamo una buona autostima, siamo in grado di amare veramente noi stessi e accettare le nostre imperfezioni. Se ci conosciamo bene e apprezziamo il nostro valore, smettiamo automaticamente di confrontarci con gli altri e capiamo che siamo esseri unici e che siamo umani.
  • Se impariamo ad accettarci e se ci concentriamo sull'imparare ad amarci bene, potremmo porre fine alla tortura e all'auto-punizione perché penseremmo più al nostro benessere che all'opinione degli altri. Non ci sentiremmo così pressati a soddisfare le aspettative degli altri o i mandati di genere: penseremmo di più al nostro diritto al piacere , a goderci il tempo libero, a fare ciò che ci piace di più.
  • Innalzare i nostri livelli di autostima ci permetterebbe di delegare e condividere responsabilità con il nostro partner e con il resto dei membri della famiglia: impareremmo a lavorare in squadra senza fare tanti sacrifici personali o fare tante dimissioni. Vorremmo compensare l'equilibrio tra obblighi e piaceri ed essere più felici, anche il nostro ambiente ne trarrebbe vantaggio.
  • Il tuo partner, i tuoi colleghi di lavoro, i tuoi figli avranno una madre con più salute mentale, fisica ed emotiva, con meno preoccupazioni, senza sensi di colpa e frustrazione, senza delusioni con te stesso per non essere all'altezza del compito. Non arrivare a tutto non genererebbe così tanta insoddisfazione e disagio, saremmo più comprensivi con noi stessi, vivremmo più rilassati e, quindi, avremmo più energie per goderci la vita.

Se ci amiamo bene, tutti sono vantaggi.

Messaggi Popolari

Sai cosa? Maledetto.

E se fossi una cattiva madre. E se fossi una cattiva moglie. E se fossi una figlia cattiva. E se fossi una cattiva femminista. E se fossi una donna cattiva. E se sei superficiale.…