Alimenti ancestrali: c'è vita oltre il grano
Montse Cano
Molte iniziative stanno lottando per recuperare vecchie varietà di alimenti non trattati. Sono più nutrienti, meno allergenici e hanno un sapore migliore.
"Il grano è veleno: penso che non ci sia organo del corpo che non ne risenta se consumato regolarmente". È così categorico il dottor William Davis , autore del bestseller Wheat Bell (Addicted to bread, Ed. Aguilar).
Ma in realtà il cardiologo americano si riferisce al grano moderno , molto diverso da quello vecchio; tanto che non c'entrano nulla. Il Triticum monococcum, uno dei bis-bisnonni del grano di oggi, non solo contiene meno glutine, ma ha anche una genetica e una struttura biochimica molto diverse.
Negli ultimi cinquant'anni, la percentuale di glutine nel grano moderno è aumentata fino al 400% ed è scarsamente assimilata dall'organismo. Questo aumento eccessivo è dovuto al fatto che l'industria agricola ha sottoposto il grano a continue ibridazioni e manipolazioni per renderlo più produttivo.
Secondo il dottor Davis, la conseguenza non è solo la crescente incidenza di sensibilità al glutine , più obesità e una antiestetica "pancia di grano" (da qui la pancia di grano, un cenno al budello di birra), ma problemi di pelle, allergie , prediabete, colesterolo e altri disturbi.
Recupera i cibi ancestrali
Il caso del grano esemplifica perfettamente quanto accaduto dalla metà del secolo scorso con l'industria agroalimentare. È riuscita ad imporre i suoi criteri commerciali contro quelli strettamente nutrienti e salutari.
L'industria ha così collocato in tutti i mercati alimenti inerti, pieni di calorie vuote e privi della spinta vitale originaria, causa di molte malattie croniche.
Allo stesso tempo, ha fatto sì che molte varietà locali di cibo, gustose, salutari e ben adattate al loro ambiente, siano state abbandonate dai contadini a causa della loro bassa redditività o per le imposizioni del mercato.
Molte di queste varietà ancestrali vengono recuperate da agricoltori resistenti a questa colonizzazione globalizzata.
1. Mais nero antiossidante
Fino al villaggio di Meiro, a Pontevedra, bisogna fare un viaggio per assaggiare una varietà autoctona di mais davvero unica, il cosiddetto miglio corvo, con cui si fa farina per pane, empanadas e dolci tradizionali.
Il suo colore varia dal nero al viola intenso e uno studio del Consiglio superiore per la ricerca scientifica (CSIC) guidato dalla dott.ssa Gracia Patricia Blanch conferma che è particolarmente ricco di antiossidanti , come antociani e carotenoidi.
Ha più di questi benefici fitochimici nel combattere l'invecchiamento cellulare rispetto a qualsiasi altro mais di colore giallo o più chiaro.
Ora questa varietà, ampiamente coltivata in quella zona in tempi antichi, è stata recuperata grazie al lavoro dell'Associazione Culturale Meiro, nel comune di Bueu, che ha cercato nei villaggi vicini le vestigia di questa coltura e ha chiesto consiglio ai contadini più anziani. per conoscerne le peculiarità.
Il risultato è incoraggiante: ogni anno vengono prodotti circa 5.000 chili, di cui il 90% consumato all'ormai famosa fiera Encontro do Millo Corvo.
2. La sana carota "morá"
Coltivato intorno alla città di Cuevas Bajas , a Malaga. Come suggerisce il nome, è viola all'esterno e viola e arancione all'interno.
Era coltivata 5.000 anni fa in Oriente (la carota arancione era originaria dell'Olanda) e fu introdotta in Andalusia dagli arabi. Succoso e succoso, è stato presumibilmente interrotto gradualmente a causa della sua capacità di stoccaggio inferiore.
Oggi viene piantato solo in quella zona del fiume Genil, nei frutteti tradizionali , e la produzione ammonta a 300.000 chili. L'azienda Morá vende 70.000 chili di carota viola e la spedisce in qualsiasi punto della Spagna sotto forma di spuntino, come marmellata o disidratata.
Uno studio dell'Università di Malaga mostra che "è un alimento antitumorale molto potente che supera di gran lunga i benefici offerti dalla carota arancione". Hanno trovato 8 varietà di antocianidine e un contenuto fenolico quasi 5 volte superiore rispetto alle carote convenzionali.
3. Arancia sempre dolce
Sotto il sole mediterraneo della Comunità Valenciana cresce la "comune taronja bianca" , predecessore di varietà convenzionali e comuni sulla nostra tavola come la Salustiana o il Valencia, e di cui si producono oggi circa 15.000 chili nel comune di Llanera de Ranes.
Questa arancia è stata storicamente coltivata a Valencia ed è molto speciale: è più dolce e meno acida dell'ombelico, e con meno acido limonoico, che la rende più adatta al succo, poiché non diventa amara così facilmente.
4. Viti pre-fillossera
Fortunatamente, questo recupero di cibo ancestrale non è solo una questione di piccoli agricoltori. Bodegas Torres , una delle aziende vinicole più importanti di questo paese, da anni recupera vitigni ancestrali che si credeva fossero scomparsi dopo la piaga della fillossera alla fine del XIX secolo.
Sono stati sorpresi di vedere che le 30 varietà antiche studiate dal loro gruppo di ricerca sono più resistenti alla siccità, al caldo estremo e ai cambiamenti climatici.
Alimenti più nutrienti
Sono tante le voci che propongono di tornare alla dieta dei nostri avi .
Gli esperti sanitari ricordano che la dieta tradizionale delle comunità rurali contiene sostanze nutritive che attualmente mancano nelle società più sviluppate e che le diete delle popolazioni indigene possono aiutare a combattere le malattie moderne perché il loro cibo è più vicino alla terra.
Miglio, spirulina, patate mariva … Tanti ricchi prodotti provenienti da tutto il mondo la cui coltivazione viene mantenuta su piccola scala possono quindi servire a superare patologie che derivano da carenze di micronutrienti.
La qualità naturale (non la quantità) è ciò che conta.