Estate senza morsi

Jordi Cebrián

Soluzioni naturali più sicure e più rispettose dell'ambiente

La natura stessa, attraverso un'ampia gamma di specie vegetali, offre soluzioni forse meno energiche, ma più rispettose dell'ambiente e più sicure, in quanto prive dei loro effetti tossici.

Oltre ad appendere mazzi di fiori, puoi posizionare vasi con piante repellenti su davanzali e balconi, distribuire bruciatori e deodoranti per la casa, oppure fare sacchetti pieni di piante impregnate di oli essenziali e conservarli negli armadi.

Altre misure preventive possono essere aggiunte a queste misure, come evitare vestiti stridenti o scuri, o maniche corte e scollature quando in spazi molto inclini agli insetti, cercare di non usare profumi o deodoranti profumati e non optare per cibi molto dolci se uscire al campo.

Sono, insomma, soluzioni tradizionali che funzionano meglio o peggio, come la macerazione dell'assenzio, che polverizzata è efficace contro acari, afidi e formiche, o l'infuso di rosmarino che respinge le zecche, o il vaso di basilico che scaccia le mosche, oppure strofinatele con foglie di sambuco, utili contro mosche e zanzare.

Molte piante attirano gli insetti per impollinare, ma alcuni li allontanano anche attraverso i propri meccanismi di difesa. Scopri le più adatte e come usarle.

Questa erba (Cymbopogon nardus), originaria dell'India e dello Sri Lanka, respinge principalmente zanzare e api . Da uno dei suoi componenti volatili, il citronellolo, ne è stato derivato uno sintetico che viene utilizzato nei repellenti commerciali. Per utilizzarlo basta applicare due o tre gocce di olio essenziale diluito in un cucchiaino di olio vegetale sulla pelle esposta, quando cala il crepuscolo o prima di coricarsi; Un'altra soluzione è diluire qualche goccia in un contenitore pieno d'acqua, immergere un panno e strofinarlo attorno ad alcune parti e angoli della casa.

Il neem (Azadirachta indica), un albero originario dell'India e del Myanmar, ha molti usi nella medicina e nei cosmetici ayurvedici . Dai suoi semi e foglie si ottiene un olio che contiene azadiractina, che interferisce nel ciclo vitale di alcuni insetti, che non distrugge ma respinge e ne impedisce la riproduzione.

Si consiglia di respingere tafani e zanzare dentro e fuori casa, contro i pidocchi e, in alternativa ai pesticidi chimici, contro i parassiti causati da alcuni insetti succhiatori e coleotteri sulle piante da terrazzo.

Si applica sfregando la pelle oppure a spruzzo dell'infuso, miscelato se si vuole con altri insetticidi naturali. Si trova sotto forma di olio o foglie essiccate per infusione e nei prodotti cosmetici.

È più o meno efficace contro l'invasione delle formiche , per le quali i percorsi e gli ingressi che utilizzano vengono annaffiati con il succo. Alcuni lo combinano con trementina e aceto. Il succo di limone può essere utilizzato sulla pelle come repellente a breve termine o l'essenza in deodoranti e spray.

Diverse lavande (Lavandula angustifolia, L. latifolia, L. dentata) sono state utilizzate contro gli insetti sin dall'antichità. Era consuetudine appendere mazzi di fiori sulla soglia della casa o delle stanze, per impedirne l'ingresso. La lavanda, fresca o essiccata, è ideale per proteggere dall'irruzione di mosche, vespe, api e bombi dentro e fuori casa.

Schiacciato e al rosmarino, viene utilizzato anche per spaventare zecche e afidi. Inoltre, grazie al suo potere antisettico e cicatrizzante, offre ottimi rimedi per alleviare il prurito quando la puntura non è stata evitata.

Come deterrente, viene utilizzato appendendo mazzi di fiori freschi o secchi o bruciandone una porzione in un distributore di incenso.

L'infuso forte, con salvia, ruta o timo, applicato come massaggio o spray, funge anche da repellente per interni o esterni. Applicare l'infuso in olio d'oliva o qualche goccia di olio essenziale puro sulle punture, mescolato con citronella e olio di jojoba, con l'aiuto di un batuffolo di cotone, allevia dolori e orticaria.

Messaggi Popolari

Suoceri: perché la relazione può fallire?

Non vai d'accordo con la famiglia del tuo partner. O la tua famiglia e il tuo partner non si adattano del tutto. I rapporti con i suoceri possono spesso essere difficili. Cosa possiamo fare in queste situazioni?…