Il silenzio è una medicina per il cervello

Elisabet riera

L'assenza di rumore ambientale crea nuove cellule cerebrali, migliora la memoria, ha un potente effetto anti-stress e giova al nostro stato emotivo.

Il silenzio è un pozzo sempre più prezioso. Tant'è che è diventata un'attrazione turistica paragonabile a quella di altre risorse più convenzionali, come le possibilità di svago o l'offerta gastronomica.

In Finlandia lo sanno bene. Nel 2010, un comitato di esperti si è riunito per generare idee per la promozione del proprio paese. Volevano un "marchio", qualcosa che li distinguesse dal resto del mondo. Hanno pensato a quali valori unici potevano offrire, ed è arrivato dopo un lungo dibattito … silenzio.

Il silenzio è una merce rara, pensiamolo

Il silenzio è una risorsa naturale , proprio come l'acqua pura oi funghi selvatici. Il problema è che è sempre più raro ed è per questo che le persone sono disposte a pagare per questo.

I ritiri di silenzio e meditazione , gli hotel sugli alberi o le onnipresenti cuffie sono un successo indiscutibile , che più volte di quanto pensiamo non servono ad ascoltare musica ma ad isolarci dai rumori.

Anche un orologiaio finlandese ha adottato lo slogan: "Fatto a mano nel silenzio finlandese ". Il silenzio vende, e quindi significa che hai qualcosa di cui istintivamente abbiamo bisogno e vogliamo , per quanto intangibile possa sembrare. Che cos'è?

Il rumore ci fa star male, il silenzio ci guarisce

Tredici milioni di europei soffrono di disturbi del sonno. Il rumore ambientale, in particolare il rumore del traffico, è una delle principali cause di questo disturbo e ha numerose conseguenze negative per la salute.

Ma la cosa più sorprendente è che i suoi effetti non sono solo preventivi, ma essere esposti al silenzio può invertire alcune malattie , soprattutto quelle che colpiscono il cervello.

Cosa ci dice la scienza sul rumore?

I primi studi scientifici sull'argomento, negli anni Sessanta del secolo scorso, si sono concentrati sugli effetti del rumore , non su quelli del silenzio e, infatti, il silenzio è diventato protagonista solo "per caso".

Il Dr. Luciano Bernardi ha condotto nel 2006 uno studio sugli effetti fisiologici della musica. Ha analizzato le risposte di due dozzine di partecipanti a sei brani musicali e ha scoperto che gli impatti potevano essere letti direttamente come cambiamenti nella pressione sanguigna, presenza di anidride carbonica nel sangue e afflusso di sangue al cervello.

Questi effetti, simili a quelli dell'eccitazione, sono stati sperimentati con quasi tutti i tipi di musica , il che non sorprende poiché l'ascolto della musica richiede attenzione e prontezza. Fino a qui, tutto abbastanza prevedibile.

Ma quello che Bernardi non si aspettava erano gli effetti drastici che misurava negli intervalli tra canto e canto, nei tagli di silenzio. In effetti, le pause di due minuti erano fisiologicamente molto più rilassanti di qualsiasi musica "rilassante".

Esperienze successive, come quella di Michael Wehr, dell'Università dell'Oregon, hanno dimostrato che questo effetto è moltiplicato per il contrasto tra suono e silenzio e che la nostra corteccia uditiva ha una rete di neuroni che si attivano quando inizia il silenzio, proprio come ne abbiamo altri - che erano già stati ampiamente studiati - che si attivano quando sentiamo un rumore improvviso.

La conclusione è stata che il silenzio ha sul cervello lo stesso peso ed effetto del suono . Ciò ha aperto la porta alla ricerca incentrata sul silenzio, in un modo simile a quanto era stato fatto fino a quel momento sul rumore.

Stimolazione cerebrale dei suoni

Nel 2013, Imke Kirste, biologa rigenerativa presso la Duke University, ha esposto quattro gruppi di topi a vari stimoli uditivi :

  • Musica
  • Suoni di topolini
  • Rumore neutro
  • Silenzio

Sperava che i suoni dei topolini, come forma di comunicazione, avrebbero accelerato lo sviluppo di nuove cellule cerebrali . Ma si è scoperto che mentre tutti i suoni avevano effetti neurologici a breve termine, nessuno aveva un effetto duraturo.

Tuttavia, e con sorpresa di Kirste, due ore di silenzio al giorno hanno provocato lo sviluppo di cellule nei topi nell'ippocampo , l'area del cervello correlata alla memoria e coinvolta nei sensi.

La totale assenza di suono ha agito da stimolo in un modo più potente della stimolazione sonora , forse a causa della strana natura di questo fenomeno nell'ambiente naturale. Questo era uno stimolo adattativo per il cervello dei roditori.

È affrettato trasferire queste conclusioni agli esseri umani, ma dato che malattie come la demenza o la depressione sono state associate a una diminuzione dei livelli di neurogenesi nell'ippocampo, la scoperta potrebbe avere applicazioni speranzose.

Se si potesse stabilire un ponte tra il silenzio e la neurogenesi negli esseri umani, forse i neurologi potrebbero mettere il silenzio ad un uso terapeutico.

Silenzio mentale, un tanto necessario ripristino

Altri effetti del silenzio sul cervello sono dovuti al fatto che agisce come un "reset ". La maggior parte dell'energia che il cervello consuma viene spesa in attività inconsce che sono sempre in esecuzione in background. Solo quando restiamo in silenzio ne siamo consapevoli:

  • Il cervello continua a canticchiare una canzone che abbiamo sentito alla radio.
  • Ripeti una conversazione che abbiamo appena avuto, o anche tanto tempo fa.

Sono suoni che sentiamo internamente senza provenire da alcuna fonte esterna; il cervello le ricrea perché le ha precedentemente trasformate in informazioni interne. Tutti questi tipi di operazioni di trasformazione e archiviazione vengono eseguiti senza tregua e richiedono molta più energia rispetto a qualsiasi operazione matematica o lavoro mentale cosciente.

Quando il cervello è in "modalità pausa" (senza inseguire un obiettivo, fluttuare, "babia" o dormire), è quando realizza questa integrazione tra conoscenza conscia e inconscia che ci permette di creare la nostra identità individuale e trovare la nostra strada essere nel mondo. Il silenzio mentale è quindi la pietra angolare dell'autocoscienza e della riflessione . Cos'è la meditazione se non quella?

Meditazione, uno spazio interiore libero dal rumore

Esperimenti neuroscientifici con meditatori esperti, eseguiti con dispositivi di imaging come la tomografia computerizzata, dove si possono vedere le reazioni e il funzionamento del loro cervello, hanno mostrato una frequenza di base più alta delle onde alfa, correlata a stati di calma e rilassamento (in contrasto con le onde beta, che sono quelle che sono maggiormente attive durante la veglia).

Considerando questi dati, il ruolo del silenzio va oltre un semplice strumento di prevenzione o terapeutico e acquisisce una dimensione emotiva e spirituale, poiché valori come l'empatia, la generosità, il perdono o la gratitudine sarebbero impensabili senza quella consapevolezza di sé che solo si può ricercare un cervello in pace, libero da "rumori" esterni.

È per questo che il silenzio è diventato un bene scarso e desiderato , fino a diventare un'attrazione turistica? Forse non è il paesaggio vergine quello che dobbiamo riscoprire, ma un paesaggio interiore popolato di quei valori oggi scarsi quanto il silenzio stesso nel mezzo di una città frenetica e consumistica.

Messaggi Popolari