Altri 5 anni per dire addio al glifosato, il diserbante della Monsanto

Mayra paterson

Nonostante le critiche al famoso erbicida, l'Unione Europea ha raggiunto un accordo che le consentirà di continuare ad utilizzarlo per altri 5 anni. Non è la notizia migliore, ma è un termine più breve di quello che l'industria stava perseguendo e fissa una data alla fine della sua commercializzazione.

L'uso del glifosato ha i suoi giorni contati nell'Unione europea . O meglio, gli anni. E saranno 5. Può essere utilizzato, con alcune limitazioni, fino all'anno 2022.

La decisione è stata presa dopo un arduo e controverso negoziato che ha visto confrontarsi fino all'ultimo momento paesi europei, agricoltori e ambientalisti.

Il glifosato, l' erbicida più utilizzato al mondo , è quello che negli ultimi tempi ha suscitato più dibattiti per i suoi possibili effetti negativi sulla salute e la pressione per bandirlo.

Vietare il glifosato: meglio tardi che mai

L'opportunità di bandire il glifosato dall'Europa era a portata di mano. A dicembre 2022-2023 è scaduta la licenza per vendere l'erbicida nell'Unione Europea e con l'avvicinarsi della data le pressioni per non rinnovarlo erano aumentate.

Il mancato rinnovo ne avrebbe portato al suo imminente ritiro dal mercato. Le associazioni ambientaliste e dei consumatori hanno lanciato campagne come #StopGlyphosate , che ha raccolto più di 1.300.000 firme di cittadini che hanno chiesto di interrompere questo rinnovamento e di smettere di utilizzare l'erbicida.

Anche alcuni governi europei, guidati dalla Francia, si erano opposti alla sua commercializzazione.

Questa molecola è l' ingrediente principale dell'erbicida Roundup commercializzato dall'azienda Monsanto. La multinazionale lo ha sviluppato negli anni '70 e fino al 2000 ne ha avuto il brevetto. Da quando ha perso l'esclusiva, viene utilizzato anche in erbicidi di altri produttori e marchi, in più di 750 prodotti diversi.

Attualmente vengono vendute circa 700.000 tonnellate di glifosato all'anno in tutto il mondo.

È un erbicida sistemico che penetra nelle piante per distruggerle dall'interno. E non è selettivo, cioè non discrimina tra le piante .

La Monsanto, infatti, ha sviluppato anche semi di colture resistenti al glifosato , la cui generalizzazione ha portato negli ultimi anni ad un forte aumento dell'uso di questo composto.

Un rischio per la salute

Il Centro internazionale per la ricerca sul cancro, un organismo dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), ha messo in guardia nel 2022-2023 sulla relazione del glifosato con il cancro e lo ha classificato come una " sostanza probabilmente cancerogena ".

Tuttavia, l'Agenzia europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e l'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) hanno escluso il rischio di cancro dovuto all'esposizione al glifosato.

Le critiche sono piovute sulle agenzie europee, in quanto è stata messa in dubbio l'imparzialità degli studi sulla sua sicurezza su cui si basavano per escludere il rischio. Ma è il criterio su cui si sono basati anche alcuni Paesi per difendere la continuità dell'erbicida.

Gli studi epidemiologici indicano la relazione tra l'esposizione al glifosato e un aumentato rischio di linfoma non Hodgkin. È stato anche associato a danni al cromosoma umano , che renderebbero le donne incinte esposte a questa sostanza particolarmente vulnerabili.

La ricerca sugli animali indica anche un possibile aumento del rischio di tumori ai reni, al pancreas e alla pelle. E uno studio relativamente recente indica un possibile effetto dannoso sul microbiota intestinale.

In uno studio pubblicato la scorsa estate, condotto dall'Università di Wageningen (Paesi Bassi), sono stati rilevati residui di glifosato nel 45% dei suoli europei , compresi quelli coltivati. Danimarca, Regno Unito e Portogallo sono i paesi in peggio. Grecia e Italia, le meno inquinate.

La sua elevata presenza nei suoli riflette non solo che è una sostanza ampiamente utilizzata, ma anche persistente nell'ambiente . Alcuni dei suoli contaminati si trovano anche in aree vulnerabili all'erosione dell'acqua o del vento, che ne faciliterebbe la dispersione.

