I 6 tipi di additivi più preoccupanti

Claudina navarro

Tutti gli alimenti trasformati contengono additivi con effetti sconosciuti o direttamente dannosi sulla salute. La soluzione: scegli sempre fresco e naturale.

Anche se sembra incredibile, gli additivi hanno dei difensori . Non mancano nutrizionisti - vicini all'industria - che li lodano per la loro utilità, soprattutto per migliorare la conservazione dei prodotti, e poi di solito assicurano che sono sicuri perché consumati in quantità minime e hanno superato i controlli sanitari legali.

Ma dovrebbero aggiungere "oggi …", perché non sappiamo se domani uno di loro sarà bandito a causa della comparsa di nuovi studi sulla loro tossicità .

Un esempio di quanto sopra è quello che è successo nel 2006 con i conservanti E-216 e E-217 quando è stato scoperto il loro effetto dannoso sul sistema endocrino. Un altro indicatore di dubbia sicurezza è che gli additivi attualmente autorizzati in Europa sono vietati in altri paesi. Ma il problema degli additivi va ben oltre.

Alimenti trasformati pieni di additivi sospetti

Esiste una relazione diretta tra additivi e alimenti trasformati : più additivi, più il prodotto è elaborato e meno salutare. Gli effetti degli additivi sono letali. Lo denuncia il rapporto "Dammi il veleno: viaggio al centro del cibo che ci fa ammalare", realizzato dall'organizzazione VSF Global Food Justice.

Secondo questo rapporto, 90.000 persone perdono la vita all'anno in Spagna a causa di una cattiva alimentazione, con un eccesso di alimenti trasformati, che rappresentano fino al 70% del carrello della spesa di una famiglia media . Questi prodotti sono responsabili di almeno la metà delle malattie cardiovascolari, del diabete e dei tumori dello stomaco e del colon.

Per la salute di tutti è necessario che i cibi veri e naturali riguadagnino terreno rispetto a quelli trasformati.

Mangiare cibo vero, il modo migliore per evitarlo

Un sostenitore di lunga data del cibo reale è il giornalista ed esperto di cibo Michael Pollan . Sono noti i suoi tre criteri per nutrirsi con cibo vero:

  1. Evita i prodotti che contengono ingredienti sconosciuti o il cui nome è impronunciabile, che in un colpo solo tralascia migliaia di "cibi" che ingombrano gli scaffali dei supermercati.
  2. Rifiuta quelli che contengono più di cinque ingredienti .
  3. Non comprare quelli che contengono sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio .

Applicare queste raccomandazioni significa rinunciare praticamente a tutti gli alimenti che contengono un additivo. Ma è vero che non tutti gli additivi sono uguali . Alcuni sono totalmente naturali e sicuri. Ha quindi senso chiedersi quali additivi siano di maggiore preoccupazione.

Gli additivi alimentari più interrogati

Possiamo dividerli in sei gruppi, a seconda dello scopo per il quale vengono solitamente utilizzati negli alimenti.

1. Coloranti

Gli additivi coloranti conferiscono ai prodotti un'immagine attraente e appetitosa , soprattutto per i bambini, che sono proprio quelli che risentono maggiormente del loro consumo.

Coloranti come:

  • E-102, E-104, E-110, E-122, E-124, E-127: sono sospettati di promuovere l'iperattività infantile. Dal 2010 l'alimento che porta questi coloranti deve indicare in etichetta che "può influire sull'attività e l'attenzione dei bambini".
  • E-133: è utilizzato in gelati, dolci e bevande ed è vietato in Svizzera perché può promuovere attacchi di asma.

2. Conservanti

Allungano il periodo naturale in cui compaiono putrefazioni o muffe, ma non proteggono completamente dalle micotossine , ma paradossalmente possono favorirne la formazione quando l'effetto conservante perde vigore.

Tra i conservanti sospetti troviamo:

  • E-211: È correlato all'iperattività infantile, sebbene gli studi non siano conclusivi.
  • Idrossibenzoati da E-214 a E-219: sono associati ad effetti nocivi sul sistema endocrino (azione estrogenica) e scatenano allergie con relativa frequenza. E-216 e E-217 sono già vietati e anche il resto dovrebbe esserlo, secondo Udo Pöllmer, direttore dell'Istituto europeo di scienze alimentari e nutrizionali.
  • Solfiti da E-220 a E-228: possono inibire l'uso della vitamina B1 e nelle persone sensibili possono causare mal di testa, vertigini o attacchi d'asma. I prodotti che li contengono sono tenuti a evidenziare la loro presenza in etichetta a causa del loro potenziale allergenico.
  • Nitrati e nitriti da E-249 a E-252: sono generalmente usati per fare in modo che i prodotti a base di carne abbiano un colore rosso intenso e per prevenire la comparsa della tossina botulinica. Possono essere tossici quando si legano all'emoglobina umana perché producono metaemoglobinemia.

3. Antiossidanti

Non agendo direttamente contro i germi, gli antiossidanti non sono legalmente considerati conservanti, sebbene l'industria li utilizzi come tali perché allungano la durata di conservazione degli alimenti . Rallentano la decomposizione chimica, l'irrancidimento dei grassi o la formazione di macchie marroni sul frutto.

