Sii molto intelligente e lascia tutto all'ultimo momento: c'è una relazione

Fin da piccoli, alcune persone hanno l'abitudine di lasciare tutto all'ultimo minuto. A volte succede perché sono troppo intelligenti e annoiati. Procrastinare impedisce loro di raggiungere il loro pieno potenziale.

Rimandare compiti importanti perdendo tempo con attività più divertenti e piacevoli. Questa è procrastinazione.

Per aiutare le persone a superare questa tendenza a differire gli obblighi, negli ultimi tempi sono proliferati numerosi siti Web e libri di psicologia e di auto-aiuto carichi di buoni consigli e soluzioni.

Tuttavia, sappiamo cosa porta alcune persone a imparare e rafforzare questo modello fino al limite?

Essere molto intelligenti può essere alla base di questo schema

Sebbene, ovviamente, ci siano innumerevoli ragioni per procrastinare, avere abilità elevate può essere una di queste.

Nel corso della mia carriera professionale, ho osservato che alcuni bambini e adulti molto intelligenti riproducono questo schema, che può causare loro seri problemi sia a scuola che al lavoro.

Paradossalmente, quando hanno l'impegno a svolgere un compito che implica un certo grado di responsabilità da parte loro o quando devono consegnare un lavoro entro un certo periodo, è estremamente difficile per loro concentrarsi e tendono a procrastinare.

Lasciano tutto per l'ultimo momento.

Succede perché, considerandolo una cosa semplice, si divertono con qualsiasi cosa e allungano il processo fino a quando, alla fine, finiscono per svolgere il compito in fretta e con un risultato piuttosto deludente in relazione alle enormi qualità intellettuali che possiedono.

Perché le persone dotate si concentrano meno?

Torniamo indietro nel tempo per cercare di capire il processo dall'inizio. Immagina una ragazza che deve fare i compiti noiosi nel fine settimana.

La ragazza è consapevole delle sue capacità e sa che può risolvere questi compiti senza problemi. Tuttavia, i doveri ripetitivi e monotoni, troppo facili per lei, non la attraggono e preferisce trascorrere i suoi giorni di riposo giocando e dedicando il suo tempo ad attività più stimolanti per il suo intelletto.

Giorno dopo giorno, rimanda l'ora per fare i compiti e, infine, la domenica sera, tra minacce e litigi con i genitori, si siede a tavola per fare i compiti. Perché lo fanno?

  • Pensano che supereranno ancora il corso. A volte non fanno nemmeno i compiti. Pensano che se abbassano il voto per non averli fatti, con gli esami potrebbero finire per superare il corso.
  • I bambini con grandi capacità hanno una grande memoria e un'intelligenza molto veloce, quindi vengono utilizzati, fin dalla giovane età, per imparare le materie che amano a tutta velocità.
  • Mentre altri studenti hanno bisogno di una ripetizione per acquisire nuove conoscenze, all'inizio hanno già compreso l'apprendimento.
  • I compiti non comportano alcuno sforzo intellettuale per loro, sono noiosi e lo trovano ancora più noioso che per gli altri studenti.
  • Non vogliono fare il minimo sforzo per farli e li rimandano al limite. Anche nella loro quotidianità, quei compiti monotoni che li annoiano e non li stimolano vengono solitamente lasciati fino all'ultimo minuto.

Le conseguenze della procrastinazione

Nel tempo, questi bambini rafforzano questa tendenza a disperdersi e lasciare gli obblighi all'ultimo minuto, il che porta a conseguenze negative nella loro vita di cui potrebbero non essere consapevoli in quel momento.

La procrastinazione può portare a sprecare i loro talenti e persino a perdere opportunità di lavoro.

Forse l'effetto peggiore di lasciare tutto all'ultimo minuto è che questi bambini non imparano un metodo di studio o di lavoro che li aiuti a organizzare e approfondire i loro magnifici talenti.

Non sanno come organizzare il proprio tempo o le proprie risorse, sono caotici e, da adulti, sono incapaci di dare il meglio di sé. Quando devono svolgere il loro lavoro, indugiano, rimandano, disperdono, procrastinano e non riescono a sviluppare appieno le loro enormi potenzialità.

Il caso del geniale scienziato informatico senza lavoro

Per esemplificare questo argomento oggi, prenderemo la storia di Paco, un brillante scienziato informatico che non riusciva a mantenere alcun lavoro.

Questo giovane, arrivando a un nuovo lavoro, ha sempre iniziato a distinguersi e ad attirare l'attenzione dei suoi capi. Tuttavia, poiché gli sono state richieste maggiori responsabilità, ha mancato di rispettare le scadenze, la qualità del suo lavoro è diminuita notevolmente.

La sua luminosità stava svanendo e, in poco tempo, fu licenziato.

Lavorando in consultazione, Paco ha scoperto che, nella sua infanzia e durante la sua carriera, non aveva mai dovuto fare uno sforzo serio. Ha sempre lasciato tutti i compiti da svolgere all'ultimo minuto ed è riuscito a finirli in tempo, ottenendo anche buoni voti.

“Ti abitui a lasciare tutto per ultimo. Tutto funziona per te, non devi fare uno sforzo. Il problema è che alla lunga non si impara un metodo di lavoro ”, mi ha detto in una seduta.

Annullare questo apprendimento profondo non è un compito facile. In terapia, già con gli adulti, è necessario partire quasi da zero per creare, poco a poco, abitudini lavorative efficaci.

La persona deve trovare motivazione e gusto per il proprio lavoro e, da lì, praticare tecniche di concentrazione per potersi dedicare, nel tempo, a progetti più ambiziosi.

Con questo in mente, ho lavorato con Paco e, dopo pochi mesi, ha fondato la sua azienda, pienamente motivato e con essa ha ottenuto un grande successo.

Il problema dei compiti monotoni

È comprensibile, e ancor più nei casi di capacità elevate, che i bambini si annoino e non vogliano fare compiti monotoni fino all'ultimo minuto.

Forse il sistema educativo ha bisogno di ripensare se avere figli a fare i compiti a casa ha senso.

Questo sistema finisce per diventare controproducente perché i bambini finiscono per saturarsi, bloccarsi e rifiutare qualsiasi tipo di attività accademica o intellettuale.

Molti bambini dotati si abituano a coprire la cartella con il minimo sforzo necessario, ma non rafforzano l'abitudine, né il piacere di dare il meglio di sé.

Forse gli insegnanti dovrebbero stimolare maggiormente i talenti di ogni studente, insegnare più metodi di lavoro e concentrarsi meno sulla ripetizione meccanica dei processi.

Messaggi Popolari

Come andare in bagno come un orologio

La stitichezza ci avverte che qualcosa non va nel nostro stile di vita. Dobbiamo conoscerne le cause, come prevenirlo e come trattarlo naturalmente.…

Come bilanciare il nostro metabolismo

Sapere come funziona un metabolismo sano, il suo ruolo nell'essere in sovrappeso e come equilibrare è essenziale prendersi cura della propria salute.…