Questo dato allarmante di contaminazione del suolo è in linea con i risultati di altri studi che hanno analizzato la presenza di glifosato sia nelle persone che negli alimenti comuni :

  • Uno studio della Fondazione Heinrich Böll, condotto nel 2022-2023, ha rilevato il glifosato nel 99,6% dei campioni di urina di cittadini tedeschi analizzati e di questi, il 75% ha presentato livelli cinque volte superiori al limite legale consentito per l'acqua da rubinetto.
  • La contaminazione è maggiore nelle persone che mangiano carne rispetto ai vegetariani o ai vegani. Ciò potrebbe essere dovuto agli alti livelli di glifosato nei mangimi transgenici a base di soia e mais, sviluppati per resistere all'esposizione al glifosato, con cui gli animali vengono nutriti.
  • Esistono anche dati sulla sua presenza negli alimenti. Diversi studi hanno rilevato il glifosato nel gelato , soprattutto nelle varietà con più ingredienti della famiglia dei cereali.
  • Future Generations, un'organizzazione ambientale francese, ha trovato il glifosato in 16 su una selezione di 30 prodotti dei supermercati, principalmente nei cereali per la colazione, nei legumi e nella pasta .
  • Nel Regno Unito un altro studio ha concluso che il 60% delle pagnotte di pane vendute nel paese conteneva tracce di pesticidi o erbicidi, con il glifosato in testa.

Alcuni paesi e alcune regioni hanno già limitato l'uso del glifosato tra individui o autorità locali.

In Francia , il Paese che più ne ha sollecitato il divieto nell'Unione Europea e che nelle trattative era arrivato ad accettare solo un rinnovo di 3 anni, l'uso dell'erbicida è stato vietato nel caso specifico di individui e autorità locali.

Tuttavia, il glifosato continua ad essere ampiamente utilizzato nell'agricoltura francese e , dopo l'accordo dell'Unione europea di rinnovarne la commercializzazione per altri 5 anni, il presidente Emmanuel Macron ha annunciato che prenderà misure per anticipare il suo divieto totale nel paese a tre anni.

La posizione della Spagna in questa materia è stata totalmente contraria a quella della Francia. Si è opposto alla limitazione della licenza per il glifosato e ha votato a favore dell'accordo che è stato ora adottato.

Tuttavia, il Barcellona ha smesso di usare l'erbicida nel 2022-2023 e Madrid ha posto il veto al suo utilizzo sulle strade della concorrenza l'anno successivo.

Le licenze per commercializzare questi tipi di prodotti nell'Unione europea vengono generalmente rinnovate per periodi di 15 anni. Visto il rifiuto di alcuni Paesi di prolungare così a lungo il glifosato e le pressioni contrarie dell'industria agricola, la Commissione Europea aveva cercato di raggiungere un accordo per estenderlo a soli 7 anni. Tuttavia, non c'era accordo e la decisione era nell'aria .

Durante i negoziati, il Parlamento europeo aveva chiesto alla Commissione di tenere conto del principio di precauzione e le aveva rimproverato che un rinnovo della licenza "non garantisce un livello elevato di protezione della salute umana e animale o dell'ambiente". .

In questa direzione, i parlamentari europei avevano votato a favore di limitare il rinnovo ai prossimi 5 anni, come finalmente è avvenuto.

L' accordo raggiunto dai Paesi Ue e che verrà adottato lo stesso mese di dicembre ha avuto 18 voti favorevoli, 9 contrari e un'astensione.

Tra i paesi che hanno votato contro ci sono Francia, Italia, Belgio, Austria, Grecia, Cipro, Malta, Lussemburgo e Croazia. Il Portogallo si è astenuto e gli altri hanno votato sì.

Sebbene la scadenza non soddisfi le aspettative di chi aspirava a bandirla adesso, la limitazione di 5 anni è ancora una piccola vittoria per il movimento ambientalista e per i paesi che si sono opposti alla sua commercializzazione.

Questo lasso di tempo è più breve di quanto l'industria agricola fosse inizialmente disposta ad accettare e dovrebbe facilitare la transizione degli agricoltori verso un futuro senza glifosato.

Messaggi Popolari