Prestare attenzione a:

  • Gallati da E-310 a E-312: viene attribuito il rischio di causare cianosi pericolosa (ossigenazione insufficiente del sangue) nei bambini. Possono influenzare il sistema immunitario.
  • Butilidrossianisolo (E-320 o BHA) e butilidrossitoluene (E-321 o BHT): si sospetta che gli allergeni possano favorire lo sviluppo di tumori, disturbi immunitari, epatici e ormonali. Sono probabilmente gli additivi alimentari più discussi al momento ed è probabile il loro divieto a breve o medio termine.
  • Ortofosfato di sodio E-339: utilizzato nelle bevande analcoliche, riduce l'assorbimento di calcio, ferro e magnesio.

4. Addensanti ed emulsionanti

Gli addensanti e gli emulsionanti (da E-400 a E-500) vengono utilizzati per ottenere una certa "sensazione in bocca", come cremosità o consistenza . Sono considerati sicuri, ma ci sono dubbi.

  • E-480 ed E-466: uno studio della Georgia State University (Stati Uniti) ha scoperto tre anni fa che questi due additivi alterano la composizione del microbiota intestinale e possono promuovere sindrome metabolica, obesità, diabete e malattie intestino infiammatorio. Lo studio è stato condotto con animali da laboratorio ma i risultati sono probabilmente estrapolati alle persone.

5. Aromi o esaltatori di sapidità

Gli esaltatori di sapidità vengono utilizzati per sopperire alle carenze di qualità dei prodotti industriali e per aumentare la loro dipendenza. Tra i più interrogati ci sono:

  • Glutammati da E-620 a E-625: intensificano il sapore e possono causare la "sindrome del ristorante cinese" nelle persone sensibili, con sintomi come pressione sulle tempie, mal di testa e rigidità. Negli animali da laboratorio si sono verificati problemi di fertilità e apprendimento, morsi della fame e obesità.

6. Dolcificanti

Il suo obiettivo è ridurre le calorie dei prodotti realizzati in modo che non favoriscano l'obesità, ma il suo vero effetto può essere il contrario, perché stimolano l'appetito e si abituano al gusto dolce . Alcuni hanno anche altri effetti negativi.

  • Acesulfame K E-950: Secondo studi sugli animali, provoca alterazioni del materiale genetico.
  • Aspartame E-951: sospettato di promuovere una varietà di malattie, incluso il cancro, ma gli studi sono contrastanti. Chimicamente assomiglia a peptidi e ormoni, quindi potrebbe essere un fattore di confusione nel corpo. Secondo il chimico Udo Pöllmer, dovrebbe essere vietato fino a quando le controversie non saranno risolte.
  • Saccarina E-944 e sucralosio E-955: questi sono dolcificanti controversi che dovrebbero essere evitati.

Cosa si nasconde dietro alcuni additivi alimentari

Molti vegetariani e vegani non sanno che un buon numero di additivi che possono consumare sono di origine animale. Ci sono molti additivi che possono essere di origine animale o vegetale, che richiedono informazioni con ogni produttore.

Gli additivi che sono esclusivamente di origine animale sono i seguenti:

  • E-120: colorante rosso ottenuto dalla cocciniglia
  • E-441: gelatina, ottenuta da pelle, ossa e cartilagine
  • E-542: di ossa
  • E-901: dalla cera d'api
  • E-904: dal worm gommalacca
  • E-910, E-920 e E-921: generalmente ottenuto da peli
  • E-913: dalla lana di pecora
  • E-966: dal latte

Non è facile sapere da un additivo se è transgenico o sotto forma di nanoparticelle . Entrambe le caratteristiche sono legate a sospetti sulla sua sicurezza sanitaria.

Quando un additivo contiene nanoparticelle inferiori a 100 nanometri, è obbligatorio dichiararne la presenza sulle etichette. Contiene nanoparticelle E-551 o biossido di titanio , correlate a disturbi come il morbo di Crohn.

Ci sono anche additivi ottenuti da transgenici, direttamente o indirettamente, come la lecitina o l'E-322 , che possono provenire dalla soia geneticamente modificata.

Un'altra possibilità è che per la produzione dell'additivo siano stati utilizzati microrganismi transgenici, come nella preparazione di vitamine C, biotina, B2 o B12, aspartame (E-951), gomma xantano (E-415) o esaltatori di sapore (da E-620 a E-625).

Infine, ricorda che è difficile trovare cibo preparato senza additivi e che il cibo di qualità non ha bisogno di migliorarne il gusto o il colore. Pertanto, è meglio optare sempre per alimenti naturali e freschi da un fornitore di fiducia.

Messaggi Popolari

Prem Rawat: "C'è qualcosa dentro di noi che rimarrà per sempre"

Prem Rawat ha dedicato la sua vita a diffondere nel mondo il messaggio che la pace è dentro di noi. Nel suo libro & quot; Ascolta te stesso & quot; (Ed. Aguilar) ci incoraggia a intraprendere un percorso di auto-scoperta che ci permette di individuare questo spazio di pace in noi stessi.…

L'operazione bikini è una truffa

L'operazione bikini è un sedativo. Perché le donne sedate non sono pericolose. Perché questo sistema non vuole donne che accettano e amano se stesse. Non vuole donne il cui obiettivo non è quello di essere belle.…