Tinnito: 8 soluzioni naturali per il ronzio nelle orecchie

Lola Cejudo

Ronzio, clic, pulsazioni … Alcune persone li percepiscono senza essere causati da uno stimolo sonoro esterno. Sono fastidiosi e persino disabilitanti, ma esistono alternative per ridurli ed eliminarli.

La sua presenza non deve essere intesa come una malattia, ma piuttosto come un sintomo che qualcosa non funziona correttamente nel nostro corpo.

Ma la percezione dell'acufene può diventare così intensa e continua che, a volte, riduce la capacità di godere del tempo libero e delle relazioni sociali, può interferire con la vita lavorativa, generare ansia, irritabilità, cambiamenti di umore e schemi. sonno, difficoltà di concentrazione, depressione e isolamento sociale.

Perché le nostre orecchie suonano e cosa possiamo fare

In termini generali, ci sono solitamente diversi fattori che convergono o causano l'acufene : patologie dell'orecchio interno (danno cocleare, labirintico …), alterazioni del sistema nervoso centrale, disturbi dell'articolazione temporo-mandibolare, problemi cervicali e anche problemi emotivi.

Quindi, la maggior parte dei professionisti scommette su un approccio multidisciplinare ad esso. Josep Ribas, uno psicologo esperto in psicoacufene, assicura che il successo del trattamento risiede nel lavoro congiunto che svolgiamo in quattro aree:

  • Udito: rivolgersi a un otorinolaringoiatra in grado di rilevare possibili lesioni fisiche.
  • Biochimica: con l'assunzione di farmaci (prescritti da uno psichiatra).
  • Meccanica: con l'aiuto di un fisioterapista o di un dentista maxillo-facciale per verificare eventuali squilibri mascellari o cervicali.
  • Emotivo: si lavora sui sentimenti coinvolti nell'aspetto e nello sviluppo di questi suoni.

Stress, un fattore scatenante dell'acufene

È anche importante scoprire quali situazioni lo attivano. Siamo tutti colpiti in un modo o nell'altro da stress, ansia e stanchezza , sia fisica che mentale. Bene, tutti hanno una relazione diretta di causa ed effetto sia nella comparsa dell'acufene che nel suo trattamento e prognosi.

Quando sperimentiamo una tensione emotiva in modo prolungato nel tempo, i vasi sanguigni nelle nostre orecchie possono restringersi ed esercitare un'influenza negativa sulla concentrazione dei nutrienti.

Se le cellule dell'orecchio interno non sono ben nutrite, non possono svolgere correttamente le loro funzioni metaboliche e sono a rischio di lesioni .

Un problema temporaneo o cronico

Va tenuto presente che circa il 30% della popolazione adulta li ha vissuti in qualche momento della vita (almeno temporaneamente), ma ci sono casi in cui la persona deve convivere con loro 24 ore al giorno.

Data l'angoscia che questa situazione può causare, la prima cosa che dobbiamo sapere è che puoi convivere con l'acufene senza perdere la qualità della vita , come spiegato dall'Associazione delle persone affette da acufene (APAT).

Terapie e tecniche efficaci contro l'acufene

Come primo passo nel trattamento dell'acufene, è essenziale che la persona abbia regolato i propri bisogni di base; cioè mangiare, dormire, stimolazione varia, un minimo di esercizio fisico e rilassamento.

Inoltre, secondo José Boronat, presidente dell'APAT, parte della soluzione sta nell'ottenere una ristrutturazione cognitiva del problema, in modo tale che la persona lo capisca e, con l'aiuto di uno psicologo esperto, impari a portare l'acufene nel subconscio . In questo modo il suono non sarà percepito per la maggior parte del tempo e, se viene percepito, non sarà aggressivo.

Tra le tecniche più utilizzate possiamo evidenziare le seguenti:

1. Cambia idea

Una delle tecniche più importanti utilizzate oggi è il cambio di pensiero. Consiste nel rilevare alcune interpretazioni che provocano emozioni estremamente intense, difficili da gestire e, grazie all'uso di un linguaggio meno negativo , la persona interessata si concentra maggiormente su ciò che può fare.

2. Accettazione e impegno

Negli ultimi anni sono state sviluppate anche terapie di terza generazione come Acceptance and Commitment (ACT) e mindfulness. In questi casi, a differenza di quanto avviene nelle terapie più classiche, come le terapie cognitivo-comportamentali, l'intenzione non è quella di modificare il contenuto dei nostri pensieri, ma piuttosto di relazionarci con i nostri pensieri in modo più naturale , chiarisce la psicologa della salute Cinthya González.

