La corrida è ferita a morte

Respinta dalla stragrande maggioranza della popolazione, la corrida sopravvive solo grazie ai sussidi pubblici. Nello specifico, 564 milioni di euro all'anno.

La corrida è stata artificialmente viva da molto tempo grazie alla respirazione assistita da sovvenzioni pubbliche .

Stiamo assistendo al vertiginoso declino di una tradizione il cui sostegno ci costa 564 milioni di euro ogni anno , cosa che dovremo spiegare con profonda vergogna ai nostri minori, ai nostri anziani, alle vittime della violenza sessista, a noi stessi ogni volta che non possiamo. comprendere la scarsità di fondi per affrontare questioni critiche di giustizia sociale. Ci mancano i 564 milioni che vengono versati in modo sanguinoso nelle arene e nei festeggiamenti della corrida.

La corrida costa 564 milioni di euro all'anno

Il rifiuto della corrida figura per figura

In 10 anni i festeggiamenti nelle piazze sono diminuiti del 56% e 9 spagnoli su 10 non hanno mai assistito a uno spettacolo di corride . Secondo lo studio condotto dall'organizzazione World Animal Protection, l'84% dei giovani tra i 16 ei 24 anni rifiuta la corrida.

Affermano anche di sentirsi "poco o niente" orgogliosi di vivere in un paese in cui la corrida è una tradizione culturale. E il 73% non vuole che i fondi pubblici vadano alla festa. Si tratta di tre persone su quattro consultate.

Un altro esempio lampante è quello delle 1.727 arene o città in cui ci sono o sono mai state installate, durante l'anno 2022-2023 c'è stata solo qualche celebrazione della corrida nel 425, cioè il 75,4% dei luoghi non è stato utilizzato per lo scopo principale per cui sono stati costruiti o temporaneamente assemblati, secondo José Enrique Zaldívar, presidente di AVATMA.

9 spagnoli su 10 non sono mai stati a uno spettacolo di corride

Abolizione della missione: contro la corrida in Spagna

La massiccia manifestazione svoltasi sabato 16 settembre a Madrid è stata una buona prova non solo del disinteresse della stragrande maggioranza della popolazione spagnola verso la corrida, ma anche del numero crescente e inarrestabile di persone che chiedono attivamente la fine di essa.

Con lo slogan "Abolition Mission" migliaia di persone hanno riempito il centro della capitale in risposta all'appello del PACMA Animalist Party e delle oltre 60 organizzazioni aderenti.

La protesta si è svolta attraverso la Carrera de San Jerónimo, di fronte al Congresso dei Deputati, davanti al quale è stato chiesto coraggio politico per rispondere a questa realtà e stabilire un quadro statale di protezione degli animali senza eccezioni.

Nelle parole di Silvia Barquero, presidente di PACMA: " C'è una chiara contraddizione nel codice penale , che prevede già pene fino a due anni di reclusione per chi commette un atto di maltrattamento di animali, eppure convive con un regolamento sulla corrida che regola la punizione che deve essere data agli animali in ogni fase del combattimento, una chiara incoerenza che non ha protetto i tori in questo Paese ”.

Sembra che abbia senso parlare di "tauromachia" visto che nonostante la posizione di maggioranza dell'opinione pubblica, le attività di corrida continuano ad essere promosse e protette dalle istituzioni (salvo onorevoli eccezioni da parte di alcuni dei "Municipi del Cambiamento").

I tentacoli della lobby della corrida e la sua egemonia clientelare contaminano le grandi sfere decisionali, l'arena continua ad essere un luogo comune per accordi commerciali e un luogo di incontro tra rappresentanti di alcuni dei settori più ricchi di questo paese come banchieri, aristocratici, politici o giudici.

La corrida è oggi la bandiera del volto più conservatore, elitario, rancido e traballante della nostra società , quello che ci definisce anti-spagnolo quando diciamo che va bene torturare gli animali per divertimento, piuttosto che l'immagine di un dolce erbivoro che annega nel suo stesso vomito di il sangue non ci rappresenta.

Sabato a Madrid si è sentito forte il grido di una società nuova, che rifiuta la violenza contro chi non sa difendersi , che sostiene che arte e cultura devono convivere con i valori del nostro tempo.

L'anacronistica festa della corrida è ferita a morte e presto entrerà a far parte di quelle pagine di storia che le generazioni future passeranno in rassegna con spavento e incomprensione.

Le persone solidali e impegnate nel progresso hanno una missione: l'abolizione. Siamo milioni e, come ha detto Víctor Hugo, sappiamo che non c'è niente di più potente di un'idea il cui tempo è arrivato.

Ed è giunto il momento dei diritti degli animali.

Messaggi Popolari