3 ricette per alleviare il disagio mestruale
Carla zaplana
Il corpo cambia durante il ciclo mestruale e così fanno i suoi bisogni. Con la dieta puoi alleviare sbalzi e sintomi ormonali.
Durante le diverse fasi del ciclo mestruale, potresti avere voglie di cibo o la tua fame può variare. Potrebbero anche esserci alcuni giorni in cui ti senti più infiammato o che la tua digestione cambia … Tutto questo è dovuto ai cambiamenti ormonali che stanno avvenendo nel tuo corpo. Mediante una dieta adeguata i sintomi possono essere migliorati.
Nutrienti e alimenti per ogni fase del ciclo mestruale
Durante i primi giorni del ciclo mestruale, poiché stiamo perdendo sangue, è consigliabile mangiare cibi ricchi di ferro (lenticchie, miglio …). Bassi livelli di questo minerale possono farti sentire debole, esausto, mal di testa …
In questa fase, il consumo di cibi ricchi di carboidrati sani (patata dolce, riso integrale, farina d'avena, patate …) è un'ottima opzione per mantenere l'energia ed evitare la stanchezza estrema.
Al termine delle mestruazioni, ma prima dell'ovulazione, i livelli di estrogeni aumentano e questo aiuta a sopprimere l'appetito. Cogli l'occasione per iniziare una dieta più sana o praticare il digiuno. Includere più verdure a foglia verde e cibi integrali ed evitare quelli trasformati.
Dopo l'ovulazione, gli ormoni sono una corsa sulle montagne russe e possiamo avere sintomi spiacevoli. La buona notizia è che il nostro corpo tende a bruciare più grasso durante questa fase e tendiamo ad avere più appetito.
Se soffri di sindrome premestruale (mal di testa, coliche, infiammazioni …), una dieta povera di grassi e ricca di fibre può ridurre significativamente i livelli di estrogeni e i sintomi.
Ricette per regolare il ciclo femminile

Zuppa di porri e cavolfiore
Ingredienti per 1 persona:
- 150 g di porro a pezzi
- 1 patata cotta tagliata a pezzi
- 100 g di cavolfiore
- 400 ml di latte vegetale non zuccherato
- 2 spicchi d'aglio
- ¼ di cipolla rossa piccola
- 50 g di mandorle ammollate in acqua per 15-30 minuti
- 3 cucchiai di riso soffiato all'amaranto o quinoa
- 20 g di prezzemolo fresco
Elaborazione:
- Cuocere le patate in acqua fino a renderle omogenee all'interno (controllare con una forchetta).
- In una casseruola, aggiungere il latte vegetale insieme alle verdure e scaldare per 10-15 minuti fino a quando il cavolfiore e il porro sono cotti. Spegnere il fuoco.
- In un frullatore, sbatti tutti gli ingredienti, tranne l'amaranto, il riso soffiato o la quinoa e il prezzemolo, fino a che liscio.

Avocado ripieno di germogli
Ingredienti per 1 persona:
- ½ avocado
- 40 g di germogli di erba medica o broccoli
- 4 cucchiai di hummus
- 1 costa di sedano, tritata
- 1 ravanello, tritato
- 1 cucchiaio di succo di limone
- pepe nero macinato qb
- un pizzico di sale marino o himalayano
Elaborazione:
- Prendete mezzo avocado, eliminate l'osso e poi riempitelo con l'hummus e le verdure, che avrete tagliato in precedenza.
- Servire l'avocado, guarnito con il succo di limone, sale e pepe macinato.

Riso a fette
Ingredienti per 1 persona:
- 150 g di riso integrale crudo o 300 g di riso integrale cotto
- 2 pomodori
- 3 pomodori disidratati
- ½ testa di broccoli, tritati
- 2 cucchiai di semi di sesamo
- ¼ di cucchiaino di pepe nero macinato
- ¼ di cucchiaino di zenzero macinato
Elaborazione:
- Lavare il riso e cuocerlo in 10 tazze di acqua bollente per 35-45 minuti a fuoco medio, fino a che liscio. Scolatela.
- Arrostire i pomodori interi in una padella o in forno per 10 minuti.
- Facoltativamente, puoi cuocere a vapore i broccoli per 10 minuti.
- Frullare i pomodori arrostiti e aggiungere pepe e zenzero.
- Unire il riso con la passata di pomodoro, i pomodori secchi e i broccoli tritati. Cospargi i semi di sesamo.
- Servire caldo, guarnito con un po 'di prezzemolo fresco.