In particolare, ACT cerca di migliorare la situazione del paziente accettando la realtà senza affrontarla , senza reagire negativamente ai cambiamenti, libero da ogni giudizio e acquisendo un impegno per le emozioni e i pensieri che appaiono.

3. Consapevolezza

La consapevolezza, da parte sua, implica il prestare piena e consapevole attenzione nel momento presente, mettendo in esso i cinque sensi. La persona impara a focalizzare la propria attenzione, aumenta il proprio livello di rilassamento e, quindi, il tempo di rilascio del tinnito .

Cercare di assaporare piacevoli azioni quotidiane (ad esempio, la doccia, l'aria fresca al mattino, un bicchiere d'acqua, il primo sorso di tè), osservando la reazione corporea ed emotiva che provocano, ci invita ad essere consapevoli completamente del momento.

4. Elettrostimolazione

In quei casi in cui c'è qualche tipo di alterazione nella struttura dell'orecchio interno, l' elettrostimolazione cocleare mastoidea si presenta come un'opzione del tutto fattibile.

Il dottor Gonzalo Martínez-Monche, pioniere nell'applicazione di questa terapia nel nostro paese, spiega che, tramite le radiofrequenze, è possibile rigenerare le cellule danneggiate e, nel 60% dei casi trattati, l'acufene diminuisce o addirittura scompare.

5. Medicina tradizionale cinese

Nella medicina tradizionale cinese, i sintomi dell'orecchio sono legati al sistema renale . I reni immagazzinano la nostra energia ancestrale, quella che riceviamo dai nostri genitori al momento della gravidanza, ma si indebolisce con l'avanzare dell'età.

L' agopuntura e la moxibustione (zenzero) aiutano nel trattamento dei disturbi cervicali legati all'acufene.

6. Terapie manuali

Anche l'osteopatia e la chiropratica possono essere molto utili per sbloccare l'area cervicale e migliorare il flusso sanguigno nella parte superiore del corpo.

7. Rilassamento

Lo yoga e varie tecniche di rilassamento profondo possono aiutare a evitare l'affaticamento muscolare e migliorare i sintomi.

Allo stesso modo, può essere d'aiuto anche un riposo adeguato e la pratica del tai chi e del chikung per portare energia alla parte superiore del corpo.

8. Coltiva un atteggiamento positivo

Le preoccupazioni, le anticipazioni, le ruminazioni ei pensieri negativi che generiamo durante la giornata aumentano questa irrequietezza psicologica. infatti, quando miglioriamo la qualità dei nostri pensieri, ci sono cambiamenti automatici nella percezione del tinnito .

Se il nostro stato emotivo è positivo, è molto più facile per noi non concentrare tutta la nostra attenzione sul suono e siamo in grado di interpretarlo in modo meno catastrofico e drammatico.

La dieta più appropriata per promuovere il silenzio

Durante la notte secerniamo la melatonina, un ormone che ci aiuta a regolare i cicli del sonno. Tuttavia, con uno stato emotivo alterato, la quantità che generiamo diminuisce. Si consiglia quindi di assumere un integratore che favorisca la secrezione di melatonina , perché riposare aiuta a ridurre la percezione degli acufeni.

Gli integratori vitaminici magnesio, melatonina, ginkgo biloba e vitamina B e composti di magnesio, zinco e vitamine A, B e D. possono essere di aiuto.

Se hai molta tensione nervosa, puoi prendere piante rilassanti come passiflora, valeriana, fiori d'arancio e melissa.

Mangia cibi come avena, cereali integrali, crescione, erba medica, datteri, banane, carote, barbabietole, sedano, semi di girasole e semi di zucca. Sono alimenti ricchi di triptofano , un protettore del sistema nervoso centrale che migliora il buon umore e aiuta a evitare stati di ansia.

Quali sostanze evitare

Il glutammato monosodico , ampiamente utilizzato nella cucina asiatica, può intensificare la percezione degli acufeni. Può essere nascosto in spezie, brodi e salse. Evitalo!

Alcuni farmaci aumentano l'intensità dell'acufene in coloro che ne soffrono e addirittura provocano la sua comparsa in persone che non ne soffrono. Questi includono acetilsalicilici (aspirina) e farmaci usati nella chemioterapia (dal platino) .

Messaggi Popolari